Serena conduce operaclassica eco italiano

NABUCCO IN FORMA DI CONCERTO

AL TEATRO MAGNANI DI FIDENZA

 

Giampaolo Bisanti sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini

e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani

dirige il cast composto da Vladimir Stoyanov, Marco Ciaponi, Marko Mimica,

Marta Torbidoni, Caterina Piva, Lorenzo Mazzucchelli, Marco Miglietta, Lei Wu.

 

Fidenza, Teatro Girolamo Magnani

giovedì 28 settembre2023, ore 20.00

venerdì 6 ottobre 2023, ore 20.00

 

Il Festival Verdi torna al Teatro Girolamo Magnani di Fidenza con Nabucco presentato in forma di concerto giovedì 28 settembre e venerdì 6 ottobre 2023, ore 20.00, affidato alla bacchetta di Giampaolo Bisanti sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani. Il cast è composto da Vladimir Stoyanov (Nabucco), Marco Ciaponi (Ismaele), Marko Mimica (Zaccaria), Marta Torbidoni (Abigaille), Caterina Piva (Fenena), Lorenzo Mazzucchelli (Il Gran Sacerdote di Belo), Marco Miglietta (Abdallo) e l’allieva dell’Accademia Verdiana Lei Wu (Anna). L’edizione critica della partitura è a cura di Roger Parker.

 

Terza opera del Maestro, Nabucco fu composta tra il 1841 e il 1842 dopo un periodo particolarmente difficile e doloroso: il fiasco di Un giorno di regno, la morte della moglie Margherita Barezzi e dei due figli, allontanarono Verdi dalla composizione fino a quando il libretto di Temistocle Solera, propostogli dall’impresario Bartolomeo Merelli, lo convinse a musicare una nuova opera. E fu proprio in seguito al debutto di Nabucco al Teatro alla Scala il 9 marzo 1842 – nel cast, la futura moglie Giuseppina Strepponi nel ruolo di Abigaille – che la carriera di Verdi decollò in maniera definitiva e inarrestabile.

 

“Il perdono del male commesso, il perdono degli affetti più cari, il perdono che viene dall’alto; ma anche quello che può arrivarci dall’altro – scrive Giampaolo Bisanti. Un perdono che in Verdi assume una valenza quasi mistica, una rivelazione ultima della condizione in cui l’essere umano si trova immerso in tutta la sua esistenza. Un perdono che parte da Abigaille e arriva fino a Desdemona passando per Violetta, Gilda, Stiffelio, Leonora, un perdono che si trasforma nella spugna dei mali della vita, delle sue nefandezze, delle sue ingenuità, dei suoi mille piccoli e grandi peccati. Verdi era uomo probabilmente poco “propenso” al chiedere perdono; sappiamo che aveva un carattere forte e, a volte, collerico. Genuino ma orgoglioso. Mi piace immaginare che forse questo suo essere avvezzo alla tematica del perdono, umano e celeste, a cui affida meravigliose e immortali melodie, fosse il suo modo di chiederlo e di concederlo. In quest’opera c’è davvero tutto. Potremmo paragonare Nabucco a una candela che brucia e irradia la stanza più vera e più buia del nostro intimo; gli spettatori possono intravedere le immagini presenti nel cuore di ognuno di noi: l’amore, l’odio, la vendetta, il potere, la gelosia, il perdono, la disperazione…. È un ventaglio di riflessioni in cui ognuno può ritrovare parte di se stesso. Verdi si fa specchio di questi sentimenti e li riflette attraverso la sua musica illuminando di quella luce tutti noi”.

 

 

PROVA APERTA

 

È aperta al pubblico l’ultima prova di Nabucco prima del debutto, martedì 26 settembre 2023, ore 20.00. Biglietti in vendita al Teatro Magnani a partire dalle ore 19.00 posto unico € 10,00 euro.

 

SERVIZIO NAVETTA

 

Il Teatro Regio di Parma, in collaborazione con Tep, offre un servizio navetta a/r per Busseto e Fidenza nei giorni di spettacolo, al costo di € 7,00 a persona. Per informazioni e prenotazioni biglietteria@teatroregioparma.it

 

BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

 

Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it

Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi. Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express. I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili anche su teatroregioparma.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.

 

PARTNER E SPONSOR

 

Il Festival Verdi è realizzato grazie al contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Reggio Parma Festival, Comune di Parma. Main partner Chiesi. Major partner Fondazione Cariparma. Media partner Mediaset. Main sponsor Iren, Barilla. Sponsor Crédit Agricole, Unione Parmense degli Industriali, Dallara, Opem. Sostenitori La Giovane, Fidenza Village, Sicim, Colser, Mutti, CePIM, Parmacotto, Grasselli, Parmalat. Con il contributo di Comune di Fidenza, Ascom e Ascom Confcommercio Parma Fondazione, Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte Parma, Comune di Busseto. Wine partner Oinoe. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”. Legal counselling Villa&Partners. Partner scientifico Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Digital counselling Unsocials. Radio Ufficiale Radio Monte Carlo. Tour Operator Partner Parma Incoming. Sostenitori tecnici De Simoni, Milosped, Cavalca, Teamwork, Graphital. Il Teatro Regio aderisce a Fedora, Opera Europa, Opera Vision, Emilia taste, nature & culture. Partner istituzionali Teatro Comunale di Bologna, La Toscanini. Partner artistici Società dei Concerti di Parma, Casa della musica, Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, Coro del Teatro Regio di Parma. L’immagine esclusiva del Festival è il ritratto di Giuseppe Verdi realizzato a matita da Renato Guttuso negli anni ’60, donato al Teatro Regio di Parma dall’Archivio storico Bocchi e concesso da Fabio Carapezza Guttuso ©Renato Guttuso by SIAE 2023.

 

PROMOZIONI E AGEVOLAZIONI

 

Agli studenti universitari e del Conservatorio è riservato, fino a esaurimento posti, lo speciale abbonamento VerdiAteneo che consente di assistere a tre appuntamenti del Festival Verdi al costo di € 30,00. Ciascuno studente può acquistare un abbonamento esibendo un documento che attesti l’iscrizione all’anno accademico in corso. L’abbonamento è nominativo e può essere ceduto solo ad altri studenti, comunicando alla Biglietteria il cambio dell’intestazione. I dettagli sugli spettacoli e maggiori informazioni saranno pubblicati su teatroregioparma.it. Gli abbonamenti saranno in vendita a partire dal 1 settembre 2023 presso la Biglietteria del Teatro Regio.

 

I giovani Under30 hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo degli abbonamenti e dei biglietti degli spettacoli al Teatro Regio di Parma. La promozione è valida fino ad esaurimento posti.

 

Il Teatro Regio aderisce a Bonus Cultura 18 app e Carta del Docente. I beneficiari potranno acquistare un solo abbonamento per ciascun turno e un solo biglietto per ciascuna recita. Il buono è strettamente personale e legato all’identità del beneficiario e deve corrispondere all’esatto importo dell’abbonamento del biglietto. Una volta validato, il buono non può più essere annullato, né riaccreditato. Per utilizzare il buono presso la Biglietteria del Teatro Regio è necessario presentare lo stesso nel formato cartaceo. Il buono può anche essere utilizzato online su teatroregioparma.it

 

La Biglietteria del Teatro Regio di Parma accetta via e-mail le richieste di prenotazione di biglietti per gruppi organizzati. Ai gruppi composti da più di 20 persone è riservata una riduzione del 5% sui biglietti degli spettacoli al Teatro Regio. I palchi sono venduti per l’intera capienza e i posti al loro interno non sono numerati. I posti sono assegnati secondo la disponibilità al momento dell’acquisto. Per informazioni groups@teatroregioparma.it

 

Il Teatro Regio dedica alle aziende uno speciale carnet di biglietti personalizzato: un’occasione per far vivere a ospiti e clienti l’atmosfera del Festival Verdi in una serata esclusiva. È inoltre possibile scegliere uno o più palchi tra quelli individuati dalla Sovrintendenza, e di usufruire dei relativi retropalchi, ove intrattenersi con i propri ospiti. L’accoglienza prevede un aperitivo di benvenuto e un buffet. Il servizio comprende inoltre il rapporto diretto con la Sovrintendenza del Teatro, il servizio di biglietteria personalizzato, il servizio di accoglienza dedicato, visite private del backstage, programmi di sala per gli ospiti. Il costo prevede, in aggiunta a quello del carnet, una quota per l’utilizzo del retropalco. Per informazioni: relazioniesterne@teatroregioparma.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parma, 25 settembre 2023

 

Paolo Maier

Responsabile Comunicazione, Ufficio Stampa, Progetti speciali

Teatro Regio di Parma strada Garibaldi

16/A, 43121 Parma – Italia

Tel. +39 0521 203969

p.maier@teatroregioparma.it

stampa@teatroregioparma.it

www.teatroregioparma.it

 

Teatro Girolamo Magnani di Fidenza

giovedì 28 settembre 2023, ore 20.00

venerdì 6 ottobre 2023, ore 20.00

 

Durata complessiva 2 ore circa, compreso un intervallo

 

NABUCCO

in forma di concerto

 

Dramma lirico in quattro parti su libretto di Temistocle Solera,

dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu

e dal ballo Nabuccodonosor di Antonio Cortesi.

 

Musica

GIUSEPPE VERDI

 

Edizione critica a cura di Roger Parker The University of Chicago Press, Chicago e Casa Ricordi, Milano

 

Nabucco                                 VLADIMIR STOYANOV

Ismaele                                    MARCO CIAPONI

Zaccaria                                   MARKO MIMICA

Abigaille                      MARTA TORBIDONI

Fenena                         CATERINA PIVA

Il Gran Sacerdote di Belo        LORENZO MAZZUCCHELLI

Abdallo                                   MARCO MIGLIETTA

Anna                           LEI WU*

 

* Allieva dell’Accademia Verdiana

 

Maestro concertatore e direttore

GIAMPAOLO BISANTI

 

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI

CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA

 

Maestro del coro

MARTINO FAGGIANI

 

Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese

 

 

 

 

FESTIVAL VERDI

Parma e Busseto, 16 settembre – 16 ottobre 2023

 

XXIII Edizione

 

 

Parma, Centro storico e Oltretorrente

16 settembre 2023

VERDI STREET PARADE

 

Teatro Regio di Parma

21, 29 settembre, 7, 15 ottobre 2023

I LOMBARDI

ALLA PRIMA CROCIATA

 

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

22, 30 settembre, 8, 14, ottobre 2023

FALSTAFF Tutto nel mondo è burla

 

Palazzo Ducale

1, 7, 8, 14, 15 ottobre 2023

MEZZOGIORNO IN MUSICA

 

Teatro Regio di Parma

23 settembre 2023

MESSA DA REQUIEM

 

Teatro Regio di Parma

24 settembre, 1, 5, 12 ottobre 2023

IL TROVATORE

 

Teatro Girolamo Magnani di Fidenza

28 settembre, 6 ottobre 2023

NABUCCO In forma di concerto

 

Teatro Regio di Parma

27 settembre 2023

FUOCO DI GIOIA

 

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

1 ottobre 2023

CONCERTO CORALE

 

Teatro Regio di Parma

3 ottobre 2023

CANDLELIGHT

 

Parma, Wopa

8 ottobre 2023

OTELLO CIRCUS

 

Teatro Regio di Parma

10 ottobre 2022

GALA VERDIANO

 

Parma, Wopa

11 ottobre 2023

OPERA CRIME

 

Teatro Girolamo Magnani di Fidenza

11 ottobre 2023

RECITAL VERDIANO

 

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

13 ottobre

CONCERTO SINFONICO

 

Teatro Regio di Parma

13 ottobre 2023

LETTERALMENTE VERDI

con ALESSANDRO PREZIOSI

 

Teatro Regio di Parma

16 ottobre 2023

CONCERTO DI GALA

DELL’ACCADEMIA VERDIANA

 

 

 

 

CALENDARIO

 

FESTIVAL VERDI VERDI OFF

 

SETTEMBRE

 

9 sab               17.00 Ridotto del Regio PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO I Lombardi

21.00 Parma Lirica IL CORO IN PROVA

 

13 mer            18.00 Teatro Magnani, Fidenza PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO Nabucco

 

14 gio              17.00 Ridotto del Regio PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO Il trovatore

21.00 Casa Barezzi, Busseto PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO Falstaff

 

15 ven             10.00 Università di Parma VERDI IN CATTEDRA

 

16 sab             11.00 Forte Verdi A TU PER TU COL MAESTRO I Lombardi

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 Teatro Regio PROVA APERTA I Lombardi

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

16.30 – 19.00 Busseto, Piazza Giuseppe Verdi A SPASSO CON VERDI

18.00 Parma VERDI STREET PARADE

21.00 Piazzale della Pace SULL’ALI DORATE

 

17 dom            10.00 Yurta CIPÌ, IL GIOCO DEL TEATRO

10.30 Via Spadolini BICIRCO

10.30 Via Pozzuolo dal Friuli 13 CONCERTO LIRICO

11.00 Forte Verdi A TU PER TU COL MAESTRO Il trovatore

11.00 Via dei Bersaglieri 13 CONCERTO STRUMENTALE

11.30 Vie Verona, Pescara, Rimini, Savona, Cuneo VERDI BAND

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

13.00 Busseto, Balcone della Rocca Pallavicino CUCÙ VERDIANO

15.00 Teatro Regio PROVA APERTA Il trovatore

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

15.00 – 17.30 Centro Giovani di Baganzola, Via Nabucco ESCAPE ROOM

16.00 Yurta CIPÌ, IL GIOCO DEL TEATRO

17.00 Via Confalonieri Casati DANZA CREATIVA

17.30 Via Confalonieri Casati VERDI BAND

17.30 Centro Giovani di Baganzola, Via Nabucco CONCERTO VERDIANO

18.00 Piazza Codroipo VERDI CONCERT

18.00 – 20.30 Centro Giovani di Baganzola, Via Nabucco ESCAPE ROOM

19.00 Circolo Dipendenti Sanità PIZZA VERDIANA

20.30 – 24.00 Centro Giovani di Baganzola DJ SET

21.00 Palazzo dell’Agricoltore A LETTO CON VERDI

21.00 Museo Barezzi, Busseto A TU PER TU COL MAESTRO Falstaff

 

18 lun              13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

17.30 Ridotto del Regio PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIER LUIGI PIZZI

18.30 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA

19.30 Teatro Regio PROVA UNDER30 I Lombardi

21.00 Palazzo dell’Agricoltore A LETTO CON VERDI

22.30 Ridotto del Regio AFTERSHOW UNDER30

19 mar            13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

18.30 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA

19.30 Teatro Regio PROVA UNDER30 Il trovatore

22.30 Teatro Regio AFTERSHOW UNDER30

 

20 mer            13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

18.00 Piazzale Inzani CASA VERDI

18.30 Palazzo Soragna VOCI ED ARPE

18.30 Teatro Verdi, Busseto PROVA APERTA Falstaff

 

21 gio              13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

16.00 Foyer Teatro Regio UMILMENTE DEDICATO

18.00 Chiesa di San Tiburzio UNA CHITARRA ALL’OPERA

18.00 Teatro Magnani, Fidenza NABUCCO, IL LINGUAGGIO E LO STILE…

19.00 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA

20.00 Teatro Regio I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA

 

22 ven             13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

16.30 Traversetolo, Chiesa di San Martino VERDI SACRO

16.30 – 19.00 Centro storico A SPASSO CON VERDI

18.00 Sede ANMIC “Il Giardino di Luana” MAN IN BRASS

19.00 Busseto, Fronte Teatro Verdi VERDI A PASSO DI DANZA

20.00 Teatro Verdi, Busseto FALSTAFF

21.30 Borgo Santa Brigida THE POLICE ARE COMING

 

23 sab             10.00 Yurta PICCOLISSIMI VERDI

10-12 e 15-17 Museo Tebaldi, Busseto ZEFFIRELLI E CALLAS…

11.00 Chiesa delle Sacre Stimmate UN INCONTRO SPECIALE:…

11.00 Museo Glauco Lombardi IL LOMBARDO AL LOMBARDI

12.00 Fidenza, Balcone del Municipio di Fidenza CUCÙ VERDIANO

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

16.00 Yurta PICCOLISSIMI VERDI

16.00 – 19.30 Quartiere SPIP (Via Nobel) VERDI SPIP PARADE

17.30 Casa della Musica PARMA INTERNATIONAL MUSIC FILM

19.00 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA

20.00 Teatro Regio MESSA DA REQUIEM

 

24 dom           10.00 Yurta IL GATTO CON GLI STIVALI

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

13.00 Busseto, Balcone della Rocca Pallavicino CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

16.00 Yurta IL GATTO CON GLI STIVALI

17.00 Incrocio Via Pasubio – Via Trento OH…TELLO!

12.00 Palazzo Ducale MEZZOGIORNO IN MUSICA

18.00 Busseto, Salone di Casa Barezzi BAREZZI YOUNG

19.00 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA

20.00 Teatro Regio IL TROVATORE

20.00 Montechiarugolo, Chiesa di San Quintino VERDI SACRO

25 lun                       13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

 

26 mar            13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

20.00 Teatro Magnani, Fidenza PROVA APERTA Nabucco

 

27 mer            13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

19.00 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA

20.00 Teatro Regio FUOCO DI GIOIA

 

28 gio             13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

18.00 Chiesa di San Tiburzio TRIO D’ANCE

19.00 Fidenza, Piazza Garibaldi VERDI A PASSO DI DANZA

20.00 Teatro Magnani, Fidenza NABUCCO

 

29 ven             13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

18.00 Piazzale Inzani CASA VERDI

19.30 – 21.00 Piazzale Borri VERDI POPERA

20.00 Teatro Regio I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA

23.00 Borgo Santa Brigida AROUND MONK

 

30 sab             10.00 Yurta RESPIRO

12.00 Fidenza, Balcone del Municipio di Fidenza CUCÙ VERDIANO

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

16.00 Yurta RESPIRO

17.00 Portici del grano LA NOTTE DEI CORI

17.00 Ridotto del Regio CORI AL RIDOTTO Voci bianche Parma Musicale

20.00 Teatro Verdi, Busseto FALSTAFF

 

 

OTTOBRE

 

1 dom             10.00 Yurta SAFARI

12.00 Palazzo Ducale MEZZOGIORNO IN MUSICA

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

13.00 Busseto, Balcone della Rocca Pallavicino CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

15.00 – 18.00 Portici del grano VERDI BAND

15.30 Teatro Regio IL TROVATORE

16.00 Yurta SAFARI

17.00 Piazza Rastelli SPAZIO(84) PER TUTTI

19.00 Ridotto del Regio CORI AL RIDOTTO Corale Verdi

20.00 Teatro Verdi, Busseto CONCERTO CORALE

 

 

 

3 mar              13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

19.30 Chiesa di San Giovanni Evangelista L’ABBRACCIO DELLE ARTI

20.00 Teatro Regio CANDLELIGHT

 

mer 4              9.30 Unità di Strada JOSÉ VERDES NETTURBINO

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

 

5 gio               13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

16.30 Fondazione Cassa di Risparmio LA CASA DEL MUSEO…

18.00 Chiesa di San Tiburzio ENSEMBLE DI FAGOTTI

20.00 Teatro Regio IL TROVATORE

 

6 ven               10.00 Yurta CON VERDI PER GIOCO

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

16.30 – 19.00 Centro storico A SPASSO CON VERDI

18.00 Casa della Musica I GIOVANI PER VERDI

19.30 Yurta LA VITA SUL NAVIGLIO

20.00 Teatro Magnani, Fidenza NABUCCO

21.00 Busseto, Biblioteca Fond. Cariparma DALL’ESERCIZIO ALLA CREAZIONE

22.00 Colonne28 THE CIRCLE – VERDI EDITION

 

7 sab               10.00 – 13.00 Ridotto del Regio PRASSI ESECUTIVA…

12.00 Fidenza, Balcone del Municipio di Fidenza CUCÙ VERDIANO

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

15.00 – 19.00 Galleria San Ludovico HA RUOTE E PIEDI L’ARIA

16.00 Yurta RIGOLETTI

16.00 Fondazione Cariparma SEMPRE VERDI RICORDI

16.00 – 18.00 Teatro Regio di Parma UN PALCO ALL’OPERA

17.00 Abbazia di Valserena WELCOME BLACK NIGHT. GALA IN NERO

17.00 Ridotto del Regio CORI AL RIDOTTO Voci bianche Corale Verdi

20.00 Teatro Regio I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA

21.00 Collecchio, Chiesa di San Prospero VERDI SACRO

21.00 Teatro Pallavicino VERDI, ROMANZE DA CAMERA

 

8 dom             10.00 Busseto, Biblioteca Fond. Cariparma MERAVIGLIOSA BIBLIOTECA

11.15 Busseto, Biblioteca Fond. Cariparma MERAVIGLIOSA BIBLIOTECA

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

13.00 Busseto, Balcone della Rocca Pallavicino CUCÙ VERDIANO

12.00 Palazzo Ducale MEZZOGIORNO IN MUSICA

15.00 Wopa OTELLO CIRCUS

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

15.00 – 19.00 Galleria San Ludovico HA RUOTE E PIEDI L’ARIA

15.30 Teatro Verdi, Busseto FALSTAFF

16.00 Museo Glauco Lombardi A PIZZICO CON TASTI

16.00 Forte Verdi RIGOLETTI

17.00 Ridotto del Regio CORI AL RIDOTTO Voci bianche Chorus Cordis

20.00 Wopa OTELLO CIRCUS

21.00 Corale Verdi ESSER AMATA AMANDO

lun 9               13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

21.00 Busseto, Biblioteca Fond. Cariparma DUO GABRIELLI – BOCEDI

 

 

10 mar            10.00 Zibello, Teatro Pallavicino FALSTAFF, TUTTO NEL MONDO È BURLA

10.00 Busseto, Roncole Verdi A CASA DI PEPPINO

11.00 Busseto, Sala Civica G. Strepponi UN INCONTRO SPECIALE…

11.00 Busseto, Sala Civica G. Strepponi UN, DUE, TRE… VERDI!

11.00 Busseto, Sala Civica G. Strepponi COMMEDIA DI FALSTAFF E DELLA SETE

11.30 Monumento a Verdi, Parma CERIMONIA IN ONORE DI VERDI

12.15 Busseto, Casa Museo Guareschi UNO SPECIALE VICINO DI CASA

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

14.30 Busseto, Roncole Verdi DALLE 2 ALLE 3…

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

16.00 Busseto, Piazza Giovannino Guareschi IL FALSTAFF

16.00 Busseto, Piazza Giovannino Guareschi PICCOLO CONCERTO

18.00 Busseto, Piazza Giovannino Guareschi VERDI’S MELODIES

18.00 Fondazione Cassa di Risparmio RECITAL VERDIANO

19.00 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA

20.00 Teatro Regio GALA VERDIANO

21.00 Palazzo Marchi OPERA DRAMA

 

11 mer                         10.00 Fidenza, Teatro Magnani FALSTAFF, TUTTO NEL MONDO È BURLA

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

20.00 Wopa OPERA CRIME

20.00 Teatro Magnani, Fidenza RECITAL VERDIANO

22.30 Wopa OPERA CRIME

21.00 Casa della Musica DUO VIOLINO E PIANOFORTE

 

12 gio              11.00 Ospedale dei bambini INSIEME PER VERDI

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

16.30 Fondazione Cassa di Risparmio ROGO D’EROI

18.00 Chiesa di San Tiburzio MARIMBABEAT

18.00 Borgo Lalatta VERDI IN SALOTTO

20.00 Teatro Regio IL TROVATORE

 

13 ven             9.00 Sottopasso ferroviario del Ponte Europa «VA’ PENSIERO» GO THOUGHT

10.00 Yurta CON VERDI PER GIOCO

10.00 Busseto, Teatro Verdi FALSTAFF, TUTTO NEL MONDO È BURLA

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

17.00 Ridotto del Regio CORI AL RIDOTTO Voci bianche Ars canto

18.00 – 20.00 Palazzo dei Ministeri V.V.V.

20.00 Teatro Verdi, Busseto CONCERTO LIRICO SINFONICO

20.00 Teatro Regio LETTERALMENTE VERDI

21.00 Busseto, Collegiata di San Bartolomeo Apostolo VERDI SACRO

 

 

14 sab             9.00 Sottopasso ferroviario del Ponte Europa «VA’ PENSIERO» GO THOUGHT

10.00 Yurta PICCOLISSIMI VERDI – TRACCE DI ME

11.00 Club dei 27 VISITA AL CLUB

12.00 Fidenza, Balcone del Municipio di Fidenza CUCÙ VERDIANO

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

15.30 Fidenza, Casa Protetta Città di Fidenza DANZA CON VERDI

16.00 Yurta PICCOLISSIMI VERDI – TRACCE DI ME

17.00    Ridotto del Regio CORI AL RIDOTTO Voci bianche Teatro Regio

18.00 – 20.00 Palazzo dei Ministeri V.V.V.

20.00    Teatro Verdi, Busseto FALSTAFF

21.00 Balera del Centro Sociale «Il Tulipano» NEL VENTRE DELLA BALERA

21.00 Sala Baganza, Oratorio DUO VIOLINO E PIANOFORTE

21.00 Felino, Chiesa della Purificazione della Beata Vergine VERDI SACRO

 

15 dom           9.00 Sottopasso ferroviario del Ponte Europa «VA’ PENSIERO» GO THOUGHT

10.00 Yurta 3 PIGS. COSA È CASA

12.00    Palazzo Ducale MEZZOGIORNO IN MUSICA

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

13.00 Busseto, Balcone della Rocca Pallavicino CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

15.30    Teatro Regio I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA

16.00 Yurta 3 PIGS. COSA È CASA

17.30 Busseto, Salone di Casa Barezzi MY CALLAS

18.00 Corale Verdi LO BRANDO CORTESE

21.00 Borgo Santa Brigida CUARTETO TÍPICO

 

16 lun              10.00 Fidenza, Ospedale di Vaio – Giardino delle Rose VA’ PENSIERO

13.00 Fornici del Teatro Regio CUCÙ VERDIANO

15.00 – 18.00 Borgo del Correggio 9/b VIVA VERDI!

19.00 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA

20.00    Teatro Regio CONCERTO DI GALA DELL’ACCADEMIA VERDIANA

 Nabucco_note di direzione_Bisanti

Nabucco è la terza Opera di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera. Fu presentata, per la prima volta, al Teatro alla Scala di Milano, il 9 marzo 1842 e rappresentò il primo vero grande trionfo del compositore più “iconico” della storia del Melodramma Italiano ottocentesco.

In Nabucco si può osservare fin da subito che le vene melodiche sono perfettamente enucleate nella Sinfonia iniziale che rappresenta qui, più che in altre occasioni, una vera sintesi delle tematiche dell’intera Opera.

Si introducono infatti diversi temi tra cui senz’altro spicca quello “religioso” e “politico” degli ottoni che verrà poi sviluppato nelle figure dei diversi protagonisti fino allo straziante “Va Pensiero”, una delle pagine più famose della storia dell’Opera Lirica e direi dell’intera produzione musicale del diciannovesimo secolo. Per questa pagina il librettista Solera riprese il Salmo 137 dalla Bibbia: «Lungo i fiumi di Babilonia ci sedemmo angosciati in memoria della patria. Con le lacrime appendemmo le nostre cetre sopra i salici. In quell’esilio, parole di canto ci chiedevano i nostri carcerieri, inni di giubilo i nostri oppressori. No! Come potremmo cantare le lodi del Signore in terra straniera, senza evocare il dramma di Gerusalemme? Come potremmo dimenticare la nostra città? Il suo ricordo è al di sopra di ogni gioia».

L’immagine della Tirannia che opprime gli uomini è disegnata dalle parole e dalla musica in modo semplicemente straordinario tale da imprimersi immediatamente nelle menti degli ascoltatori.

 

Vi sono poi i temi più ritmati e decisi con un gioco di legni e un travolgente finale che ben rappresentano le diverse scene di “conflitto” che si susseguiranno nell’Opera.

 

Altra grande tematica che prende il via da Nabucco e attraverserà, con differenti declinazioni, tutta la produzione Verdiana è quella del Perdono.

Il perdono del male commesso, il perdono degli affetti più cari, il perdono che viene dall’ALTO ma anche quello che può arrivarci dall’ALTRO.

Un perdono che in Verdi assume una valenza quasi mistica, una rivelazione ultima della condizione in cui l’essere umano si trova immerso in tutta la sua esistenza.

Un perdono che parte da Abigaille e arriva fino a Desdemona passando per Violetta, Gilda, Stiffelio, Leonora, un perdono che si trasforma nella spugna dei mali della vita, delle sue nefandezze, delle sue ingenuità, dei suoi mille piccoli e grandi peccati.

Verdi era uomo probabilmente poco “propenso” al chiedere perdono; sappiamo che aveva un carattere forte e, a volte, collerico. Genuino ma orgoglioso. Mi piace immaginare che forse questo suo essere avvezzo alla tematica del perdono, umano e celeste, a cui affida meravigliose ed immortali melodie, fosse il suo modo di chiederlo e di concederlo.

 

In quest’Opera c’è davvero tutto. Potremmo paragonare Nabucco ad una candela che brucia e irradia la stanza più vera e più buia del nostro intimo; gli spettatori possono intravedere le immagini presenti nel cuore di ognuno di noi: l’amore, l’odio, la vendetta, il potere, la gelosia, il perdono, la disperazione…. È un ventaglio di riflessioni in cui ognuno può ritrovare parte di sé stesso.

Verdi si fa specchio di questi sentimenti e li riflette attraverso la sua musica illuminando di quella luce tutti noi.

 

Giampaolo Bisanti

 

cast foto

 

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *