ANTONIO MEUCCI, INVENTORE ITALIANO DELL’OTTOCENTO 

CRISTINA FONTANELLI  Fra gli autorevoli geni universali noti a livello globale e’ sicuramente incluso Antonio Meucci (1808-1889), eclettico inventore italiano artefice di una rivoluzione tecnologica sensazionale senza precedenti, che ancora oggi può facilitare la simultanea comunicazione fra più persone. Fra le invenzioni che hanno fatto la Storia ottenendo un consenso…

Continuar leyendo

La casa del tanguero

De Florencio Nicolau La casa del tanguero Especial para Eco Italiano El hombre vivió casi noventa años en esa casa de barrio. Una hermosa propiedad con un fondo amplio, esas típicas casas chorizo donde se tejen historias de amor y de odio, de hijos que van y vienen, de vecinos…

Continuar leyendo

Per la Redazione – un ricordo di Carla Fracci, di Augusto De Luca

Augusto De Luca, (Napoli, 1 luglio 1955) è un fotografo e performer. Ha ritratto molti personaggi celebri. Studi classici, laureato in giurisprudenza. E’ diventato fotografo professionista nella metà degli anni ’70. Si è dedicato alla fotografia tradizionale e alla sperimentazione utilizzando diversi materiali fotografici . Il suo stile è caratterizzato…

Continuar leyendo

«CHE GUEVARA tú y todos» al Museo Civico Archeologico di Bologna dal 27 marzo al 30 giugno 2025 | Via dell’Archiginnasio 2, Bologna

 CHE GUEVARA tú y todos Un viaggio immersivo nella vita di una delle icone più leggendarie della storia moderna Centinaia di pensieri, diari, lettere, fotografie, video e audio ci rivelano intimamente una delle personalità che più profondamente hanno segnato un’epoca Dal 27 marzo al 30 giugno 2025Museo Civico ArcheologicoVia dell’Archiginnasio 2, BolognaCARTELLA STAMPA…

Continuar leyendo

No más cipreses

De Florencio Nicolau Especial para Eco Italiano ¿Qué será de todo esto cuando ya no esté aquí? Leo un número de National Geographic sentado en la cama, abombado por el calor de la siesta que el ventilador no alcanza a mitigar. Me describe la escena de un mundo de la…

Continuar leyendo

Giorno della Memoria 2025

Ad Auschwitz si moriva ogni giorno di Alan Davìd Baumann Il Giorno della Memoria non è una festa, sebbene la data rappresenti la liberazione di Auschwitz 80 anni or sono, da parte dell’esercito sovietico. Il 27 gennaio è diventata una ricorrenza dal 2000 in Italia – 2005 a livello mondiale…

Continuar leyendo

Cairo Fútbol Club

Florencio Nicolau Especial para Eco Italiano La luz de la tarde pinta la cama. Un día apacible, primaveral para enero. Los árboles de Judas comenzando a florecer en rosado y pintando una vida singular en las calles antiguas y por momento deslucidas de la gran ciudad. A veces lo histórico…

Continuar leyendo

Léeme

Florencio Nicolau Léeme Especial para Eco Italiano La habitación es una parte del pasado. No sé cómo describirla pero son muebles antiguos, bien cuidados. Es ese típico mobiliario de las casas de las abuelas, que no sabemos cuál es su origen y nos deleitamos cuando nuestros mayores nos cuentan su…

Continuar leyendo

La vita e la morte nella Ofelia Ida Magli che va oltre l’antropologia per raccontarsi nella filosofia tra la vita e la morte

Pierfranco Bruni  Riferimenti forti trovano Ida Magli al centro delle discussioni. Europa, liberalismo, marxismo. Ma soprattutto altro. Infatti ha il coraggio di scrivere: «Dire Europa, non significa dire né unità territoriale, né climatica né storica, né linguistica, ma al contrario la ricchezza della più vasta diversità che soltanto nello scambio…

Continuar leyendo