Giuseppe Ungaretti. Il poeta mediterraneo che superò la storia e visse di tempo impareggiabile

PIERFRANCO BRUNI  Cosa è stato Giuseppe Ungaretti nella poesia del Novecento? Si potrebbe usare un concetto chiarificatore: la metafora dell’esistenza tra il dolore e la terra promessa lungo un viaggio in cui si intrecciano i naufragi e l’ironia che vive nell’allegria. Un poeta del Mediterraneo in cui l’insondabile diventa esilio….

Continuar leyendo

Le stanze dell’affetto: umanità e rinascita oltre le sbarre

Carlo Di Stanislao «La misura dell’umanità di una società si giudica da come tratta i suoi detenuti.» — Fëdor Dostoevskij In un’Italia dove il tema della detenzione è spesso ridotto a una questione di ordine pubblico o sicurezza, le stanze dell’affetto si impongono come una rivoluzione silenziosa, ma profonda. Sono spazi dedicati all’incontro privato…

Continuar leyendo