La Pasqua del Maggio Musicale Fiorentino
Daniele Gatti dirige l’Orchestra del Maggio in un ‘fuori programma’ per celebrare la Pasqua.
Il concerto registrato il 2 aprile 2021 sarà trasmesso in streaming sul sito della Fondazione
dal giorno 3, disponibile per un mese. In programma le composizioni di Franz Joseph Haydn,
Antonio Vivaldi, Tōru Takemitsu e Richard Wagner.
COMUNICATO STAMPA
La Pasqua del Maggio Musicale Fiorentino
Daniele Gatti dirige l’Orchestra del Maggio in un ‘fuori programma’ per celebrare la Pasqua.
Il concerto registrato il 2 aprile 2021 sarà trasmesso in streaming sul sito della Fondazione
dal giorno 3 alle ore 20. In programma le composizioni di Franz Joseph Haydn,
Antonio Vivaldi, Tōru Takemitsu e Richard Wagner.
I programmi pasquali del Maggio comprendono anche il concerto diretto da Zubin Mehta al Duomo di Orvieto, registrato lunedì 22 marzo 2021 che verrà trasmesso da Rai Cultura su Rai 1, il 2 aprile, dopo la celebrazione della Via Crucis e in replica sabato 3 aprile alle ore 19.35 su Rai 5
Firenze 31 marzo 2021 – Il Teatro del Maggio celebra la Pasqua con un concerto sinfonico ‘fuori programma’ del maestro Daniele Gatti e l’Orchestra del Maggio che verrà registrato il 2 aprile 2021 alle ore 19, e trasmesso in streaming sul sito della fondazione da sabato 3 aprile 2021 alle ore 20.
Il programma, interamente dedicato alle celebrazioni pasquali, prevede la Sinfonia
in fa minore Hob. I:49 La passione di Franz Joseph Haydn, la Sinfonia in si minore Al Santo Sepolcro
RV 169 di Antonio Vivaldi, il Requiem per orchestra d’archi di Tōru Takemitsu e il Preludio
dell’Atto III e l’Incantesimo del Venerdì Santo dal Parsifal di Richard Wagner.
Si aggiunge alla programmazione pasquale del Maggio anche il concerto diretto dal maestro
Zubin Mehta al Duomo di Orvieto con il Coro e l’Orchestra del Maggio, registrato lunedì 22 marzo 2021, che sarà trasmesso da Rai Cultura su Rai 1 il 2 aprile dopo la celebrazione della via Crucis (e in replica sabato 3 aprile alle ore 19.35 su Rai 5). In programma tre composizioni
di Wolfgang Amadeus Mozart: la Sinfonia in sol minore K. 550, la Messa dell’incoronazione
in do maggiore K. 317 e il mottetto “Ave verum corpus”. Solisti: Eva Mei, Francesca Cucuzza,
Valentino Buzza e Emanuele Cordaro. Maestro del Coro: Lorenzo Fratini.
In apertura del concerto del maestro Daniele Gatti la Sinfonia in fa minore Hob. I:49, La passione di Franz Joseph Haydn in cui il compositore esplora un nuovo stile strumentale più introspettivo, drammatico e di intensa qualità emozionale. A seguire la Sinfonia in si minore Al Santo Sepolcro
RV 169 di Antonio Vivaldi brano con due soli movimenti di straordinaria intensità composto, secondo alcuni studi sulla sua genesi, per la liturgia della Settimana Santa del veneziano Ospitale della Pietà. Si continua con il Requiem per orchestra d’archi di Tōru Takemitsu, brano che
Igor Stravisnkij ascoltò per puro caso a Tokyo in una trasmissione radiofonica di cui era ospite, composto da una melodia irregolare che si avvita e si contorce su se stessa. A chiudere due brani tra i più rappresentativi del periodo pasquale, sia in ambito lirico che sinfonico: il preludio Atto III e l’Incantesimo del Venerdì santo dal Parsifal di Richard Wagner, che fanno parte del grande rito della prima scena dell’atto conclusivo dell’opera, dalla sorprendente autonomia e compiutezza orchestrale.
Nel mese di aprile sono previsti altri appuntamenti sinfonici che saranno registrati: il concerto del maestro Zubin Mehta con la violinista Vilde Frang (11 aprile), del maestro Daniel Harding (12 aprile), del maestro Christoph Eschenbach (16 aprile) il quale “chiuderà” la stagione sinfonica 20/21 del Maggio. Sempre in aprile i primi due appuntamenti della sezione sinfonica della 83esima edizione del Festival del Maggio Musicale 2021 con l’inaugurazione affidata al maestro Daniele Gatti
il 26 aprile e l’appuntamento con il maestro Daniel Harding il 29 aprile che sarà anche sul podio dell’opera inaugurale Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea nel nuovo allestimento di
Frederic Wake-Walker (27 aprile).
Franz Joseph Haydn – Sinfonia n. 49 in fa minore Hob. I:49, La passione
La Sinfonia n. 49 in fa minore, La passione fu composta da Haydn nel 1768 per la corte del principe Esterházy. L’appellativo – che non è d’autore ma fu apposto dall’editore per puri fini commerciali – si deve allo spirito drammatico e concitato della composizione ed è da collegarsi al clima dello Sturm und Drang, il movimento preromantico che investì il mondo delle arti alla fine del Settecento. Tuttavia i tratti distintivi della sinfonia come la tonalità d’impianto in modo minore, il clima cupo e serioso, le numerose tensioni armoniche create da successioni di accordi dissonanti, l’atteggiamento carico di pathos e a tratti dolente, nonché l’impianto formale tipico dell’antica sonata da chiesa – con l’alternanza di movimenti lenti e movimenti animati – contribuirono in passato ad alimentare la suggestione che dietro la composizione vi fosse un’ispirazione religiosa.
Antonio Vivaldi – Sinfonia in si minore Al Santo Sepolcro RV 169
Nel 1703 Antonio Vivaldi fu nominato maestro di violino all’Ospedale della Pietà di Venezia. L’incarico, che si protrasse per oltre un ventennio, segnò l’inizio della sua fortunata carriera in laguna. Molte tra le più belle pagine di musica strumentale e vocale del prete rosso furono infatti composte in quegli anni per le giovani allieve del pio istituto che regolarmente si esibivano in concerto in occasione delle celebrazioni domenicali e delle festività del calendario liturgico. La Sinfonia in si minore per archi e basso continuo Al Santo Sepolcro RV 169 fu verosimilmente composta per le virtuose dell’Ospedale della Pietà in occasione della Settimana Santa. Articolata in due movimenti – Adagio molto e Allegro ma poco – la composizione ha un carattere raccolto e austero e prevede un organico essenziale circoscritto ai soli archi, senza aggiunta di organo o cembalo per la realizzazione del basso continuo. Il mistero della morte di Cristo suggerisce a Vivaldi una scrittura anch’essa essenziale che rinuncia volutamente a ogni effetto di fascinazione strumentale e si caratterizza per il reiterato intervallo di seconda minore, simbolo musicale di dolore e sofferenza.
Tōru Takemitsu – Requiem per archi
Autore di centinaia di composizioni, Toru Takemitsu è il più noto ed eseguito compositore giapponese nel mondo. Figura chiave della scena musicale internazionale del secolo scorso, Takemitsu è stato un artista eclettico, curioso e sempre pronto a recepire stimoli sonori provenienti da altre culture per inglobarli in un discorso musicale fortemente identitario. Appassionato di cinema, Takemistu deve la sua formazione in materia di musica da film a Fumio Hayasaka, maestro, mentore e amico alla cui memoria dedicherà il Requiem per archi. Composto nel 1957, il Requiem rivelò il talento di Takemistu al mondo occidentale grazie all’endorsement di Igor Stravinskij che ne rimase favorevolmente colpito dopo averlo ascoltato in radio durante una visita in Giappone. La pagina è in un solo movimento articolato in tre sezioni asimmetriche dai contorni sfumati dove il silenzio, elemento primario nell’estetica di Takemitsu, ha un ruolo fondamentale. Il tema pare infatti nascere dal nulla e dopo aver subito una serie di elaborazioni tortuose svapora nel silenzio, nell’illusione di un tempo infinito.
Richard Wagner – Parsifal: Preludio atto III e Incantesimo del Venerdì Santo
Tenuto a battesimo da Hermann Levi al Festival di Bayreuth il 26 luglio del 1882, Parsifal è l’ultimo dramma musicale di Richard Wagner. Nel mito medioevale di Parsifal, cavaliere della Tavola Rotonda votato alla ricerca del Santo Graal, si ritrovano temi particolarmente congeniali alla poetica wagneriana. Il Parsifal di Wagner, il ‘puro folle’ perché inizialmente inconsapevole del proprio destino, è l’eletto alla conservazione e difesa della santa reliquia. Ma la via che porta alla rivelazione è lunga e disseminata di ostacoli e tentazioni. Dopo aver affrontato e sconfitto il mago Klingsor, rappresentante del mondo del Male, e riconquistato la Sacra lancia della salvezza, Parsifal vaga senza meta per un tempo indefinito, in un cammino di trasformazione spirituale. Temprato dalla sofferenza e spinto dalla fede, all’inizio del terzo e ultimo atto, giunge finalmente al castello di Montsalvat, tempio dei cavalieri del Graal. L’intenso Preludio orchestrale che apre il terzo atto descrive il senso di solitudine e di sgomento provati da Parsifal nel suo lungo vagare. Ma il tempo della redenzione è ormai vicino e dopo il rito dell’investitura e della benedizione impartitagli dall’anziano cavaliere Gurnemanz, Parsifal si avvia al castello. Risuona in orchestra l’Incantesimo del Venerdì Santo, un pannello sonoro di elegiaca bellezza che descrive il risveglio della Natura ai primi raggi del sole mattutino. Nell’avvolgente melodia degli archi fluttuano dolcemente le sonorità dei legni e risuonano come echi di giubilo in lontananza gli squilli degli ottoni: è il benevolo presagio della rinascita e della salvazione finale.
Daniele Gatti
Diplomato in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Daniele Gatti è Direttore Musicale del Teatro dell’Opera di Roma e dell’Orchestra Mozart. È inoltre Consulente artistico della Mahler Chamber Orchestra (MCO). È stato Direttore principale della Royal Concertgebouw Orchestra (RCO) di Amsterdam e precedentemente ha ricoperto ruoli di prestigio presso altre importanti realtà musicali come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Royal Philharmonic Orchestra, l’Orchestre national de France, la Royal Opera House di Londra, il Teatro Comunale di Bologna, l’Opernhaus di Zurigo. I Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks e l’Orchestra Filarmonica della Scala sono solo alcune delle celebri istituzioni sinfoniche con cui collabora. Tra le numerose e rilevanti nuove produzioni che ha diretto si ricordano Falstaff con la regia di Robert Carsen (a Londra, a Milano e ad Amsterdam); Parsifal con la regia di Stefan Herheim, con cui ha inaugurato l’edizione 2008 del Festival di Bayreuth (uno dei pochi direttori d’orchestra italiani a essere invitato al festival wagneriano); ancora Parsifal con la regia di François Girard alla Metropolitan Opera di New York; quattro opere al Festival di Salisburgo (Elektra, La bohème, Die Meistersinger von Nürnberg, Il trovatore). A coronamento delle celebrazioni per l’anno verdiano, nel 2013 ha inaugurato con La traviata la stagione del Teatro alla Scala, dove ha anche diretto Don Carlo per l’apertura della stagione nel 2008, e titoli quali Lohengrin, Lulu, Die Meistersinger von Nürnberg, Falstaff e Wozzeck. Più recenti sono Pelléas et Mélisande al Maggio Musicale Fiorentino, Tristan und Isolde al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi e l’inaugurazione della stagione 2016/2017 del Teatro dell’Opera di Roma con lo stesso titolo wagneriano. Nel 2016 ha avuto inizio un ciclo triennale di concerti dal titolo RCO meets Europe, che ha coinvolto i 28 paesi dell’Unione Europea comprendendo il progetto Side by Side, grazie al quale alcuni musicisti delle orchestre giovanili locali hanno partecipato all’esecuzione del primo brano in programma, accanto ai professori della Royal Concertgebouw Orchestra e sotto la direzione di Gatti, rendendo così possibile uno scambio umano e musicale di natura straordinaria. L’appuntamento italiano è stato all’Auditorium del Lingotto di Torino. Nel giugno 2017 ha diretto la RCO in una produzione lirica: Salome alla Nationale Opera di Amsterdam. Nella stagione 2017/2018 ha diretto i Berliner Philharmoniker alla Philharmonie di Berlino, l’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala a Milano con la Seconda Sinfonia di Mahler, la Royal Concertgebouw Orchestra in Europa, Corea del Sud, Giappone e alla Carnegie Hall di New York, appuntamenti che si sono aggiunti a quelli in cartellone ad Amsterdam. Ha inaugurato, inoltre, la stagione del Teatro dell’Opera di Roma con La damnation de Faust, è stato in tournée con la Mahler Chamber Orchestra e ha diretto l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks a Monaco, la Filarmonica della Scala a Milano e la Philharmonia Orchestra di Londra. Nel dicembre 2018 ha diretto Rigoletto per l’apertura di stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Il 2019 lo ha visto sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, della Filarmonica della Scala, dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, della Staatskapelle Dresden, della Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, dell’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia e ha aperto la stagione dell’Opera di Roma dirigendo Les vêpres siciliennes. Tra gli impegni del 2020: I Capuleti e i Montecchi all’Opera di Roma, concerti con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra e il Coro del San Carlo di Napoli, l’Orchestre National de France, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Mozart al Ravello Festival. Con i complessi del Teatro dell’Opera di Roma si segnalano, inoltre, il concerto nei giardini del Quirinale in diretta su Rai1, le nuove produzioni del Rigoletto al Circo Massimo, di Zaide di Mozart e de Il barbiere di Siviglia (inaugurazione stagione), entrambe al Teatro Costanzi, e concerti in live streaming. Nel 2021 fa il suo ritorno sul podio dei Berliner Philharmoniker alla Philharmonie di Berlino e dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma; dirige una nuova produzione de La traviata al Teatro Costanzi (trasmessa su Rai3) e in concerto l’Orchestra dell’Opera di Roma al Museo MAXXI, la Mahler Chamber Orchestra, la Staatskapelle Dresden, l’Orchestre National de France, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Gustav Mahler Jugendorchester, la Dresdner Festspielorchester e i Münchner Philharmoniker. Daniele Gatti è stato insignito, quale Miglior direttore per il 2015, del Premio “Franco Abbiati” della critica musicale italiana e nel 2016 ha ricevuto l’onorificenza di Chevalier de la Légion d’honneur della Repubblica Francese, per la sua attività di Direttore musicale dell’Orchestre national de France. Per Sony Classical si ricordano le incisioni con l’Orchestre national de France dedicate a Debussy e Stravinskij e il DVD di Parsifal di Wagner andato in scena al Metropolitan di New York. Per l’etichetta RCO Live ha diretto la Symphonie fantastique di Berlioz, la Prima, la Seconda e la Quarta Sinfonia di Mahler, Le sacre du printemps di Stravinskij abbinato al Prélude à l’après-midi d’un faune e a La mer di Debussy, il DVD della Salome di Strauss rappresentata alla Nationale Opera di Amsterdam e il CD con la Sinfonia n. 9 di Bruckner abbinata al Preludio e al Karfreitagszauber (Incantesimo del Venerdì Santo) da Parsifal di Wagner. Per l’etichetta C Major è uscito a novembre 2019 il DVD di Tristan und Isolde di Wagner andato in scena al Teatro dell’Opera di Roma.