Serena conduce operaclassica eco italiano

60th INTERNATIONAL COMPETITION

VOCI VERDIANE CITTÀ DI BUSSETO

Registrations are now open for the competition dedicated to singers between 18 and 38 of age

The competition will take place from September 2nd to 7th, launched by the Municipality of Busseto in honor and memory of the renowned tenor Carlo Bergonzi on the centenary of his birth.

This edition is realized with the patronage of the Ministry of Tourism, held by the competition president Stefano Nevicati and organized by Teatro Regio di Parma.

Carlo Fontana as the President of the jury composed by Jonathan Friend, Alessandro Galoppini, Francesco Izzo, Pal Moe, Cristiano Sandri, Karen Stone, Ilias Tzempetonidis.

This special edition will also feature a second jury of professionals and enthusiasts, selected by the Municipality of Busseto, who will award a special prize at the Final Concert with Filarmonica Arturo Toscanini, conducted by Fabrizio Cassi.

Application deadline: June 28th, 2024

Applications for the 60th International Competition Voci Verdiane Città di Busseto are officially open from May 27 to June 28, 2024. The competition is launched by the Municipality of Busseto, in honor and memory of the famous tenor Carlo Bergonzi on the centenary of his birth, organized with the patronage of the Ministry of Tourism, chaired by the Mayor of Busseto Stefano Nevicati and organized by Teatro Regio di Parma.

Dedicated to any opera singer between 18 and 35 years of age (sopranos and tenors) and between 18 and 38 years of age (mezzo-sopranos, contraltos, baritones and basses), the competition will take place in Busseto from September 2 to 7, 2024. Applications must be submitted exclusively online within 2.00 pm (UTC+1) of June 28, 2024 by creating a profile at the following links in relation to the different categories: sopranos, tenors and mezzo-sopranos, contraltos, baritones and basses, presenting two audio-video recordings and the documentation indicated in the announcement (available at teatroregioparma.it and vociverdiane.com).

In the Preliminary phase of the competition, a maximum of 50 candidates will be selected. Such a phase will take place on the basis of the documentation presented and of the audio-video materials provided by the candidates, which will be evaluated by the Artistic director of Teatro Regio di Parma Alessio Vlad and by the Didactic director of the Accademia Verdiana Francesco Izzo. All admissions to the Competition phase will be communicated via email to the selected candidates by July 15, 2024.

The Competition phase will take place from September 2 to 7 at Teatro Verdi di Busseto according to the following calendar: Preliminary round (September 2 and 3, where a maximum of 24 semi-finalists will be selected), Semi-final round (September 4, where a maximum of 12 finalists will be selected), Musical rehearsals of the finalists with piano and orchestra (September 6) and the Final Concert open to the public (September 7), where the finalists will be accompanied by Filarmonica Arturo Toscanini conducted by Fabrizio Cassi and where all winners will be finally announced.

In this edition, a relevant new section of the competition will be represented by the Vocal coaching day for all finalists (September 5), where each of them will be able to prepare the aria that they will perform at the Final Concert together with Francesco Izzo.

The first four classified at China Voci Verdiane 2024 will also take part in this competition according to the following methods: the first classified will be directly admitted to the Final Concert, the second classified will be admitted to the Semi-Final round and the third and fourth classified will be admitted to the Preliminary round.

Carlo Fontana will be the official President of the Jury, formed by Jonathan Friend (Metropolitan Opera, New York), Francesco Izzo (Teatro Regio di Parma), Pal Christian Moe (Glyndebourne Festival, Berlin Philharmonic Orchestra, The Norwegian National Opera, Narodni Divadlo Prague), Karen Stone (Opera Europa), and for the Final Concert by Alessandro Galoppini (Teatro alla Scala, Milano), Cristiano Sandri (Teatro Regio di Torino), Ilias Tzempetonidis (Teatro San Carlo di Napoli).

The Jury will award the first three classified competitors the 1st Prize of 8.000 €, the 2nd Prize of 5.000 €, the 3rd Prize of 3.000 €. Teatro Regio di Parma will select at least one of the finalists to sign for his artistic activity during the year 2025. Similarly, the representatives of other theaters on the jury will be able to reward any finalist candidate with artistic writings, regardless of the final ranking.

On the occasion of the 60th International Competition Voci Verdiane, a second Jury of professionals and enthusiasts – selected by the Municipality of Busseto and active only for the Final Concert – will award its special prize.

The first three classified competitors and any other finalist candidates recommended by the Jury will be invited to participate at Concerto dei Vincitori (the Winners’ Concert) accompanied by a piano. The performance will take place in the spring 2025 in Roncole Verdi (Busseto) right at Giuseppe Verdi’s birthplace.

The complete regulations and registration links for the 60th International Competition Voci Verdiane Città di Busseto are available online at vociverdiane.com and on teatroregioparma.it.

More info: Secretariat of the International Competition Voci Verdiane Città di Busseto, vociverdiane@teatroregioparma.it

The 60th International Competition Voci Verdiane Città di Busseto is launched by the Municipality of Busseto and organized by Teatro Regio di Parma. With the patronage of the Ministry of Tourism, Regione Emilia-Romagna and Rai per la sostenibilità ESG. With the support of Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cariparma. In collaboration with La Toscanini, Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Media partnership Rai Cultura

Parma, 26 May 2024, updated.16 July 2024

Paolo Maier Responsabile Comunicazione istituzionale, Ufficio Stampa, Archivio

Teatro Regio di Parma strada Garibaldi, 16/A, 43121 Parma – Italia

Tel. +39 0521 203969 | p.maier@teatroregioparma.it | stampa@teatroregioparma.it

www.teatroregioparma.it

60° CONCORSO INTERNAZIONALE

VOCI VERDIANE CITTÀ DI BUSSETO

Al via le iscrizioni alla competizione rivolta a cantanti tra i 18 e i 38 anni,

indetta dal Comune di Busseto in onore e memoria di Carlo Bergonzi,

nel centenario della nascita del celebre tenore, con il patrocinio del Ministero del Turismo, presieduta da Stefano Nevicati e

organizzata dal Teatro Regio di Parma.

Jonathan Friend, Alessandro Galoppini, Francesco Izzo,

Pal Moe, Cristiano Sandri, Karen Stone, Ilias Tzempetonidis

nella giuria presieduta da Carlo Fontana.

E per questa speciale edizione che avrà luogo dal 2 al 7 settembre,

alla Finale-Concerto con la Filarmonica Arturo Toscanini,

diretta da Fabrizio Cassi, una seconda giuria di professionisti e appassionati scelti dal Comune di Busseto assegnerà un premio speciale

Iscrizioni entro il 28 giugno 2024

Sono aperte dal 27 maggio al 28 giugno 2024 le iscrizioni al 60° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto, indetto dal Comune di Busseto, in onore e memoria di Carlo Bergonzi nel centenario della nascita del celebre tenore, realizzato con il patrocinio del Ministero del Turismo, presieduto dal Sindaco di Busseto Stefano Nevicati e organizzato dal Teatro Regio di Parma.

Rivolto a tutti i cantanti di età compresa tra i 18 e i 35 anni (soprani e tenori) e tra i 18 e i 38 anni (mezzosoprani, contralti, baritoni e bassi), il concorso si svolgerà a Busseto dal 2 al 7 settembre 2024. Le domande di iscrizione dovranno pervenire esclusivamente online entro le ore 14:00 (UTC+1) del 28 giugno 2024, creando il proprio profilo ai seguenti link distinti per registro vocale soprani e tenori, mezzosoprani, contralti, baritoni e bassi, corredate da due registrazioni audiovideo e dalla documentazione indicata nel bando, disponibile su teatroregioparma.it e vociverdiane.com.

La Fase Preliminare del Concorso, volta alla selezione di un massimo di 50 candidati, avverrà sulla base della documentazione presentata e del materiale audiovideo fornito, che sarà valutato da Alessio Vlad Direttore artistico del Teatro Regio di Parma e da Francesco Izzo Direttore didattico dell’Accademia Verdiana. L’ammissione alla Fase Concorsuale sarà comunicata via e-mail ai candidati selezionati entro il 15 luglio 2024.

La Fase Concorsuale si svolgerà dal 2 al 7 settembre al Teatro Verdi di Busseto secondo il seguente calendario: Eliminatorie (2, 3 settembre, nelle quali saranno selezionati al massimo 24 semifinalisti), Semifinale (4 settembre, nella quale saranno selezionati un massimo di 12 finalisti), Prove musicali al pianoforte e con orchestra dei finalisti (6 settembre) e la Finale-Concerto aperta al pubblico (7 settembre), in cui i finalisti saranno accompagnati dalla Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Fabrizio Cassi e verranno proclamati i vincitori.

Importante novità di questa edizione è la giornata dedicata al Vocal coaching dei finalisti (5 settembre). nella quale ciascuno dei finalisti potrà preparare l’aria verdiana che interpreterà alla Finale-Concerto con Francesco Izzo.

Al Concorso prenderanno parte anche i primi quattro classificati del concorso China Voci Verdiane 2024, secondo le seguenti modalità: il primo classificato verrà ammesso direttamente alla Finale-Concerto, il secondo classificato verrà ammesso alla Semifinale e il terzo e quarto classificati saranno ammessi alla Eliminatoria.

La Giuria della Fase Concorsuale è presieduta da Carlo Fontana e composta da Jonathan Friend (Metropolitan Opera, New York), Francesco Izzo (Teatro Regio di Parma), Pal Christian Moe (Glyndebourne Festival, Berlin Philharmonic Orchestra, The Norwegian National Opera, Narodni Divadlo Prague), Karen Stone (Opera Europa) e, per la sola Finale-Concerto, da Alessandro Galoppini (Teatro alla Scala, Milano), Cristiano Sandri (Teatro Regio di Torino), Ilias Tzempetonidis (Teatro di San Carlo di Napoli).

La Giuria assegnerà ai primi tre classificati il 1° Premio di 8.000 euro, il 2° Premio di 5.000 euro, il 3° Premio di 3.000 euro. Il Teatro Regio di Parma sceglierà almeno uno tra i finalisti da scritturare per la sua attività artistica nel corso dell’anno 2025. Analogamente, i rappresentanti di altri teatri in giuria potranno premiare con scritture artistiche qualunque candidato finalista, indipendentemente dalla classifica finale.

In occasione del 60 Concorso Internazionale Voci Verdiane, è istituita una seconda Giuria di professionisti e appassionati scelti dal Comune di Busseto, presenti solo alla Finale-Concerto, che assegnerà un premio speciale.

I primi tre classificati, ed eventuali altri candidati finalisti segnalati dalla Giuria, saranno invitati a partecipare al Concerto dei Vincitori, con accompagnamento al pianoforte, che si terrà nella primavera 2025 a Roncole Verdi (Busseto) presso la casa natale di Giuseppe Verdi.

Il regolamento completo e i link di iscrizione al 60° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto sono disponibili online su vociverdiane.com e su teatroregioparma.it.

Per informazioni: Segreteria Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto, vociverdiane@teatroregioparma.it

Il 60° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto è indetto dal Comune di Busseto e organizzato dal Teatro Regio di Parma. Con il patrocinio del Ministero del Turismo, della Regione Emilia-Romagna e di Rai per la sostenibilità ESG. Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cariparma. In collaborazione con La Toscanini, Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Media partnership Rai Cultura.

Parma, 26 maggio 2024, agg.16 luglio 2024

Paolo Maier Responsabile Comunicazione istituzionale, Ufficio Stampa, Archivio

Teatro Regio di Parma strada Garibaldi, 16/A, 43121 Parma – Italia

Tel. +39 0521 203969 | p.maier@teatroregioparma.it | stampa@teatroregioparma.it

www.teatroregioparma.it

AL VIA DAL 2 AL 7 SETTEMBRE 2024

IL 60° CONCORSO INTERNAZIONALE

VOCI VERDIANE CITTÀ DI BUSSETO,

NEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI CARLO BERGONZI

Tra le 396 domande di partecipazione giunte da 30 Paesi,

i 47 candidati selezionati, insieme ai 5 ammessi dal Concorso Voci Verdiane China, saranno valutati dalla prestigiosa Giuria presieduta da Carlo Fontana e composta da Jonathan Friend, Alessandro Galoppini, Francesco Izzo, Ernesto Palacio, Cristiano Sandri, Karen Stone,

Ilias Tzempetonidis, che oltre ai premi in denaro assegnerà anche scritture artistiche ai più meritevoli.

Finale-Concerto aperta al pubblico, presentata da Alfonso Signorini,

con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Fabrizio Cassi

e la partecipazione straordinaria di Raina Kabaivanska,

al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto sabato 7 settembre alle ore 20.00,

trasmessa in live streaming su operavision.eu.

Biglietti (posto unico € 15) in vendita dal 3 settembre al Teatro Regio di Parma, allo IAT di Busseto e online su teatroregioparma.it

Per questo anniversario del Concorso Internazionale Voci Verdiane,

è istituita una seconda Giuria di professionisti e appassionati,

scelti dal Comune di Busseto, che assegnerà un premio speciale.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere

Descrizione generata automaticamente

Al via dal 2 al 7 settembre 2024 il 60° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto, in onore e memoria di Carlo Bergonzi, nel centenario della sua nascita, indetto dal Comune di Busseto – Presidente Onorario il Sindaco Stefano Nevicati – e organizzato dal Teatro Regio di Parma.

396 le domande giunte da 30 Paesi (Argentina, Armenia, Austria, Brasile, Bulgaria, Repubblica Popolare Cinese, Repubblica di Corea, Croazia, Cuba, Estonia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Israele, Italia, Kazakistan, Lettonia, Moldavia, Mongolia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Romania, Russia, Spagna, Stati Uniti d’America, Svizzera, Ucraina). I 47 candidati selezionati, insieme ai 5 ammessi dal Concorso Voci Verdiane China, saranno valutati dalla prestigiosa Giuria presieduta da Carlo Fontana e composta da Jonathan Friend (Metropolitan Opera, New York), Francesco Izzo (Teatro Regio di Parma), Ernesto Palacio (Rossini Opera Festival), Karen Stone (Opera Europa) e, per la sola Finale-Concerto, da Alessandro Galoppini (Teatro alla Scala, Milano), Cristiano Sandri (Teatro Regio di Torino), Ilias Tzempetonidis (Teatro di San Carlo di Napoli), che oltre ai premi in denaro assegnerà anche scritture artistiche ai più meritevoli.

La Finale-Concerto aperta al pubblico avrà luogo al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto sabato 7 settembre 2024 alle ore 20.00, con l’amichevole partecipazione di Alfonso Signorini, che presenterà la serata nel corso della quale i 12 candidati finalisti si esibiranno nelle arie verdiane da loro scelte con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Fabrizio Cassi. Madrina d’eccezione il soprano Raina Kabaivanska. I biglietti (posto unico € 15) saranno in vendita da martedì 3 settembre online su teatroregioparma.it, alla Biglietteria del Teatro Regio di Parma e allo IAT di Busseto.

La serata sarà trasmessa gratuitamente in live streaming su operavision.eu, ove resterà disponibile per i successivi 6 mesi. Operavision.eu è la piattaforma gratuita di streaming d’Opera, supportata dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, che riunisce 125 teatri e festival da 36 Paesi nel mondo, con oltre 74 milioni di visualizzazioni e una comunità di 370 mila follower.

Il Concorso si svolgerà dal 2 al 7 settembre al Teatro Verdi di Busseto secondo il seguente calendario: Eliminatorie (2, 3 settembre, nelle quali saranno selezionati al massimo 24 semifinalisti), Semifinale (4 settembre, nella quale saranno selezionati un massimo di 12 finalisti), Prove musicali al pianoforte e con orchestra dei finalisti (6 settembre) e la Finale-Concerto aperta al pubblico (7 settembre), in cui verranno proclamati i vincitori. Importante novità di questa edizione è la giornata dedicata al Vocal coaching dei finalisti (5 settembre) nella quale ciascuno dei finalisti potrà preparare con Francesco Izzo l’aria verdiana che interpreterà alla Finale-Concerto.

Al Concorso prenderanno parte anche i primi 5 classificati del concorso Voci Verdiane China 2024, alle cui selezioni dal vivo hanno partecipato 180 candidati, tenutosi a Xi’an dal 9 al 12 luglio 2024, realizzato in collaborazione con Zhenyu Zeng e co-organizzato da Xi’an Concert Hall (Xi’an) e Artes Sine Finitio (Wuhan).

La Giuria assegnerà ai primi tre classificati il 1° Premio di 5.000 euro, il 2° Premio di 3.000 euro, il 3° Premio di 2.000 euro. Il Teatro Regio di Parma sceglierà almeno uno tra i finalisti da scritturare per la sua attività artistica nel corso dell’anno 2025. Analogamente, i rappresentanti di altri teatri in giuria potranno premiare con scritture artistiche qualunque candidato finalista, indipendentemente dalla classifica finale.

Il Concerto dei Vincitori si terrà nella primavera 2025 a Roncole Verdi (Busseto) presso la casa natale di Giuseppe Verdi.

Per questo anniversario del Concorso Internazionale Voci Verdiane, è stata inoltre istituita una seconda Giuria di professionisti e appassionati, scelti dal Comune di Busseto, composta da Martino Faggiani, Dino Rizzo, Luciana Dallari, Antonio Giovati, Patrizia Cappuccilli, Beatrice Benzi, Giuliana Biagiotti Buonocore, che alla Finale-Concerto assegnerà un premio speciale.

Biglietteria del Teatro Regio di Parma Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it Apertura martedì, giovedì e sabato 10.00-13.00, mercoledì e venerdì 10.00- 13.00 e 16.00-18.00. L’acquisto online su teatroregioparma.it non comporta alcuna commissione di servizio.

IAT di Busseto, Piazza Giuseppe Verdi, 10, 43011 Busseto. Tel. 052492487 info@bussetolive.com Aperto al pubblico da martedì a domenica e festivi dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30

Il 60° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto, in onore e memoria di Carlo Bergonzi, è indetto dal Comune di Busseto e organizzato dal Teatro Regio di Parma. Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cariparma. In collaborazione con La Toscanini, Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Con il patrocinio del Ministero del Turismo, della Regione Emilia-Romagna e di Rai Per La Sostenibilità ESG. Media partner Rai Cultura.

Parma, 30 agosto 2024

Paolo Maier

Responsabile Comunicazione istituzionale, Ufficio Stampa, Archivio

Teatro Regio di Parma

strada Garibaldi, 16/A, 43121 Parma – Italia

Tel. +39 0521 203969 | p.maier@teatroregioparma.it | stampa@teatroregioparma.it

www.teatroregioparma.it

PROROGA TECNICA DI 48 ORE ALLE ISCRIZIONI AL

60° CONCORSO INTERNAZIONALE

VOCI VERDIANE CITTÀ DI BUSSETO

Iscrizioni aperte fino alla mezzanotte del 3 luglio 2024

Ammissione alla Fase Concorsuale, comunicata via e-mail

ai candidati selezionati, entro il 22 luglio 2024

Il boom di richieste di iscrizioni al 60° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto, giunte contemporaneamente e negli ultimi istanti prima della chiusura dei termini il 28 giugno scorso, ha portato a una congestione del sistema informatico che non ha consentito a diversi artisti di completare la procedura.

Per questa ragione si è eccezionalmente deciso di prorogare tecnicamente di ulteriori 48 ore fino alla mezzanotte del 3 luglio 2024 i termini di iscrizione.

Conseguentemente, l’ammissione alla Fase Concorsuale sarà comunicata via e-mail ai candidati selezionati entro il 22 luglio 2024 (e non entro il 15 luglio, come originariamente annunciato). L’elenco degli ammessi sarà pubblicato su vociverdiane.com, teatroregioparma.it

La Fase Preliminare del Concorso, volta alla selezione di un massimo di 50 candidati, avverrà sulla base della documentazione presentata e del materiale audiovideo fornito, che sarà valutato da Alessio Vlad Direttore artistico del Teatro Regio di Parma, e da Francesco Izzo Direttore didattico dell’Accademia Verdiana.

La Fase Concorsuale si svolgerà dal 2 al 7 settembre al Teatro Verdi di Busseto secondo il seguente calendario: Eliminatorie (2, 3 settembre, nelle quali saranno selezionati al massimo 24 semifinalisti), Semifinale (4 settembre, nella quale saranno selezionati un massimo di 12 finalisti), Prove musicali al pianoforte e con orchestra dei finalisti (6 settembre) e la Finale-Concerto aperta al pubblico (7 settembre), in cui i finalisti saranno accompagnati dalla Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Fabrizio Cassi e verranno proclamati i vincitori.

Importante novità di questa edizione è la giornata dedicata al Vocal coaching dei finalisti (5 settembre). nella quale ciascuno dei finalisti potrà preparare l’aria verdiana che interpreterà alla Finale-Concerto con Francesco Izzo.

Al Concorso prenderanno parte anche i primi quattro classificati del concorso China Voci Verdiane 2024, secondo le seguenti modalità: il primo classificato verrà ammesso direttamente alla Finale-Concerto, il secondo classificato verrà ammesso alla Semifinale e il terzo e quarto classificati saranno ammessi alla Eliminatoria.

La Giuria della Fase Concorsuale è presieduta da Carlo Fontana e composta da Jonathan Friend (Metropolitan Opera, New York), Francesco Izzo (Teatro Regio di Parma), Pal Christian Moe (Glyndebourne Festival, Berlin Philharmonic Orchestra, The Norwegian National Opera, Narodni Divadlo Prague), Karen Stone (Opera Europa) e, per la sola Finale-Concerto, da Alessandro Galoppini (Teatro alla Scala, Milano), Cristiano Sandri (Teatro Regio di Torino), Ilias Tzempetonidis (Teatro di San Carlo di Napoli).

La Giuria assegnerà ai primi tre classificati il 1° Premio di 5.000 euro, il 2° Premio di 3.000 euro, il 3° Premio di 2.000 euro. Il Teatro Regio di Parma sceglierà almeno uno tra i finalisti da scritturare per la sua attività artistica nel corso dell’anno 2025. Analogamente, i rappresentanti di altri teatri in giuria potranno premiare con scritture artistiche qualunque candidato finalista, indipendentemente dalla classifica finale.

In occasione del 60 Concorso Internazionale Voci Verdiane, è istituita una seconda Giuria di professionisti e appassionati scelti dal Comune di Busseto, presenti solo alla Finale-Concerto, che assegnerà un premio speciale.

I primi tre classificati, ed eventuali altri candidati finalisti segnalati dalla Giuria, saranno invitati a partecipare al Concerto dei Vincitori, con accompagnamento al pianoforte, che si terrà nella primavera 2025 a Roncole Verdi (Busseto) presso la casa natale di Giuseppe Verdi.

Il regolamento completo e i link di iscrizione al 60° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto sono disponibili online su vociverdiane.com e su teatroregioparma.it.

Per informazioni: Segreteria Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto, vociverdiane@teatroregioparma.it

Il 60° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto è indetto dal Comune di Busseto e organizzato dal Teatro Regio di Parma. Con il patrocinio del Ministero del Turismo e della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cariparma. In collaborazione con La Toscanini, Istituto Nazionale di Studi Verdiani.

Parma, 1 luglio 2024

Paolo Maier Responsabile Comunicazione istituzionale, Ufficio Stampa, Archivio

Teatro Regio di Parma strada Garibaldi, 16/A, 43121 Parma – Italia

Tel. +39 0521 203969 | p.maier@teatroregioparma.it | stampa@teatroregioparma.it

www.teatroregioparma.it

Alla ricerca della “Voce verdiana”

di

Dino Rizzo

Terminati gli studi musicali arricchiti dalla pratica della declamazione e dell’arte scenica svolta con il multiforme attore riminese Luigi Domeniconi, nella seconda metà dell’800 il baritono livornese Enrico Delle Sedie divenne un celebre interprete di Nabucco, Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata, e Un ballo in maschera. Eppure la sua voce era modesta. Così lo recensì la “Gazzetta musicale di Milano” nel 1858: «la sua voce non è potente, ma ha tale dolcezza e pastosità che squisitamente si piega a tutte le modulazioni del canto e a tutti i colori della passione». All’epoca, libero dalle indicazioni di un regista, nel 1852 a Firenze, le competenze musicali e attoriali gli permisero di ottenere un trionfo nel Rigoletto. L’interpretazione personale lo fece emergere dai tanti che imitavano quanto fatto da Felice Varesi nel 1851 nella prima veneziana del Rigoletto. Abbandonate le scene nel 1874, a Parigi si dedicò all’insegnamento. Nel suo L’arte lirica. Trattato completo sul canto e sulla declamazione del 1874 scrisse: «Il sentimento possentemente drammatico della musica di Verdi pone questo maestro fra i primi dei nostri tempi; i suoi contrasti hanno un colore locale di tanta verità, e sono sempre usati così a proposito, che il loro studio riesce di somma utilità per imparare a distinguere le grida piazzose dagli accenti veri ed espressivi; egli è robusto e incisivo, ma per certo non ha mai desiderato il fragore insensato col quale molte volte si eseguono i suoi lavori». Nelle Riflessioni sulle cause della decadenza della scuola di canto in Italia del 1881, sottolineò: «Sembrami dunque che il dovere dei maestri di canto sia quello di dare all’arte melodrammatica forza vivificatrice, iniziando gli alunni non solo alla limpida emissione della voce, ma eziandio allo studio di quelle inflessioni del suono vocale, per mezzo delle quali ogni passione ed ogni sentimento riceve una espressione particolarmente appropriata, e veste un colore speciale che quasi direi qualificativo. Oggi non si tratta di formare un semplice cantante, vuolsi ottenere un artista completo», il cantante-attore desiderato da Verdi. Seguì Liberio Vivarelli che affermò nel suo Ancora della decadenza dell’arte del canto, delle sue cause e del metodo di provvedervi del 1889: «Quando il Verdi incominciò a scrivere della musica dalla quale i passi d’agilità erano quasi affatto sbanditi, tranne che per i soprani, che per i ritmi semplici e marcati che vi dominavano e per la natura della melodia riusciva facile ad apprendersi ad orecchio dopo poche udizioni, l’espressione della quale non di rado veemente e concitata poteva essere da tutti facilmente compresa e riprodotta, si credé che per eseguire quella musica bastasse avere voce, orecchio sicuro ed una certa dose di sentimento, e che lo studio lungo ed accurato solito a farsi per quella degli altri maestri della scuola italiana fosse per questa inutile e fuor di luogo. Si aggiunga che l’accompagnamento usato dal Verdi nelle sue prime opere è spesso fragoroso, e ciò incoraggiò sempre più i cantanti ad affidarsi principalmente alla forza dei polmoni, trascurando ogni finezza, ogni maniera particolare del cosiddetto bel canto. Di qui un modo di cantare rozzo e sforzato e la ricerca studiata degli effetti volgari». A distanza di trentasette anni Vivarelli confermò il persistere di un errato approccio dei cantanti alle opere di Verdi, approccio già denunciato nel 1852 sulla “Assemblée Nationale” di Parigi dal compositore e critico musicale Adolphe Charles Adam: «Ecco i torti che io non gli perdonerò mai: è di aver concepito le sue opere in un sistema tale che quelli che non sapevano cantare saranno sempre i più adatti ad eseguirle bene, alla sola condizione di avere molta voce nelle note elevate».

       Ma quanto avvenne, e continua ad avvenire oggi, non fu responsabilità di Verdi che lamentò la situazione più volte. Un esempio sono le parole scritte a Ricordi il 25 marzo 1875: «da parte mia dichiaro che mai, mai, mai nissuno ha mai potuto e saputo trarre tutti gli effetti da me ideati. NISSUNO!! Mai mai, né Cantanti né Maestri!!», nonostante la sua evoluzione artistica fosse conosciuta da tempo. Il critico del giornale “Italia musicale” (di proprietà dell’editore Lucca, il concorrente di Ricordi) la descrisse nel marzo 1853: «La traviata è la migliore o almeno la più progressiva delle opere moderne perché a noi assistendo a quest’opera ne par come d’assistere al dramma stesso di Dumas, tanto che non sembra nemmeno musica. D’ora innanzi per opera di Verdi si andrà al teatro d’opera con quella medesima disposizione con cui si va al teatro del dramma. Verdi è inventore di un nuovissimo genere di musica, egli ha moltiplicato i suoi mezzi e vuole che essa sia capace di esprimere non solo i pensieri e i sentimenti in generale, ma anche tutte le loro modificazioni». Con Traviata, Verdi realizzò la fusione dell’opera con il dramma parlato senza sacrificare alcuna delle caratteristiche musicaliche donano fascino al melodramma. L’artista, quindi, dovrebbe riconoscere e valorizzare le due concezioni della musica lirica che si sono affrontate per i due terzi dell’800: da una parte la musica definita «filosofica» per l’attenta adesione alla parola, dall’altra il culto del bello ideale del canto ornato e della morbidezza della voce.

È lo stesso Verdi che indica al cantante la strada per penetrare e padroneggiare la sua arte. Il 20 febbraio 1871 scrisse al senatore Giuseppe Piroli: «Pel cantante vorrei: estesa conoscenza della musica; esercizi sull’emissione della voce; studi lunghissimi di solfeggio come in passato; esercizi di voce e parola con pronunzia chiara e perfetta. Poi, senza che un maestro di perfezionamento gli insegnasse le affettazioni del canto, vorrei che il giovane forte in musica e con la gola esercitata e pieghevole cantasse guidato solo dal proprio sentimento. Non sarebbe un canto di scuola, ma d’ispirazione. L’artista sarebbe un’individualità; sarebbe lui, o meglio ancora, sarebbe nel melodramma il personaggio che dovrebbe rappresentare». Fra le righe è sottointesa un’indicazione importante. Il bravo attore è colui che recita una frase, drammatica o comica, rispettando il suo ritmo, porgendola al pubblico al momento giusto. Una velocità errata, un’anticipazione o un ritardo la renderebbero inefficace. Ugualmente bravo è il cantante che pone attenzione alle indicazioni metronomiche che Verdi iniziò a indicare dall’Attila, a volte scrivendole su un foglio a parte, a volte autorizzando l’inserimento tramite lettera, spesso in partitura. Indicazioni che introducono alla comprensione dei caratteri generali dei brani ma che il cantante, come Verdi scrisse in testa al suo Te Deum, «in certi punti per esigenza di espressione e di colorito converrà allargare o stringere, ritornando però sempre al primo tempo». Quando un cantante con una tecnica perfetta, con una voce in ordine, anche se non di ampia sonorità, analizzerà lo spartito assorbendo le indicazioni originali, costruirà lo scheletro della sua esecuzione. Solo allora la sua sensibilità ed eleganza potranno dare vita al corpo, alla sua «individualità» e, come il baritono Delle Sedie, emergere sui tanti. E quando il pubblico l’ascolterà senza ricercare in esso l’imitazione degli artisti del passato, allora potrà comprendere quella «individualità» e apprezzare la scoperta di un’altra “voce verdiana”.

Nel 1972 sulla «Nuova Rivista Musicale Italiana» uscì un articolo firmato dall’ex baritono e docente di canto Elio Battaglia intitolato Voci verdiane: equivoco di scuola? destinato ad aprire subito un fitto dibattito, non ancora del tutto esaurito nonostante l’attivismo filologico di questi ultimi anni. In quelle quattordici pagine Battaglia affermava sostanzialmente che il concetto corrente di “voce verdiana” si appoggiava a una cattiva interpretazione della varietà espressiva richiesta nelle opere di Verdi, prodotta – per lo meno in Europa – da un’errata trasmissione di modalità di emissione modellata sul canto della Giovane Scuola e ignara delle particolarità stilistiche dell’epoca di Verdi. L’invettiva di Battaglia nasceva dal «puntuale ripetersi di concorsi annuali riservati alle cosiddette Voci verdiane». E il più rinomato concorso annuale riservato alle cosiddette Voci verdiane era proprio quella di Busseto.

L’idea del concorso era nata all’ex tenore bussetano, e divo dello schermo, Alessandro Ziliani, che la sviluppò con l’appoggio dell’allora sindaco di Busseto Gianfranco Stefanini e la concretizzò nel 1961: invero piuttosto in sordina, anche perché già da quattro anni veleggiava a Parma il Concorso per giovani cantanti lirici istituito nel 1958 dalla Società Corale Verdi, ma a colpire e a dimostrare che esisteva una richiesta di spazio da parte di giovani voci e che la materia verdiana esercitava una forte attrazione sui cantanti fu l’entusiasmante risposta di candidature, ottantaquattro da tredici Paesi compresi Australia e Venezuela. La giuria inoltre era formata da pezzi grossi della cultura musicale (Gina Cigna, Franco Abbiati, Eugenio Gara, Gianandrea Gavazzeni, Massimo Mila, Mario Lanfranchi, Mariano Stabile, Luigi Roncaglia, Enrico Piceni e lo stesso Ziliani), oltre a un pubblico zeppo di sovrintendenti e direttori artistici, cosa che alla fantasia ambiziosa dei giovani cantanti faceva apparire la propria prova una specie di audizione, un goloso passo in più per avvicinarsi ai palcoscenici. Ridotti gli ottantaquattro a diciassette dopo tre giorni di eliminatorie e una semifinale, in quella prima edizione al Teatro Verdi – con diffusione audio in piazza – le 350.000 lire del primo premio messo in palio dall’Associazione lirica concertistica italiana di Milano finirono al soprano bolognese Rita Orlandi, allieva della stessa insegnante di Renata Tebaldi e destinata in effetti a una notevole carriera in ambito verdiano alla Scala e in America (e che sposerà poi il basso Alessandro Malaspina, anche lui in concorso quell’anno a Busseto).

Non è accidentale che a imporsi sia stato un soprano. Un decennio di Maria Callas aveva spazzato via i soprani stile Cerquetti e incoraggiato le voci liriche di discreto volume e spiccato lirismo che andavano lentamente appropriandosi di ampie zone del repertorio verdiano, aprendo un problema di stile e di gusto proprio nel momento in cui si andavano riscoprendo i titoli del Verdi allora considerato “minore” (Lombardi, I due Foscari, Attila, I masnadieri, per il Corsaro e Stiffelio si sarebbero dovuti aspettare otto-nove anni) e focalizzando il ruolo storico e la cifra interpretativa di Ernani, Macbeth, Luisa Miller, Vespri e Boccanegra. In altre parole i ruoli sopranili erano diventati molto attraenti e la figura del primadonnismo era entrata in fase di esaltazione, ma la vocalità sopranile tendeva a omogeneizzarsi proprio nel momento in cui si stava prendendo coscienza che l’opera verdiana era un territorio troppo vasto e diversificato per poterlo sbrigare in poche formule, per lo più legate a una certa enfasi espressiva.

Aveva ragione Battaglia? Un po’, ma i concorsi forse avevano meno responsabilità di quello che pensava, anche se all’epoca di quell’articolo forse la sua attenzione, più che a quello di Busseto, era rivolta al concorso “Nuove voci verdiane” della RAI, da cui peraltro l’anno prima era sbucata la Ricciarelli, e comunque a una moda concorsuale dilagante che rischiava di sforare nel manierismo avendo come fine la spettacolarità. La realtà è che i candidati del concorso bussetano del 1961 rispecchiavano proprio la situazione di quegli anni: trenta soprani, venticinque baritoni, sei bassi e solo tredici tenori. Il problema dei tenori era quello di cercare di tenere una coerenza di stile in grado di estendersi per tutto Verdi (Otello e Fenton ovviamente fanno capo per conto loro), cosa che in quel periodo sembrava riuscire solo a Carlo Bergonzi, e da questo punto di vista il Concorso – dopo aver premiato alla seconda edizione un altro soprano, Adele Romano – nel 1963 sfornerà solo un tenore destinato a dire qualcosa negli anni a venire, cioè Jaume Aragall. Nel complesso comunque in cinquantanove edizioni sono stati premiati trentasei soprani e solo sei tenori, e fra questi ultimi cinque dopo il 2010, ma la latitanza tenorile sul podio bussetano più alto non è un fenomeno contingente ma una carenza endemica che si protrae da decenni e che va ricondotta a molteplici ragioni, dall’insegnamento alla mancanza di approfondimento tecnico e stilistico, che produce nella media voci di blando carattere.

La storia del Concorso bussetano dopo Aragall è stata perciò inevitabilmente in gran parte una storia di soprani. E di dodici edizioni senza assegnazione del primo premio, il che va a credito delle alte richieste delle giurie ma al contempo conferma l’indirizzo qualitativo generalizzato del canto verdiano dell’ultimo mezzo secolo. Per quanto riguarda i soprani vincitori, non tutti hanno poi mantenuto le promesse: Adele Romano (1962), Albina Bertoli (1964), Maria Minniti (1966) si sono un po’ perse; la bulgara Milkana Nicolova (1965), Cristina Rubin (1985), l’ungherese Katalin Szendrényi (1987), l’ucraina Nataliya Datsko (1988), la statunitense Deborah Voigt (1989) hanno poi privilegiato aree non verdiane (la Rubin veniva addirittura da una formazione sulla musica barocca). Ma in molti altri casi il Concorso ha rappresentato il canonico trampolino di lancio plasmando carriere di grande rilievo, come con Daniela Mazzuccato (1967), con la spagnola Ángeles Gulin (che nel 1968 ottenne una vittoria con grande esaltazione di pubblico), la statunitense Aprile Millo (1978), l’altra statunitense poi naturalizzata italiana Lynne Strow (1974) che l’anno dopo s’imporrà anche nel concorso RAI “Voci liriche dal mondo”, e la polacca Barbara Madra (1980) che si è poi focalizzata sul tardo Verdi (è stata una squisita Alice).

In mezzo a questa selva di prime donne spuntano otto baritoni vincitori di cui tre consecutivamente dal 1970 al 1972, a segno della miglior predisposizione tecnica delle voci baritonali alla lettura delle richieste espressive verdiane. Il Concorso nel 1970 ha di fatto lanciato uno dei maggiori baritoni verdiani dell’ultimo quarto del Novecento, Giorgio Zancanaro (in una rocambolesca serata che ha dovuto fare i conti con Italia-Brasile finale del Mondiale di calcio), ma che nelle due edizioni successive venissero premiate due voci baritonali duttili e timbricamente ricche come quelle di Giorgio Lormi e Juan Galindo dimostra che il Concorso stava conquistando consapevolezze e che l’interpretazione verdiana si andava rifocalizzando nei contenuti. E comunque già nel 1967 ex aequo con Daniela Mazzuccato aveva vinto Vicente Sardinero, un altro destinato all’Olimpo baritonale, uno che sosteneva di avere dubbi sui Concorsi perché, basandosi su pochi pezzi, non davano spazio all’espressione dell’interprete. Anche questo è vero, è la caratteristica di tutti i concorsi, ma si badi che comunque difficilmente i candidati andavano ad attingere dal Verdi meno frequentato: alla fine Sardinero cantò in finale “Eri tu”, la Mazzucato “Caro nome” e nessuno dei finalisti ha pensato, almeno in quella fase storica, a Lombardi o Macbeth.

Peraltro la crescita del Concorso già dopo le prime sei-sette edizioni era palpabile e il suo fascino si era impregnato nell’atmosfera bussetana penetrando nei recessi dei covi di appassionati e andando a infittire l’ineffabile colore verdiano della cittadina, fino a rendere ogni edizione quasi leggendaria. Nel 1967 le candidature erano cresciute del 50% e il premio massimo innalzato a 500.000 lire (l’anno dopo arriverà a 900.000) più altre 250.000 offerte dalla EMI e un altro premio di 250.000 lire da “La voce del padrone”. Il sistema stava cominciando a muoversi ad alti livelli attirando le grandi case discografiche. Inoltre la giuria tendeva a orientarsi sempre di più dagli storici della musica della prima ora agli operatori teatrali e discografici, direttori d’orchestra e di coro (Fulvio Vernizzi, Romano Gandolfi), insegnanti di canto e dal 1969 anche un rappresentante del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Il che non era un passo indietro ma il contrario, perché un Concorso serve principalmente a smuovere carriere.

Che poi, a fronte di tanti giovani e talvolta alle prime armi, il regolamento consentisse l’iscrizione anche a chi aveva già avuto esperienze di rilievo all’estero non era che il segnale di un bisogno di ampliare il raggio di ricerca in un territorio che appariva sempre più accidentato, come dimostrano i dodici primi premi non assegnati. Abbiamo così da un lato i quasi dilettanti (sempre nel 1967 due coniugi veneziani residenti a Losanna iscritti giusto per farsi ascoltare, nel 1982 avremo il soldato americano che si cimenta in Fiesco e così via) e dall’altro soggetti con serie ambizioni professionistiche attirati anche dall’estero e con già un curriculum (Norma Palacios aveva già debuttato a Buenos Aires in Un ballo in maschera) e alcuni premi vinti (il baritono Claudio Giombi). Intanto si ampliava il fronte dei Paesi più arrembanti, e se l’infornata di candidature jugoslave del 1968 fu episodica, erano forti i segnali di emergenza delle voci dell’estremo Oriente, che porteranno al secondo posto del soprano Yasuko Hayashi nel 1970 (con un’apprezzatissima “Canzone del salice”) e le vittorie di Emiko Maruyama nel 1973 e di Kazue Shimada nel 1976. Nel 1991 arriverà il primo successo per un coreano, il baritono Kim Dong Kyu, e l’anno successivo per un rappresentante dell’Ex Unione Sovietica, il soprano georgiano Naira Glunchadze (i georgiani faranno il bis nel 2002 con il mezzo Dzidziguri Nana e il ter nel 2005 col baritono George Gagnidze). Per la vittoria di un basso bisognerà aspettare lo statunitense Mark Steven Doss, che però è un mezzo baritono (il primo italiano sarà Andrea Silvestrelli nel 1993). Si arriverà così al limite massimo del fenomeno di invasione straniera nel 2001 con una sola concorrente italiana ammessa in finale, che però alla fine sbaraglierà tutti, Micaela Carosi.

L’allargamento internazionale dei concorrenti ha sancito la preminenza e la fama senza rivali del Concorso bussetano ma anche quello dei giurati, scatenando ovviamente le piccole partigianerie che si trovano in tutte le competizioni del mondo (per cui eccoli sistemati ognuno in un palco del Teatro Verdi, per evitare problemi). Dall’altro piatto della bilancia il Concorso si configurava sempre più nel criterio giudicante come l’unico autenticamente specializzato al mondo, al punto da arrivare a superare i limiti di un concorso affiancandoci attività convegnistiche sull’interpretazione.

Questa svolta di un Concorso che da un’irresistibile crescita si è trasformato in evento internazionale si è avuta senz’altro a inizio anni Ottanta con la presidenza di giuria di uno dei pochi grandi cantanti capaci davvero di insegnare e di giudicare mettendosi nei panni altrui, cioè Carlo Bergonzi. Il lascito di questo grande bussetano alla sua città fu anche quella volta enorme. Bergonzi riuscì sia a tenere saldi i difficili equilibri delle commissioni giudicatrici, sia a superare uno dei più grandi limiti di tutti i concorsi cioè il dialogo con i concorrenti, sia a proiettare il Concorso su scala internazionale portandone i frutti all’estero. Nel 1982 invitò a Busseto il general manager dell’Opera di San Diego Tito Capobianco per fargli ascoltare le voci finaliste e sceglierne alcune da far cantare in California, e organizzò un concerto per i vincitori al Festival di Bregenz insieme ai Wiener Symphoniker. Inoltre, consapevole che non basta un concorso vinto per fare un interprete, riuscì a coinvolgere la scuola di perfezionamento per cantanti lirici della Scala per accogliere nelle sue classi i vincitori della gara bussetana. Dopodiché fondò la propria Accademia verdiana e amen.

È da questa esperienza che sono nate le produzioni liriche affiancate al Concorso e affidate ai vincitori: I Lombardi nel 1984 e, sotto l’egida dell’Accademia di Bergonzi, Luisa Miller nel 1986 (con lo stesso Bergonzi in scena) procurarono al Teatro Verdi il titolo di teatro lirico sperimentale nel 1987, quando furono prodotti due allestimenti in un anno (Forza e Rigoletto), a cui seguirà l’anno successivo Il corsaro, ormai sdoganato nel repertorio. Sarà un caso, ma nel Concorso del 1991 fioccheranno i concorrenti con brani da Corsaro, Forza e Luisa Miller, quando ormai all’accompagnamento orchestrale si era inserita la compagine dell’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna, una collaborazione che culminò nel 2001 con l’organizzazione delle celebrazioni verdiane a Busseto insieme alla Fondazione Toscanini. Ovviamente, arrivato a tali dimensioni il Concorso ha avuto sempre più bisogno di visibilità, in un’epoca che da una spietata esigenza di visibilità non poteva più prescindere: da qui le presidenze di giuria di ex cantanti come Virginia Zeani (2001), di Leyla Gencer (2002), di José Carreras (2011), Leo Nucci (2012-2013), nella speranza di raccogliere la lezione di Bergonzi e affidare a un ex cantante la gestione di un giudizio il più possibile equilibrato artisticamente ed estraneo a qualsiasi interesse di categoria.

Il risultato è stato senz’altro significativo. Nel nuovo millennio hanno fatto senz’altro carriera Hui He (vincitrice nel 2002), Sofia Mitropoulos (2003) e Irina Lungo (2004). La stessa Zeani in un’intervista tracciò il profilo dell’interprete verdiano ideale, sopranile e tenorile, che avrebbe riscosso il plauso di Elio Battaglia. Ma la realtà è che a fronte di una Mazzuccato, di una Millo, di uno Zancanaro, di un’Aragall, di una Gulin anche quello di Busseto si è trovato, come ogni concorso, nella necessità di giudicare su basi ristrette e su pochi brani, con il risultato che molti concorrenti che non hanno vinto il primo premio hanno poi avuto carriere fulgide se non clamorose: Navia Maria Goltara arrivò piazzata alla prima edizione, il tenore Beniamino Prior fu terzo nel 1967, Bruno Dal Monte ed Ernesto Gavazzi parteciparono nel 1969, Aida Meneghelli arrivò in finale nel 1968 sfiorando la vittoria, nello stesso anno si presentò da tenore Guido Fabbris dopo aver studiato per anni da baritono, il mezzosoprano Bianca Berini fu finalista nel 1961, Vladimir Chernov arrivò secondo nel 1983, Michele Pertusi nel 1985, Simone Alaimo fu finalista nel 1977, Mariana Pentcheva è arrivata seconda nel 1991, anno in cui si segnalò agli ascoltatori più attenti anche il talento di Paoletta Marrocu, né passò inosservato il compianto Vincenzo La Scola che nel 1982 vinse il premio messo in palio dalla vedova di Alessando Ziliani in onore del marito, e l’elenco potrebbe allungarsi. Ogni argomentazione statistica sullo stato delle voci verdiane secondo le risultanze del Concorso bussetano deve tenere perciò conto anche di questi risvolti, dei piazzati e dei tanti ignorati dalle giurie ma che poi sono emersi prepotentemente oscurando i colleghi vincitori.

La storia del Concorso negli anni Duemila è segnata da due fattori decisivi: la presenza dilagante delle voci asiatiche e l’entrata in gioco della Fondazione Teatro Regio. Sul primo elemento, poco da dire, si sa che è un fenomeno ormai incontenibile dagli anni Novanta (nel 1996 vinse il mezzosoprano Megumi Mori: l’anno prima si era imposta Patrizia Patelmo, primo mezzo a vincere a Busseto). Si tratta di voci talvolta anche molto buone, che hanno però spinto sempre di più sul piano della potenza di emissione, una tendenza segno dei tempi non solo in ambito lirico: il basso Han Myung-Wook (2000), il tenore Jung Hoon Kim (2012), il baritono Jae Kang (2023). La crisi a fine del primo decennio del nuovo millennio, i dibattiti sulle risorse e l’eventualità di biennalizzare il Concorso finirono con la sua sospensione nel 2009 e nel 2010 (le uniche insieme a quelle del 2020-21, ma qui causa pandemia). Con la nomina di Bergonzi a presidente onorario e la direzione artistica di Cristina Ferrari si tornò al consueto meccanismo della produzione lirica per i vincitori, in questo caso Luisa Miller nel luglio 2013 con solisti selezionati tra i partecipanti e affidati al perfezionamento di un Corso per interpreti del canto verdiano in collaborazione con ATER Formazione – Scuola dell’opera italiana (nel frattempo la finale, sempre pubblica fin dalla prima edizione si era spostata dal Teatro Verdi a Piazza Verdi), operazione ripetuta l’anno successivo con La traviata (però stavolta in Teatro) coprodotta con il Comunale di Bologna, il Regio di Parma, la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi all’interno del Festival Verdi.

Questo avvicinamento del Concorso al Festival Verdi ha portato all’ingresso definitivo della Fondazione Teatro Regio di Parma che dal 2017 ne ha assunto la direzione coinvolgendo i vincitori nelle produzioni bussetane del Festival e riconoscendo al vincitore un premio di 5.000 euro (a cui si aggiungono i premi supplementari offerti dall’Associazione Le Verdissime e dal Lions di Busseto). Dopo i due anni di fermo pandemici la Fondazione Teatro Regio di Parma nel 2022 ha assunto l’intera organizzazione del Concorso con l’appoggio della Regione Emilia Romagna e del Ministero dei beni e delle attività culturali, offrendo ai candidati la possibilità di partecipare a produzioni del Festival Verdi e a iniziative all’interno del Verdi Off, cioè offrendo un aumento considerevole della loro visibilità in un modo che non era possibile in precedenza.

L’ambizione iniziale di Ziliani e Stefanini era stata quella di riportare Busseto al centro del mondo verdiano. Oggi, raggiunto quel traguardo, il Concorso arriva alla sessantesima edizione con una formula che lo lega ancora più strettamente alla finalità performativa e alla volontà di promozione della qualità interpretativa in unione con la maggior manifestazione verdiana a livello mondiale: nello spirito di ogni iniziativa di questo genere che non punti alla superficialità mediatica, procedendo lungo la strada che aveva additato Carlo Bergonzi.

Giuseppe Martini

regolamento

regolamento inglese

60° CIVV – materiali e grafiche

Martino Faggiani: Nato a Roma, si è diplomato con lode in pianoforte e clavicembalo. Ha conseguito il diploma di Maturità classica e ha studiato composizione. Divenuto assistente di Norbert Balatsch, lo ha coadiuvato a Roma in tutte le produzioni collaborando con grandi direttori. Dal 1996 ha diretto il coro giovanile di Santa Cecilia lavorando in produzioni con i maggiori artisti contemporanei, tra questi Chung, Sinopoli, Gelmetti, Alessandrini, De Marchi. Dal 2000 è Maestro del Coro del Teatro Regio di Parma, compagine che, nel 2010, ha ricevuto l’Oscar per la lirica. Contestualmente, dal 2008 al giugno 2019, è stato Chef des Choeurs presso il Teatro La Monnaie di Bruxelles dove, nel 2018, ha preparato il coro per il wagneriano Lohengrin. Ha inciso Assassinio nella Cattedrale di Pizzetti, Iuditha Triumphans di Vivaldi, Marin Faliero di Donizetti e tutte le opere di Verdi. A Parma è unanimemente considerato un’istituzione rispettata da tutte le associazioni, il pubblico del Teatro Regio e le realtà di settore.

Dino Rizzo: Diplomato in Pianoforte e Organo, nel 1993 ha vinto il Premio Internazionale «Giuseppe Verdi» dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Per The University of Chicago Press e Casa Ricordi ha pubblicato le edizioni critiche incise in Cd da Muti e da Chailly che hanno ottenuto nel 2001 la nomination al Gramophone Awards come “il lavoro originale più importante pubblicato nel centenario verdiano”, e nel 2013 il Premio speciale International Classical Music Awards Concert. Ha pubblicato articoli su riviste e collaborato con vari teatri (fra cui Teatro Regio di Parma, Teatro alla Scala di Milano, Festival di Ravenna, Liceu di Barcellona e la Junge Philharmonie di Vienna). È stato membro del gruppo di lavoro della The Cambridge Verdi Encyclopedia edita dalla Cambridge University Press e autore di varie voci per il Dizionario Biografico degli Italiani dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. È stato docente di «Analisi e ricerca interpretativa del melodramma verdiano» nei corsi per cantanti della Fondazione Arturo Toscanini e Scuola dell’Opera italiana di Bologna. È membro del Consiglio direttivo dell’Associazione culturale “Amici di Verdi” e del Comitato scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani.

Luciana Dallari: Stimata professionista del mondo musicale sinfonico e lirico, da decenni colonna portante della Fondazione Arturo Toscanini. Per numerose edizioni si è occupata dell’organizzazione del Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto ed è presidente dell’associazione Verdissime.com, nata nel 2008, che promuove conoscenza e amore per la musica lirica, il melodramma italiano e, in particolare, le opere e le attività del Maestro Giuseppe Verdi. L’associazione è composta da 35 donne, tante quanti sono i personaggi femminili nelle opere del Cigno di Busseto. Diffondere la cultura lirica tra i giovani, sostenere le nuove e meritevoli personalità artistiche del nostro territorio sono tra gli scopi dell’associazione. In passato Verdissime.com ha spesso offerto un proprio premio ad uno/a dei finalisti meritevoli del Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto.

Antonio Giovati: Avvocato, docente universitario di Diritto ma soprattutto cultore della tradizione verdiana. Ricopre il titolo di  “Messa da Requiem” presso il Club dei 27 di Parma, forse la più piccola fra tante associazioni al mondo dedicate a Giuseppe Verdi, ma incessantemente impegnata a creare cultura, tramandare la memoria, offrire opportunità. L’associazione concentra numerose iniziative per le nuove generazioni, alle quali viene raccontata la magia della musica verdiana. Ai giovani talenti, il Club offre visibilità. Suggestive celebrazioni ogni anno ricordano l’incredibile vita del maestro. Il club assegna il prestigioso riconoscimento “Cavaliere di Verdi” ed è visitato da illustri nomi della cultura, non solo lirica, del panorama nazionale ed internazionale. Come spettatore, Giovati continua a frequentare i principali Teatri lirici d’Europa ed è presente ai principali avvenimenti internazionali del settore.

Patrizia Cappuccilli: Presidente della Fondazione Piero Cappuccilli nata nel luglio del 2015 per sua volontà in quanto primogenita del grande baritono triestino per tenere vivo il ricordo del padre e per evidenziare non solo le capacità e i successi conseguiti negli anni da Piero Cappuccilli, ma anche l’insegnamento che da lui è derivato. La Fondazione Piero Cappuccilli si presenta come organizzazione no-profit e realizza progetti nel settore Arte&Cultura, eventi musicali e di formazione. Ha organizzato anche un Master sulla tecnica vocale di Piero Cappuccilli al Teatro Paolo Grassi di Tradate. Assegna Premio Internazionale Piero Cappuccilli ad artisti di fama internazionale (a Leo Nucci nella 1 edizione Novembre 2019, a Luca Salsi 2 edizione Dicembre 2021 Teatro alla Scala, a Placido Domingo  3 edizione maggio 2022 al Maggio Fiorentino, Ludovic Tèzier 4 edizione agosto 2023 all’Arena di Verona, a Pierluigi Pizzi 5 edizione  luglio 2024 Torre del lago Puccini);

Beatrice Benzi: Diplomata presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di Bruno Canino e Luigi Zanardi, con i quali ha sviluppato un interesse preponderante per l’accompagnamento pianistico sia nell’ambito della musica da camera, sia in quello liederistico e operistico. Si è poi perfezionata ancora con Bruno Canino e, presso l’Accademia Chigiana di Siena, con Michele Campanella. Vincitrice come maestro collaboratore del concorso “La Bottega Teatrale”, annesso al “Toti dal Monte” a Treviso, accede nel 1991 al Teatro alla Scala dove è tutt’ora Maestro Collaboratore di Sala. Qui ha lavorato a innumerevoli produzioni, affiancando direttori d’orchestra quali Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Wolfgang Sawallisch, Jeffrey Tate, James Conlon, Valery Gerghiev, Zubin Mehta, Myung Wung Chung e molti altri. È stata cembalista in scena nel Viaggio a Reims di Rossini, ripreso dalla RAI, nel Così fan tutte di Mozart e nell’ Elisir d’amore di Donizetti. Con La Scala e con la Filarmonica della Scala ha partecipato a tournée a Mosca, Tokio, Sidney e Astana. La lunga collaborazione col Maestro Zubin Mehta l’ha portata a lavorare anche presso il Palau de les Arts di Valencia e con la Israel Philarmonic Orchestra a Tel Aviv per opere in forma di concerto al Charles Bronfman Auditorium. Ha collaborato con Mehta anche alla ripresa televisiva in mondovisione RAI del Rigoletto a Mantova con Placido Domingo, Ruggero Raimondi e Vittorio Grigolo. Con il Maestro Riccardo Chailly ha collaborato a numerosissime produzioni alla Scala, e per la Decca ha seguito le incisioni delle Cantate di Rossini in due volumi con Cecilia Bartoli e Il Turco in Italia, nonché un album di Greatest Hits di Luciano Pavarotti. È docente di repertorio italiano da diversi anni negli Stati Uniti, presso la University of Nevada, nell’ambito dei corsi per voci drammatiche diretti da Dolora Zajick e ha tenuto masterclasses a New York per la Premiere Opera Foundation e per la Liederkranz Foundation, a Bologna per il Conservatorio G.B. Martini, a Catania per il Conservatorio Vincenzo Bellini e a Poznan per la Paderewski Akademie. Collabora come docente di cantanti e pianisti con l’Accademia del Teatro alla Scala. Ha accompagnato in récital cantanti quali Gregory Kunde, John Osborn, Chris Merritt, Marcello Giordani, Lisette Oropesa e Francisco Gatell, in sedi prestigiose quali il Teatro Regio di Parma, il San Carlo di Napoli, l’Opéra des Nations di Ginevra, l’Opera di Firenze, il Rossini Opera Festival, l’Oper Frankfurt e il Teatro alla Scala.

Giuliana Biagiotti Buonocore: Presidente dell’associazione Amici della Lirica di Piacenza che persegue lo scopo di diffondere la lirica con manifestazioni concertistiche in sede o nei teatri della città, portando alla ribalta giovani cantanti e promuovendo conferenze per illustrare le opere liriche. Altre attività importanti curate dalla Presidente Biagiotti sono gli incontri con gli artisti celebri per tributare il giusto applauso a chi tanto ha dato e dà al teatro lirico. L’associazione assegna annualmente la targa “Flaviano Labò” a celebri artisti e cura il “Concorso Internazionale per giovani cantanti lirici Flaviano Labò”. La presenza della più importante associazione lirica piacentina nella sessantesima edizione del CIVV Città di Busseto vuole configurare un sempre più forte legame tra due territori limitrofi uniti dalla tradizione verdiana.

foto

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *