Comunicato stampa
Officine San Carlo
a Vigliena la fabbrica urbana della creatività affacciata sul mare
Laboratori artistici, opere e installazioni fanno parte della Mission di un progetto unico di rigenerazione urbana e sociale delle periferie
Officine San Carlo, una struttura non convenzionale, una fabbrica urbana della creatività affacciata sul mare del Porto industriale di Vigliena: è il polo formativo e produttivo del Teatro di San Carlo che sorge nel distretto di Napoli Est.
La nuova sperimentazione del Teatro di San Carlo,resa possibile grazie al progetto “La fabbrica urbana della creatività: il San Carlo a Vigliena” vincitore dell’avviso pubblico“Creative Living Lab– 3 edizione” -Costruire spazi di prossimità – promosso dalla Direzione Generale CreativitàContemporanea del Ministero della Cultura,nasce dalla riconversione degli stabilimenti ex Cirio di Vigliena nella zona industriale di Napoli Est (stradone Vigliena 23, Circoscrizione di San Giovanni a Teduccio). Il progetto di riconversione è frutto dell’accordo del 2007 tra Autorità Portuale, Demanio, Comune di Napoli e Regione Campania che ha conferito la gestione dell’opificio al Teatro di San Carlo per destinarvi un luogo più idoneo ad accogliere i laboratori di Scenografia e Falegnameria del San Carlo.
L’intento del Teatro di San Carlo è di promuovere la realizzazione di un polo della creatività, che sia insieme formativo e produttivo, con l’obiettivo di inserire questa nuova fabbrica urbana creativa all’interno di un tessuto connettivo che vede coinvolte varie entità della zona, generando con esse uno scambio proficuo e nuove ricadute nel territorio, dove possano confluire le attività educational delle Officine San Carlo attivate nell’ambito della struttura rigenerata della nuova “fabbrica della creatività”, creando importanti opportunità di dialogo con la comunità attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza alle attività formative-ricreative.
La Fondazione Teatro di San Carlo garantisce forme di partenariato e collaborazioni già consolidate sul territorio, oltre ad una organizzazione interna molto profilata nel settore artistico e culturale di riferimento.
Il team di progetto costituito da figure professionali altamente qualificate che hanno già operato nel settore della rigenerazione urbana oltre che in contesti di forte impatto sociale, grazie ad azioni mirate all’inclusione e all’integrazione volte alla creazione di un’economia circolare in contesti socio-ambientali in cui la rigenerazione attivi una programmazione sostenibile nel lungo periodo, grazie anche ad una competenza manageriale e di progettazione culturale, oltre che di formazione teatrale in ambito educational che fa capo all’organizzazione interna della Fondazione.
Il San Carlo è il teatro lirico più antico d’Italia, a cui fa capo la gestione progettuale e il coinvolgimento di esperti, maestri, artisti, scenografi, progettisti culturali e manager dello spettacolo anche interni all’organizzazione, con il sostegno dei partner individuati in base alle specifiche competenze e unicità nel territorio e nell’ambito di riferimento.
Officine San Carlovuole essere un nuovo modello di officina formativa tra passato e futuro, che unisce in un unico processo creativoe in un unico spazio non convenzionale, artisti e cittadinanza.
La struttura si presenta come un osservatorio sulla realtà territoriale al fine di creare nuove opportunità per il cittadino, nuove occasioni d’incontro e confronto.
L’idea di fondo consiste nell’incentivare tutti quei meccanismi d’inclusione sociale e sviluppo culturale che il territorio è capace di offrire, coltivando il talento di giovani creativi e capaci, spesso costretti al silenzio dalla mancanza di effettive opportunità.
Nel futuro dei Laboratori artistici di Vigliena vi è il potenziamento della trasformazione di questo luogo rigenerato – riconvertito e riqualificato dal San Carlo rispetto alla destinazione d’uso originaria di fabbrica della Cirio – in un polo formativo e produttivo: una nuova fabbrica metropolitana del talento e della creatività che possa rigenerare il territorio, la comunità locale, la cittadinanza in maniera attiva e reattiva, coltivando appunto i sogni di tutti quei giovani che non avrebbero altre opportunità di crescita e di occupazione.
I laboratori artistici di Vigliena nascono con una forte vocazione di spazio aperto alla città e al quartiere: un luogo vivo, aperto alle associazioni di musica e di teatro e del terzo settore in generale.
“La fabbrica urbana della creatività: il San Carlo a Vigliena” intende essere un centro di sperimentazione, capace di coltivare e far germogliare percorsi multidisciplinari.
Un luogo dove produrre arte, sperimentare nuovi modelli di produzione creativa, di formazione teatrale, che passa anche attraverso la competenza manageriale, l’innovazione dei processi gestionali e la capacità di creare occasioni fertili di contaminazione di generi e risorse, sia umane che strumentali, e nuove opportunità di occupazione giovanile.
“La rete e la connessione con il territorio sono le prerogative di questo progetto cheprevede partecipazione e inclusione sociale al fine di realizzare un’efficace azione di discontinuità e combattere la povertà educativa attraverso gli strumenti offerti dall’arte – ha sottolineato IL Sovrintendente del Teatro San Carlo Stéphane Lissner- È per questo che il Teatro di San Carlo intende attivare una rete di partnership sul territorio, in grado di amplificare e ramificare la portata del progetto Vigliena”.
“Un progetto singolare che unisce l’istituzione culturale più importante della nostra città con le nostre periferie all’insegna della rigenerazione urbana basata sulla creatività in cui credo moltissimo-afferma il sindaco e Presidente della Fondazione San Carlo Gaetano Manfredi – Un segnale concreto del lavoro che stiamo facendo e che vogliamo fortemente potenziare per utilizzare la cultura come grande strumento di trasformazione urbana, di riscatto scale e di riequilibrio della nostra città”.
LE OFFICINE SAN CARLO
⦁ Officina di Scrittura creativa
⦁ Officina di Musica e spettacolo
⦁ Officina di Fotografia
⦁ Officinadi Produzione audiovisiva
⦁ Officina di Teatro
⦁ Officina di Content Creator
⦁ Officina di Scenografia
⦁ Officina di Interpretazione Musicale Orchestrale
⦁ Officina della Canzone Classica Napoletana
PRODUZIONE CREATIVA
⦁ Spettacolo musicale (Officina Musica e Spettacolo)
⦁ Spettacolo teatrale (NEST – Officina Teatro)
⦁ Testo – soggetto e sceneggiatura (Officina Scrittura Creativa)
⦁ Campagna di comunicazione social sul progetto (Officina Content Creating)
⦁ Progetto fotografico (Officina Fotografia)
⦁ Documentario sul processo di rigenerazione urbana (Officina Audiovisiva)
⦁ Realizzazioni pittoriche a cura dei Laboratori di Scenografia del Teatro di San Carlo (Officina Scenografia)
⦁ Performance artistica (Workshop a cura del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
⦁ Percorso performativo di Musicoterapia a cura dell’Istituto Paolo Colosimo di Napoli
⦁ Strutture scenografiche(Workshop di autocostruzione a cura del Collettivo di Architetti “COLLA” in collaborazione con CNR IRISS e Rotary Club di Napoli Est)
⦁ Workshop sull’esecuzione del bozzetto scenografico e del progetto scenotecnico, sul bozzetto e sulla realizzazione del costume teatrale Laboratori sulla realizzazione artistica multimediale; sulla Pittura e sulla videoarte (Accademia di Belle Arti di Napoli in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Napoli)
⦁ L’artista Wael Shawky impegnato nella realizzazione del progetto filmico I amHymns of the New Temples commissionato dal Parco Archeologico di Pompei, nell’ambito di Pompei Committments: Materia Archeologica, e vincitore del bando PAC 2020, verrà ospitato nei suoi spazi nei laboratori di Vigliena. La Fondazione Teatro di San Carlo allestirà un laboratorio artistico nelle Officine San Carlo, diretto dalla Direttrice della Sartoria Giusi Giustino, al fine di realizzare alcuni principali Costumi Scultorei di scena concepiti su disegno dell’artista.
⦁ Giornata di Concerti e performance artistiche per la Festa della Musica (OFFICINA DI INTERPRETAZIONE MUSICALE ORCHESTRALE e OFFICINA DELLA CANZONE CLASSICA NAPOLETANA).
OPERE E INSTALLAZIONI
⦁ Orizzonti continui di Paolo Bini
⦁ Ritratto di Famiglia allo Studio F.lli Colombai di Marianna Sannino
⦁ Orto Verticale a cura della facoltà di Agrariadell’Università degli Studi di Napoli Federico II
WORKSHOP, INCONTRI, CONVERSAZIONI, FESTIVAL E RASSEGNE
SOSTENITORI
Generali Italia-Valore Cultura. Generali Italia da anni supporta la Fondazione Teatro San Carlo Napoli nella realizzazione di attività didattiche rivolte agli studenti, sostenendo azioni di divulgazione e coinvolgimento dei più giovani nella vita del teatro tramite progetti educativi e formativi del San Carlo, mirati a generare occasioni di sviluppo personale e professionale, rivolgendo particolare attenzione alle realtà più disagiate della periferia urbana.
Generali Italia, attraverso il programma Valore Cultura, sostiene La fabbrica urbana della creatività: il San Carlo a Vigliena,contribuendo a facilitare la messa in opera di meccanismi di accessibilità rivolti a un pubblico sempre più vasto, valorizzando la comunità e i territori.
PARTNER E COLLABORAZIONI
⦁ L’Accademia di Belle Arti di Napoli
⦁ Associazione CollegiumPhilarmonicum
⦁ Associazione Gioco, immagine e parole (centro Art33).
⦁ Associazione Santa Maria di Loreto di Napoli
⦁ Casa circondariale – Giuseppe Salvia Poggioreale di Napoli
⦁ Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
⦁ Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
⦁ Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI), Università degli Studi di Napoli Federico II
⦁ CeSMA
⦁ CNR – IRISS, Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
⦁ EDIT Napoli
⦁ Fondazione Made in Cloister
⦁ La Galleria Lia Rumma
⦁ Istituto Paolo Colosimo di Napoli
⦁ I.I.S “ROCCO SCOTELLARO” di San Giorgio a Cremano
⦁ Materias
⦁ Nest
⦁ Open House Napoli
⦁ L’Osservatorio Territoriale Giovani (OTG) del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Ateneo Federico II
⦁ QiMa Project
Si ringrazia per la fornitura delle piante
Napoli, 26/03/2022
Con gentile preghiera di pubblicazione e/o diffusione
Rossana Russo,
Responsabile della comunicazione creativa e strategica
e relazioni con la Stampa
r.russo@teatrosancarlo.it
cell 3357431980
Giulia Romito,
Comunicazione e Stampa
g.romito@teatrosancarlo.it0817972301
Saluto del Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Onofrio Cutaia
Sono molto felice che il progetto “La fabbrica urbana della creatività: il San Carlo a Vigliena” sia stato selezionato come vincitore della terza edizione del Progetto Creative Living Lab e mi dispiace davvero molto non poter essere con voi in questa occasione.
Ringrazio infatti il Sindaco di Napoli e Presidente della Fondazione Teatro San Carlo di Napoli Gaetano Manfredi, il Sovrintendente Stéphane Lissner e il Direttore Generale Emmanuela Spedaliere per avermi coinvolto per questo breve saluto.
Questo ambizioso progetto di rigenerazione urbana della Fondazione Teatro San Carlo di Napoli è perfettamente in linea con gli obiettivi di Creative Living Lab, realizzando un polo della creatività formativo e produttivo, che unisce artisti e cittadinanza in un unico processo creativo attraverso i laboratori interdisciplinari. E il luogo è particolarmente significativo, San Giovanni a Teduccio.
Incidere nettamente sul territorio è un obiettivo prioritario per le istituzioni pubbliche. Sono le comunità locali e le reti di operatori culturali a farsi promotrici delle esigenze e delle principali necessità che emergono dalle comunità di riferimento. Solo grazie all’ascolto attento e continuo di ciò che proviene dal territorio l’amministrazione pubblica può intervenire con politiche efficaci e di media e lunga durata. I progetti di rigenerazione urbana che la Direzione Generale Creatività Contemporanea porta avanti da anni mi hanno fin da subito convinto su quanto sia fondamentale lavorare su questi temi e, per questo, ho fatto in modo che venissero incrementati i budget a disposizione.
Uno dei progetti di punta della nostra Direzione Generale è Creative Living Lab per il finanziamento di progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative, di natura multidisciplinare e di rigenerazione degli spazi di prossimità all’interno delle aree residenziali. Un progetto che oggi è giunto alla sua terza edizione (e di cui sono già in atto le procedure necessarie per pubblicare la quarta) e che ha avuto grandissimo riscontro nel corso degli anni, passando dalle 216 proposte per la prima edizione, alle 208 per la seconda, fino ad arrivare alle oltre 1500 proposte per la terza. Questo straordinario riscontro conferma la grande importanza di Creative Living Lab come progetto finalizzato alla rigenerazione urbana ed evidenzia la necessità di interventi non sporadici ma continuativi. Le istituzioni hanno il dovere di intervenire per permettere ai soggetti che operano sui territori di trasformare, condividere, rendere efficienti e vivibili gli spazi comuni e di prossimità. Associazioni, fondazioni e comitati conoscono meglio di chiunque le potenzialità e le criticità dei luoghi che abitano ed è a loro che le istituzioni si devono rivolgere per capire, valutare, sostenere e valorizzare interventi multidisciplinari con impatto a medio e lungo termine.
Auguro davvero a tutti i soggetti coinvolti in questo bellissimo progetto un buon lavoro e la realizzazione di tutti gli obiettivi prefissati.
La fabbrica urbana della creatività: il San Carlo a Vigliena
PROGETTO VINCITORE DELL’AVVISO PUBBLICO “CREATIVE LIVING LAB – III EDIZIONE”
promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Premessa
La nuova struttura del Teatro di San Carlo nasce dalla riconversione degli stabilimenti ex Cirio di Vigliena nella zona industriale di Napoli Est (stradone Vigliena, Circoscrizione di San Giovanni a Teduccio). La riconversione ha dato vita ad una struttura ideale, con laboratori e officine di ampie dimensioni per la costruzione, il montaggio e la conservazione degli allestimenti degli spettacoli, per incrementare la produzione e la progettazione di questi. Il progetto di riconversione è frutto dell’accordo del 2007 tra Autorità Portuale, Demanio, Comune di Napoli e Regione Campania che ha conferito la gestione dell’opificio al Teatro di San Carlo per destinarvi un luogo più idoneo ad accogliere i laboratori degli allestimenti scenici ed il pubblico. La riconversione degli stabilimenti nei nuovi Laboratori Artistici rappresenta l’ultimo tassello del restauro del San Carlo avviato nel 2008, con il dislocamento dall’edificio storico delle sale per il montaggio delle scene, della falegnameria e dei magazzini. Il percorso iniziato in questi anni è propedeutico al progetto di domani: il Teatro San Carlo desidera promuovere, in tempi brevi, la realizzazione di un polo della creatività, che sia insieme formativo e produttivo, con l’obiettivo di inserire questa nuova fabbrica urbana creativa all’interno di un tessuto connettivo che vede coinvolte varie entità della zona, generando con esse uno scambio proficuo e nuove ricadute nel territorio, dove possano confluire le attività educational già esistenti nell’ambito della struttura, creando nuove opportunità di dialogo con la comunità attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza alle attività formative-ricreative.
A Vigliena, inoltre, sono custoditi importanti fondi del patrimonio archivistico (archivio storico musicale, archivio allestimenti, archivio amministrativo, etc.), spesso oggetto di aperture straordinarie in collaborazione con le Giornate del FAI, al fine di valorizzare la storia e la memoria del Teatro lirico più antico d’Italia.
Un polo formativo e produttivo del Teatro di San Carlo nel distretto di Napoli Est, affacciato sul Porto industriale di Vigliena.
La fusione di linguaggi, di stili, di arti e di saperi trova in questo luogo uno spazio di fruizione ideale in cui il pubblico più vasto ed eterogeneo possibile possa riconoscersi proprio nelle diverse forme di coinvolgimento attivo e partecipativo della comunità: laboratori di musica e spettacolo, fotografia, teatro, scrittura creativa e storytelling dell’immagine, workshop di architettura e di design urbano, produzione audiovisiva, progettazione grafica, seminari di arti performative, spazio pubblico e diritto d’autore, percorsi espositivi e incontri sulla fotografia di scena, visite aperte ai laboratori di falegnameria e scenografica dell’opificio, dibattiti sui temi dell’innovazione culturale e sociale, conversazioni di antropologia culturale aperte alla comunità, showcase e happening, attività di spettacolo ed espositive e tanto altro in via definizione grazie alla rete consolidata sul territorio.
La fabbrica urbana della creatività del San Carlo a Vigliena intende essere un centro di sperimentazione, capace di coltivare e far germogliare percorsi multidisciplinari.
La Fondazione Teatro di San Carlo garantisce forme di partenariato e collaborazioni già consolidate sul territorio, oltre ad una organizzazione interna molto profilata nel settore artistico e culturale di riferimento. Il team di progetto costituito da figure professionali altamente qualificate che hanno già operato nel settore della rigenerazione urbana oltre che in contesti di forte impatto sociale, grazie ad azioni mirate all’inclusione e all’integrazione volte alla creazione di un’economia circolare in contesti socio-ambientali in cui la rigenerazione attivi una programmazione sostenibile nel lungo periodo, grazie anche ad una competenza manageriale e di progettazione culturale, oltre che di formazione teatrale in ambito educational che fa capo all’organizzazione interna della Fondazione. Il San Carlo è il teatro lirico più antico d’Italia, a cui farà capo la gestione progettuale e il coinvolgimento di esperti, maestri, artisti, scenografi, progettisti culturali e manager dello spettacolo anche interni all’organizzazione, con il sostegno dei partner già individuati in base alle specifiche competenze e unicità nel territorio e nell’ambito di riferimento.
Le attività che si intende mettere in campo sono diverse, a partire da quelle direttamente collegate alla figura di esperto di rigenerazione urbana, forse anche più di una, a cui verranno affidati anche una serie di workshop tematici sull’architettura industriale, la rigenerazione urbana, il design e in generale l’ecosostenibilità in campo architettonico.
“OFFICINE SAN CARLO”
Un nuovo modello di officina formativa tra passato e futuro, che unisce in un unico processo creativo e in un unico spazio non convenzionale, artisti e cittadinanza.
La struttura si presenta come un osservatorio sulla realtà territoriale al fine di creare nuove opportunità per il cittadino, nuove occasioni d’incontro e confronto. L’idea di fondo consiste nell’incentivare tutti quei meccanismi d’inclusione sociale e sviluppo culturale che il territorio è capace di offrire, coltivando il talento di giovani creativi e capaci, spesso costretti al silenzio dalla mancanza di effettive opportunità. Nel futuro dei Laboratori artistici di Vigliena vi è il potenziamento della trasformazione di questo luogo rigenerato – riconvertito e riqualificato dal San Carlo rispetto alla destinazione d’uso originaria di fabbrica della Cirio – in un polo formativo e produttivo: una nuova fabbrica metropolitana del talento e della creatività che possa rigenerare il territorio, la comunità locale, la cittadinanza in maniera attiva e reattiva, coltivando appunto i sogni di tutti quei giovani che non avrebbero altre opportunità di crescita e di occupazione.
Le OFFICINE SAN CARLO si articoleranno nei seguenti laboratori (dal giovedì al sabato approssimativamente dalle 14:30 alle 18.30):
• Officina di scrittura creativa diretto da Giovanni Chianelli, giornalista del mattino, scrittore e autore. Chianelli, attraverso la sua esperienza trasversale, istruirà i corsisti alla storia ed all’applicazione della scrittura creativa.
• Officina di musica e spettacolo con Carlo Morelli, direttore del coro giovanile del San Carlo di Napoli. Il maestro Morelli metterà a disposizione dei suoi allievi la decennale esperienza artistica, coniugata alla spiccata sensibilità che lo ha già reso noto per riqualificazioni di spazi urbani, attraverso laboratori e spettacoli musicali. La formazione nell’ambito di questa officina è finalizzata alla messa in scena di uno spettacolo costruito su alcuni estratti dell’opera “Cavalleria Rusticana”.
• Officina di fotografia con il fotografo Luciano Romano docente esperto di fotografia. Il maestro Romano condurrà gli allievi in un percorso dell’immagine, composto dallo studio di luci e colori, e coadiuvato da prove sul campo, ispirate dal suggestivo spazio urbano di Vigliena.
• Officina di produzione audiovisiva finalizzata alla realizzazione di un documentario sul progetto di rigenerazione urbana a Vigliena. Mario Pistolese s’incaricherà, contemporaneamente, d’istruire i corsisti sulla produzione e la regia di contenuti audiovisivi e di realizzare, coinvolgendo gli stessi partecipanti, il documentario ufficiale del San Carlo sul progetto di Vigliena.
• Officina di Teatro in collaborazione con il Teatro NEST di San Giovanni a Teduccio, sarà attivato un corso teatrale per i giovani del quartiere, e non solo, che vorranno mettersi alla prova su un palco per creare così una connessione speciale con le proprie inclinazioni artistiche e per creare un senso di comunità che travalichi il senso comune odierno di personalismo.
• Officina di Content Creator. Il corso sarà diretto dal famoso creatore di contenuti digitali Giuseppe Casciano in arte CEPPELAND, la mission sarà quella di instradare verso un percorso definito e incanalare nel versante giusto una passione amatoriale che possono avere i giovani d’oggi. Il tutto tramite l’obiettivo di creare una possibile chiave lavorativa del mezzo social.
A queste già attivate da febbraio/marzo si aggiungeranno (da aprile) le “OFFICINE IN RESIDENZA”:
• OFFICINA DI SCENOGRAFIA. Percorso di formazione e produzione artistica a cura dei Laboratori di Scenografia della Fondazione Teatro di San Carlo a Vigliena.
Il corso diretto da Anna Nasone è finalizzato a fornire i rudimenti fondamentali della prassi esecutiva pittorica nell’ambito della produzione scenografica teatrale e in particolare la Residenza artistica curata dai Maestri scenografi del Teatro di San Carlo metterà in atto un progetto di produzione artistica finalizzato alla realizzazione di materiali di scena per gli spettacoli di Teatro e di Musica programmati nell’ambito delle Officine relative (quella di Teatro diretta dal NEST e quella di Musica e Spettacolo diretta da Carlo Morelli).
OFFICINA DI INTERPRETAZIONE MUSICALE ORCHESTRALE con Gennaro Cappabianca, violinista presso il Teatro di San Carlo di Napoli.
Il maestro Cappabianca darà vita ad una formazione orchestrale di giovani musicisti del territorio con un progetto dal titolo “Allegretto Grazioso” valorizzandola nel suo aspetto sociale e musicale attraverso la promozione e la divulgazione del patrimonio musicale con particolare attenzione al ‘700 napoletano. Direttore Artistico dell’Associazione Collegium Philarmonicum ha dedicato la sua consolidata esperienza ventennale alla formazione di orchestre di giovani, giovanissimi e bambini. Nel presente progetto la presenza dell’orchestra contribuirà alla riqualificazione degli spazi urbani limitrofi ai luoghi di svolgimento dell’attività formativa-performativa. Finalità di questo percorso di studio sarà la realizzazione di un evento nel periodo della Festa della Musica.
OFFICINA DELLA CANZONE CLASSICA NAPOLETANA. Il laboratorio “La bottega della canzone classica napoletana tra memoria e innovazione” è coordinato da Angelo Iollo, violinista presso il Teatro di San Carlo di Napoli; egli ha svolto, altresì, una intensa attività di ricerca rivolgendo la sua attenzione alla musica del settecento napoletano e alla canzone classica napoletana. Il corso si terrà con il Mezzosoprano Patrizia Porzio.
Il laboratorio della cultura e della canzone classica napoletana darà vita ad una formazione vocale che attraversa lo studio dei brani della tradizione partenopea del XVIII e XIX secolo. Il corso comprende: Studio e preparazione di canzoni napoletane attraverso lezioni di tecnica ed interpretazione; Dizione e Analisi dei testi; Storia e origini della canzone napoletana; Incontri con personaggi della cultura partenopea.
Nel presente progetto la formazione di un coro contribuirà alla riqualificazione degli spazi urbani limitrofi ai luoghi di svolgimento dell’attività formativa-performativa
Finalità di questo percorso di studio sarà la realizzazione di un evento nel periodo della Festa della Musica.
PRODUZIONE CREATIVA
Spettacolo musicale (Officina Musica e Spettacolo)
Spettacolo teatrale (NEST – Officina Teatro)
Testo – soggetto e sceneggiatura (Officina Scrittura Creativa)
Campagna di comunicazione social sul progetto (Officina Content Creating)
Progetto fotografico (Officina Fotografia)
Documentario sul processo di rigenerazione urbana nell’ambito del progetto “La fabbrica urbana della creatività” (Officina Produzione audiovisiva)
Realizzazioni pittoriche a cura dei Laboratori di Scenografia del Teatro di San Carlo (Officina Scenografia)
Performance artistica che fonde il linguaggio del teatro a quello del Design (Workshop a cura del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
Percorso performativo di Musicoterapia a cura dell’Istituto Paolo Colosimo di Napoli con un workshop finale intensivo ospitato a Vigliena nell’ambito delle Officine San Carlo. Il programma del laboratorio prevede una performance finale con prove aperte al pubblico in occasione della Giornata della Festa della Musica.
Strutture scenografiche che rappresentano l’ambientazione teatrale nel Forte di Vigliena (Workshop di autocostruzione a cura del Collettivo di Architetti “COLLA” in collaborazione con CNR IRISS e Rotary Club di Napoli Est), queste strutture potranno anche far parte di un’esposizione temporanea nello spazio delle “Officine San Carlo” nell’ambito del progetto di rigenerazione. Il Rotary Napoli Est in collaborazione con il CNR IRISS ha attivato il progetto R-EST-ART Vigliena per la valorizzazione creativa del Forte di Vigliena. Il progetto prevede una serie di incontri con associazioni e istituzioni per il futuro di questo patrimonio e un workshop finale di autocostruzione curato dal collettivo di architetti Colla. Il workshop sarà ospitato dai Laboratori del San Carlo a Vigliena.
A Vigliena l’Accademia di Belle Arti di Napoli proporrà workshop su vari temi legati strettamente alla didattica artistica di propria competenza: sul bozzetto e sulla realizzazione del costume teatrale; l’esecuzione del bozzetto scenografico e del progetto scenotecnico. Laboratori didattici sulla scultura e sulla realizzazione artistica multimediale; sulla Pittura e sulla videoarte. Seminari in collaborazione con la facoltà di Architettura di Napoli sulla Scenografia Ecosostenibile.
L’artista Wael Shawky impegnato nella realizzazione del progetto filmico I am Hymns of the New Temples commissionato dal Parco Archeologico di Pompei, nell’ambito di Pompei Committments: Materia Archeologica, e vincitore del bando PAC 2020, verrà ospitato nei suoi spazi nei laboratori di Vigliena, attraverso l’inclusione del progetto “La Fabbrica urbana della creatività”: il San Carlo a Vigliena”, vincitore dell’Avviso Pubblico “Creative Living Lab – III edizione” – Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIC. La Fondazione Teatro di San Carlo allestirà un laboratorio artistico nelle Officine San Carlo, diretto dalla Direttrice della Sartoria Giusi Giustino, al fine di realizzare alcuni principali Costumi Scultorei di scena concepiti su disegno dell’artista.
Giornata di Concerti e performance artistiche per la Festa della Musica (OFFICINA DI INTERPRETAZIONE MUSICALE ORCHESTRALE e OFFICINA DELLA CANZONE CLASSICA NAPOLETANA).
OPERE e INSTALLAZIONI
Orizzonti continui di Paolo Bini
Orto Verticale a cura del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Ritratto di famiglia allo studio f.lli Colombai di Marianna Sannino (in esposizione temporanea)
EVENTI, WORKSHOP, INCONTRI E CONVERSAZIONI DEL SABATO: TALK & BRUNCH
Finalità: trasformare la “fabbrica” in un luogo aperto a tutti, un luogo vivo in cui si incontrano saperi e competenze trasversali: architettura e design industriale, produzione audiovisiva e scrittura creativa, teatro, musica e fotografia, diritto d’autore, antropologia e percorsi di fruizione museale, social design e rigenerazione urbana, thinking design e performance teatrali, architettura e processi collaboratori, insieme ai dibattitti sui tempi della contemporaneità guidati da esperti, professori universitari, intellettuali, artisti, masterclass di yoga e benessere.
La RETE e la connessione con il territorio: partecipazione e inclusione sociale
Al fine di poter realizzare un’efficace azione di discontinuità e combattere la povertà educativa attraverso gli strumenti offerti dall’Arte, il Teatro di San Carlo intende attivare una rete di partnership sul territorio, in grado di amplificare e ramificare la portata del progetto Vigliena.
Nello specifico, si intende rendere ancora più intense e sinergiche le relazioni con le Università, gli Istituti di Ricerca e Innovazione, le Istituzioni, Fondazioni e Associazioni di terzo settore e consolidare la partnership già in essere con l’Università Federico II – il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni e il CeSMA (Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati)-, oltre che con il sistema imprenditoriale locale, a partire dal supporto di Materias per l’innovazione sociale e le ricadute occupazionali sul territorio. I laboratori artistici di Vigliena nascono con una forte vocazione di spazio aperto alla città e al quartiere: un luogo vivo, aperto alle associazioni di musica e di teatro e del terzo settore in generale.
Un luogo dove produrre arte, sperimentare nuovi modelli di produzione creativa, di formazione teatrale, che passa anche attraverso la competenza manageriale, l’innovazione dei processi gestionali e la capacità di creare nuove opportunità di occupazione giovanile e occasioni fertili di contaminazione di generi e risorse, sia umane che strumentali.
OFFICINE SAN CARLO e “FUORI e DENTRO LE OFFICINE” (un progetto nel progetto tutto caratterizzato dalla forte vocazione sociale che ruota intorno alla “Fabbrica urbana della creatività: il San Carlo a Vigliena” vincitore dell’avviso “Creative Living Lab – 3 edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura)
SOSTENITORI
Generali Italia – Valore Cultura. Generali Italia da anni supporta la Fondazione Teatro San Carlo Napoli nella realizzazione di attività didattiche rivolte agli studenti, sostenendo azioni di divulgazione e coinvolgimento dei più giovani nella vita del teatro tramite progetti educativi e formativi del San Carlo, mirati a generare occasioni di sviluppo personale e professionale, rivolgendo particolare attenzione alle realtà più disagiate della periferia urbana. Generali Italia, attraverso il programma Valore Cultura, sostiene La fabbrica urbana della creatività: il San Carlo a Vigliena, contribuendo a facilitare la messa in opera di meccanismi di accessibilità rivolti a un pubblico sempre più vasto, valorizzando la comunità e i territori.
PARTNER E COLLABORAZIONI /
ABANA. L’Accademia di Belle Arti di Napoli è l’unica Istituzione universitaria che “laurea” artisti, con i suoi circa 3.500 iscritti; è la seconda Accademia sul territorio nazionale, la prima del sud. L’offerta didattica è molto vasta e propone dodici Corsi differenti a partire da quelli artistici tradizionali come: Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica D’Arte e Scenografia a quelli di istituzione più recente come Nuove Tecnologie Dell’Arte, Fotografia, Cinema, Fashion Design, Design della Comunicazione, Didattica dell’Arte e Restauro che a loro volta si sviluppano in Bienni magistrali comprendendo anche Illustrazione, Fumetto, Televisione e Cinema di animazione.
Associazione Collegium Philarmonicum: Nata con la finalità di diffondere la cultura musicale e di agevolare la formazione di orchestre giovanili, l’associazione Collegium Philarmonicum rappresenta una delle realtà più significative del panorama musicale campano. Fondata dal direttore d’orchestra Gennaro Cappabianca, dal compositore Carlo Mormile, e da alcuni professori del Teatro di San Carlo, l’associazione si rappresenta attraverso l’orchestra Collegium Philarmonicum, ensemble di ragazzi in età tra i sei e i venticinque anni, coadiuvati da alcuni professori del Teatro di San Carlo e giovani neodiplomati dei Conservatori campani. Con questo ensemble l’associazione dà vita a numerosi eventi musicali nella Regione Campania con lo scopo di diffondere e valorizzare il repertorio classico
Associazione Gioco, immagine e parole (centro Art33) L’associazione, costituita nel 1995, ha tra i propri obiettivi istituzionali quello di promuovere la crescita sociale dei più giovani, partendo dai loro bisogni primari, fornendo loro luoghi e tempi fatti di relazioni sociali, di partecipazione attiva e assunzione di responsabilità. A cura del Centro nel prossimo futuro un festival di corti animati, una call internazionale e una proiezione dei 3 film vincitori.
Associazione Santa Maria di Loreto di Napoli. L’attività dell’Associazione Santa Maria di Loreto spazia tra l’organizzazione di concerti, eventi, formazione, attivazione di laboratori musicali nelle scuole e masterclasses. Ha organizzato Stage di Tecnica vocale, infatti, con il mezzosoprano Luciana D’Intino e con il mezzosoprano Elizabeth Norberg-Schulz. Ha eseguito concerti in tutto il mondo: Musikverein di Vienna, Praga, Oslo, Università Berkley di Boston (USA), Istituto di Cultura di Francoforte e di Tokyo, Conservatorio di Sofia, Sala Glinka di San Pietroburgo.
Casa circondariale – Giuseppe Salvia Poggioreale di Napoli. L’Istituto penitenziario, in coerenza con quelli che sono i suoi primari obiettivi, intende favorire lo sviluppo di iniziative legate all’ambio culturale, musicale teatrale, ritenendole valido strumento per il recupero e reinserimento sociale dei detenuti, per la loro crescita personale, per il miglioramento delle condizioni detentive e la tutela della salute intesa come benessere psico-fisico e sociale.
CeSMA. Il Complesso Universitario San Giovanni della Federico II può essere considerato un esempio di “buona pratica” per l’utilizzo dei fondi europei. CeSMA – Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati – è la rete federiciana per misurazioni e tecnologie avanzate, ad accesso remoto, che vanta 30 laboratori dotati di strumentazione con caratteristiche esclusive e distintive. Vuole fornire supporto ai maggiori attori locali, nazionali e internazionali nelle attività di misurazione avanzata, e più in generale nella sperimentazione di nuove tecnologie, traendo anche vantaggio dalla presenza di ricercatori e tecnici esperti della Federico II.
CNR – IRISS, Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo: l’Istituto svolge attività di ricerca nei settori della sostenibilità, della green vision, della rigenerazione urbana, dello sviluppo dell’interazione porto-città e dei processi collaborativi per la valorizzazione del patrimonio culturale in particolare nei seguenti progetti del Piano di Gestione 2022-2024: “Censimento, classificazione e ipotesi di valorizzazione nel porto di Napoli: patrimonio architettonico, funzioni portuali e aree di interazione porto-città”; “Maritime commons: processi collaborativi per la rigenerazione delle città portuali”; “Cultural Commons: Convenzione di Faro e Comunità patrimoniali per la valorizzazione condivisa, collaborativa e cooperativa del patrimonio culturale”.
Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il Dipartimento di Agraria è già attivo sul territorio napoletano, e particolarmente nell’area di San Giovanni a Teduccio con diversi progetti e con il fine ultimo di sensibilizzare i giovani e la cittadinanza tutta su temi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica attraverso la realizzazione di interventi di ripristino e valorizzazione del verde urbano ornamentale e produttivo. In particolare, a Vigliena è stato già progettato e realizzato da due assegnisti di ricerca del Dipartimento un orto verticale con materiale di riuso nella struttura delle Officine San Carlo.
Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Il Dipartimento è insieme spazio di formazione, di sperimentazione e di innovazione. Luogo d’incontro di menti, culture e competenze nell’ambito dell’architettura e del design; luogo di confronto con imprese, realtà produttive, istituzioni ed enti che rappresentano una realtà complessa del nostro territorio e delle sue geografie, non solo fisiche ma anche culturali e sociali con l’obiettivo di individuare nuovi scenari, saperi e relazioni per uno sviluppo fondato sulle industrie culturali. Il Dipartimento considera centrale il rapporto tra docenti ed allievi, costantemente coinvolti in attività di laboratorio, workshop, eventi con la partecipazione di relatori nazionali ed internazionali. La presenza di laboratori all’avanguardia e le diverse competenze del personale docente e ricercatore afferente al Dipartimento garantiscono attività di ricerca, innovazione e sviluppo sperimentale fortemente interdisciplinari.
Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI), Università degli Studi di Napoli Federico II: affianca l’organizzazione nelle fasi di progettazione e attuazione di programmi di formazione innovativi negli ambiti dell’arte, della cultura e della creatività in generale. Il DEMI è una struttura universitaria la cui missione è lo sviluppo e lo svolgimento della didattica e della ricerca nei campi della strategia, della governance, del management, del marketing, della gestione delle risorse umane, della finanza e, in un’ottica multidisciplinare, anche quelli relativi del diritto e dei metodi statistico-quantitativi. Il Dipartimento è impegnato in attività di ricerca teorica e applicata in molteplici settori disciplinari afferenti alle scienze manageriali, economiche, giuridiche e statistiche. Molte delle linee di ricerca hanno come filo conduttore l’innovazione, declinata nei diversi ambiti disciplinari che lo caratterizzano.
EDIT Napoli. EDIT Napoli è una fiera del design innovativo nata per supportare, promuovere e celebrare una nuova generazione di designer. Si concentra sull’ascesa del designer-maker che è in prima linea in un movimento che sta sfidando la tradizionale catena di produzione e distribuzione. EDIT Napoli seleziona un gruppo specifico di produttori internazionali indipendenti, artigiani e produttori illuminati, emergendo come una forza autonoma nel design contemporaneo.
Fondazione Made in Cloister. La Fondazione Made in Cloister è nata nel 2012 con il restauro del chiostro cinquecentesco della Chiesa di Santa Caterina a Formiello – raro esempio del Rinascimento napoletano e archeologia industriale – che versava in uno stato di totale abbandono. La storia del luogo e la sua posizione hanno definito il progetto di riconversione: recuperare una parte del patrimonio culturale della Città di Napoli per destinarla al rilancio delle tradizioni artigianali rinnovandole con spirito contemporaneo attraverso la realizzazione di progetti con artisti e designers internazionali. Il progetto Made in Cloister si articola su tre pilastri: recupero e riconversione del patrimonio artistico per uno sviluppo coerente con la vocazione del territorio, rilancio del “fare artigianale” attraverso l’interazione tra maestri artigiani ed artisti e designers internazionali, rigenerazione urbana e l’impatto sociale di un progetto culturale.
La Galleria Lia Rumma è stata fondata a Napoli nel 1971 inaugurando con la personale di Joseph Kosuth. Sin dall’inizio, la galleria ha avuto un ruolo determinante nella scoperta delle nuove tendenze artistiche della scena internazionale tra cui Arte Povera, Minimal Art, Land Art e Arte Concettuale presentando artisti consolidati ed emergenti tra cui Marina Abramovic, Giovanni Anselmo, Alberto Burri, Gino De Dominicis, Donald Judd, William Kentridge, Anselm Kiefer, Robert Longo, Reinhard Mucha, Michelangelo Pistoletto, Haim Steinbach, Thomas Ruff e molti altri. L’attuale spazio della storica sede napoletana ha proseguito con un programma dedicato ad artisti contemporanei emergenti e consolidati sia italiani sia stranieri, lavorando a stretto contatto con le istituzioni per promuovere l’arte in spazi pubblici. Nel 1999 Lia Rumma apre la sede di Milano nel quartiere di Brera con la personale di Enrico Castellani. Nel 2010, inaugura l’attuale nuovo spazio, un edificio di 2000 mq su tre livelli, con la mostra personale di Ettore Spalletti. Da allora la sede milanese ha ospitato mostre e progetti monumentali concepiti dagli artisti della galleria, incoraggiando un’intensa collaborazione con gallerie, curatori, critici e collezionisti, musei e istituzioni sia in Italia sia all’estero.
Istituto Paolo Colosimo di Napoli: L’Istituto è un centro socio educativo per non vedenti e ipovedenti. Oggi, il Convitto continua ad essere un baluardo ed un emblema per i servizi socio formativi ed educativi ed un polo di eccellenza per l’integrazione e l’inclusione dei non vedenti dell’Italia Centro-Meridionale. Il Convitto Paolo Colosimo garantisce la continuità dei servizi attraverso una costante analisi dei bisogni dei potenziali utenti e l’erogazione di servizi capaci di sostenere psicologicamente e personalmente i percorsi di crescita umana e professionale degli utenti in un contesto socialmente stimolante. Tali servizi educativi sono erogati nella formula sia Residenziale che Semiresidenziale con Convitto e Semiconvitto sotto forma di Sostegno allo studio ed Attività Laboratoriali.
I.I.S “ROCCO SCOTELLARO” di San Giorgio a Cremano (NA). Gli allievi dell’Istituto tecnico industriale sistema moda posseggono specifiche competenze delle diverse realtà tessili, da quella creativa e progettuale fino a una dettagliata preparazione in merito ai materiali utilizzati per il prodotto moda. Nello specifico la realtà educativa dell’Istituto è atta alla formazione dei cosiddetti “progettisti” di tessuti. Può vantare la collaborazione con il celebre Setificio di Como, IIS P. Carcano, in fieri un prossimo gemellaggio con il Buzzi di Prato. Gli studenti sono in grado di progettare il capo e scegliere in maniera appropriata i materiali ed i processi di lavorazione idonei, anche grazie al confronto e condivisione dei criteri formativi con le aziende dell’interporto campano ed il CIS di Nola.
Materias è un centro di eccellenza di innovazione culturale, un ecosistema di luoghi della ricerca e della conoscenza, nato per coniugare tradizione – futuro – e innovazione – come punto di incontro tra la ricerca e il territorio. Una comunità creativa, una rete sociale per la cultura dell’innovazione, pensata come strumento di condivisione fondamentale con la comunità locale che permette al centro di relazionarsi con i propri stakeholders su temi che vanno della sostenibilità all’innovazione, dalla cultura alla ricerca, dal co-design al community engagement. Materias, presente nel Campus Universitario della Federico II di Napoli a San Giovanni a Teduccio è un laboratorio innovativo di co-design e di networking, dove si sperimenta una didattica tesa alla formazione delle competenze su innovazione tecnologica per l’industria 4.0 che rappresenta un riferimento per una comunità sociale allargata che cerca nella cultura una chiave per comprendere ed immaginare i processi del cambiamento. La startup, sin dalla sua nascita dialoga con il tessuto sociale ed imprenditoriale aprendo con i suoi partners percorsi formativi e di creazione di business unici in Europa, in cui si impara a fare impresa, a costruire reti sicure attraverso le quali far passare la trasformazione digitale e lo sviluppo di tecnologie breakthrough. Il modello del centro di innovazione culturale reticolare è costituito da più di 33 stakeholders tra università, centri culturali e centri di ricerca e costituisce, nell’ambito del Progetto “La fabbrica urbana della creatività: il San Carlo a Vigliena”, un asset strategico al fine della creazione e della valorizzazione dell’ecosistema culturale del Teatro San Carlo.
Nest. Dal degrado di una scuola abbandonata a San Giovanni a Teduccio, come una fenice, nasce il Nest – Napoli Est Teatro. Un sogno che nel 2007 è diventato una realtà teatrale, ma soprattutto sociale. A San Giovanni a Teduccio, nella parte EST di Napoli, il Nest oggi rappresenta un punto di riferimento per il quartiere e un covo dove arte e passione fanno da padrone. Ogni anno al Nest vengono messi in scena spettacoli di grande livello con attori di fama internazionale. Nonché lavori frutto dell’impegno e della passione proprio della compagnia Nest che, attraverso laboratori e iniziative culturali, anno dopo anno, forma giovani attori che hanno trovato nel teatro e nella recitazione un rifugio, una salvezza.
Open House Napoli. Nato nel 2019 e giunto alla sua quarta edizione, Open House Napoli è l’evento completamente gratuito che permette ai cittadini di scoprire architetture e tematiche del passato, del presente e del futuro della città. Dalle periferie al centro, dallo storico al contemporaneo, tra edifici pubblici e spazi privati, l’architettura della città si apre ai visitatori accogliendoli dietro le quinte di decine di luoghi di straordinario interesse, spesso inaccessibili. Open House Napoli fa parte della rete internazionale di Open House Worldwide, il primo festival globale dell’architettura fondato a Londra nel 1992, che oggi comprende 50 città nei cinque continenti. La manifestazione mira a coinvolgere i cittadini per far comprendere quanto una migliore progettazione degli spazi urbani influisca positivamente sulla qualità della vita. Un prezioso strumento di conoscenza, dialogo e contributo al disegno delle città di domani. Open House Napoli è organizzato dall’Associazione Culturale Openness, un gruppo di architetti, comunicatori, esperti di sviluppo sostenibile, operatori culturali, sociologi e creativi che mettono insieme le loro esperienze e competenze per costituire sul territorio urbano uno spazio aggregante, attivo tutto l’anno, di conoscenza, dialogo, progettualità.
L’Osservatorio Territoriale Giovani (OTG) del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Ateneo Federico II. L’OTG si propone come osservatorio permanente sulla condizione giovanile a Napoli e provincia, con riferimento anche alla Campania e agli scenari nazionali ed internazionali, in grado di fornire gli strumenti necessari per leggere e interpretare i bisogni, le risorse e le problematiche che abitano il territorio, al fine di individuare interventi e servizi a favore del mondo giovanile. Uno sguardo attento sull’attuale contesto sociale, culturale ed economico evidenzia la presenza di profondi processi di cambiamento che investono anche i linguaggi, gli atteggiamenti e i valori delle nuove generazioni. L’Osservatorio ha l’obiettivo di monitorare la condizione giovanile al fine di indagare i disagi, le devianze, i bisogni, i valori e le diverse modalità di espressione e di socializzazione dei giovani, tradizionalmente la fascia sociale più sensibile ai mutamenti della società e ai significativi cambiamenti che caratterizzano la tarda modernità. Inoltre, l’OTG si concentra, con particolare attenzione, sui consumi culturali, i linguaggi espressivi e le culture giovanili, analizzando le profonde trasformazioni sociali determinate dallo sviluppo tecnologico della comunicazione.
QiMa Project è una realtà che nasce dal desiderio di creare una Community di talenti creativi per innovare insieme dalla persona all’ambiente. Offre esperienze legate al mondo del benessere e della crescita personale attraverso l’incontro di più discipline complementari con il fine di diffondere una visione di Sostenibilità legata ad uno stile di vita sana.
/ festival e rassegne programmate nel prossimo futuro:
– Open House Napoli – Edizione 2022 (ottobre)
– Edit Napoli – Edizione 2022 (ottobre)
Si ringrazia per la fornitura delle piante