Día: 8 de octubre de 2024
Serena conduce operaclassica eco italiano

comunicato stampa “80 ANNI SUONATI”: SI APRE L’OTTANTESIMA STAGIONE DI CONCERTI DELL’ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALIInaugurazione al Teatro Dal Verme di Milano il 10 e il 12 ottobre con il celeberrimo pianista Mikhail Pletnëv interprete del Rach3 Da ottobre 2024 a maggio 2025 tante star per festeggiare il traguardo dell’istituzione milanese,…
Serena conduce operaclassica eco italiano

Gioachino RossiniMOSÈ IN EGITTOVersione Napoli 1819venerdì 18 Ottobre ore 20domenica 20 Ottobre ore 15:30 Mosè Michele PertusiOsiride Dave MonacoFaraone Andrea PellegriniElcia Aida PascuAmaltea Mariam BattistelliAmenofi Angela SchisanoAronne Matteo MezzaroMambre Andrea GalliNUOVO ALLESTIMENTO del Teatro Comunale di Modena in coproduzione con Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia QUI TUTTE LE INFORMAZIONI https://www.teatrocomunalemodena.it/spettacolo/mose-in-egitto/ Alessandro RoveriUfficio StampaFondazione Teatro…
Serena conduce operaclassica eco italiano

Padiglione Italia Biennale Arte 2024 DUE QUI / TO HEAR Padiglione Italia 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia 20.04 – 24.11.2024 Tese delle Vergini, Arsenale, Venezia Commissario: Angelo Piero Cappello Curatore: Luca Cerizza Artista: Massimo Bartolini Presentazione Spartiti DUE QUI / TO HEAR Padiglione Italia – Biennale…
Serena conduce operaclassica eco italiano

10 ottobre 2024, ore 20 il maestro Daniele Gatti sul podio dell’Orchestra e del Coro del Maggio per Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms. Al compositore tedesco sono dedicati anche i concerti del 17 e 26 ottobre, sempre diretti da Daniele Gatti, con l’esecuzione delle sue quattro sinfonie Firenze, 8 ottobre 2024 –…
Serena conduce operaclassica eco italiano

Ufficio Stampa 08/10/2024 Fondazione Arena al Teatro Filarmonico RIPRENDE LA STAGIONE SINFONICA ORCHESTRA DA CAMERA DA WAGNER AL JAZZ Venerdì 11 e sabato 12 ottobre, il direttore Borgonovo esplora la musica da camera da fine ‘800 ad oggi, con musiche di Wagner, Schönberg, Stravinsky e Bernstein. Solista il primo…
QUELLA NEVICATA DEL ’56 IN VALLE D’ITRIA – Il libro di Maria Carmela Ricci sta facendo il giro d’Italia; recensione
COMUNICATO STAMPA
TURISMO DELLE RADICI: ITALEA A NEW YORK COMUNICATO STAMPA TURISMO DELLE RADICI: ITALEA A NEW YORK Un ricco programma di eventi dedicati alla celebrazione delle tradizioni, della cultura e delle radici italiane è in programma dal 10 al 14 ottobre Roma, 8 ottobre 2024 – In occasione del “2024: Anno…
Novità Codice Ed. | «Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio» di Lorenzo Pinna con prefazione di Alberto Angela in uscita il 6 novembre

Codice Edizioni QUATTRO IPOTESI SULL’ORIGINE DEL LINGUAGGIO. Dalla comunicazione animale alla parola di Lorenzo Pinna con la prefazione di Alberto Angela in uscita il 6 novembre 2024 Un viaggio tra scienza e storia alla scoperta del linguaggio umano e del suo potere di comprendere e controllare la realtà QUI COVER…
CRISTIANESIMO, PATRIA E LIBERTÀ (La vera Europa)

di Giuseppe Lalli Sono incline a pensare che, se (l’uomo) non ha fede, bisogna che serva e, se è libero, che creda. Alexis de Tocqueville, 1840. Ci sono due parole, che corrispondono a due valori e a due sentimenti, che dovrebbero caratterizzare l’Europa: cristianesimo e libertà. L’idea di patria (terra…