Il sogno, la vita e la poesia nella raccolta “Epifanie” di Enza Sanna

Recensione di Floriano Romboli  Enza Sanna predilige anche in questo volume di versi recentemente pubblicato dalla Casa Editrice Miano un discorso lirico ampio, diffuso, sostenuto da un abito metodicamente esplorativo e da un intento di analisi lucida e ad un tempo appassionata, che sa unire l’efficacia evocativa all’impegno conoscitivo. La…

Continuar leyendo

Pierfranco Bruni ha un talento straordinario nell’associare dimensioni visive e uditive, immagini e ricordi

Lucia Cucciarelli* Il cocktail é una bevanda raffinata, elaborata da mani esperte, che richiede un’atmosfera speciale, un setting sociale, un rituale codificato. La poesia di Pierfranco Bruni per me é un cocktail di parole, che il fruitore deve assaporare, con l’intimo piacere di riconoscerne i sapori, gli umori. Ha un…

Continuar leyendo

L’Europa che necessita non è quella socialista e tanto meno quella Adenauer e De Gasperi. Leggere Ida Magli per andare oltre

Pierfranco Bruni  «Chi dice che sono stati gli accordi fraterni fra i governanti a conservare la pace in Europa, chi esalta i «grandi», gli Adenauer, i De Gasperi, come fondatori di pace, non sa quel che dice» (ida Magli). Ida Magli conosceva molto bene il Manifesto di Ventotene altrimenti non…

Continuar leyendo

Stefania Romito presenta a Milano il suo nuovo saggio “Piero Chiara e il suo raccontare il lago”

COMUNICATO STAMPA  Stefania Romito presenta a Milano il suo nuovo saggio “Piero Chiara e il suo raccontare il lago” Il 12 aprile a Milano, presso la libreria Mondadori Bookstore in via Ettore Ponti 21, a partire dalle ore 18:30, si terrà la presentazione del libro di Stefania Romito Piero Chiara e…

Continuar leyendo

Il Casonova di Pierfranco Bruni è un libro viaggio scritto con passione e seduzione 

Franca De Santis  Il seduttore nobile, racconto – saggio di Pierfranco Bruni per Solfanelli editore, collana Micromegas, dedicato a Giacomo Casanova.  Libro che non rientra nel panorama storico-letterario, la cronaca non viene contemplata come interpretazione degli eventi. Filosofico? Solo attraverso la lettura di tutte le pagine troviamo la chiave per…

Continuar leyendo

RSVP – 19 marzo, primo appuntamento con Incontri con la Storia 2025. Partecipa anche Alberto Fortis

 SAVE THE DATEPrimo appuntamento di Incontri con la Storia 2025“AEMetropolis. Milano e le sue narrazioni” Domani, ore 17.45Fondazione AEM, piazza Po 3, MilanoIntroducono Alberto MartinelliPresidente Fondazione AEM Ferruccio de BortoliPresidente Fondazione Corriere della Sera Intervengono Giorgio BigattiDirettore Fondazione ISEC Giovanna CalvenziPhoto editor e fotografa Matteo PavesiDirettore Cineteca Milano Andrée Ruth…

Continuar leyendo

Bagaria, luogo di delizie Presentazione 20 marzo ore 18Bagaria, luogo di delizie. L’albero di carrubo. Essere ebrei in Sicilia (1848-2020) Presentazione 21 marzo ore 18Bagaria, luogo di delizie Presentazione 20 marzo ore 18Bagaria, luogo di delizie. L’albero di carrubo. Essere ebrei in Sicilia (1848-2020)

Giovedì 20 marzo alle 18, presso la Feltrinelli Libri e Musica in via Cavour a Palermo, presentazione di Bagaria, luogo di delizie industriale, il volume edito da Kalós e scritta da Caterina Guttuso. Con l’autrice dialogherà l’architetto Pino Fricano e Simona Aiello farà alcune letture tratte dalle pagine del libro. Una piana fertile e rigogliosa,…

Continuar leyendo