Serena conduce operaclassica eco italiano

86º Festival del Maggio Musicale Fiorentino

 “Tosca” di Giacomo Puccini

Venerdì 24 maggio 2024 alle ore 20

Sul podio della Sala Grande, alla guida dell’Orchestra e del Coro del Maggio e del Coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio, il direttore principale Daniele Gatti, la regia è di Massimo Popolizio.  

Nei ruoli principali, Vanessa Goikoetxea è Floria Tosca; Piero Pretti interpreta Mario Cavaradossi, Alexey Markov è il barone Scarpia.

 Giovedì 23 maggio 2024, alle ore 17, nel Ridotto del Foyer di Galleria del Teatro del Maggio, conferenza di Luca Logi su ‘Romanità di Tosca’.  

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

La recita del 6 giugno sarà trasmessa in diretta su Rai Radio 3

La prima recita è completamente esaurita in ogni ordine di posto, la recita del 26 e del 6 giugno sono in via di rapido esaurimento.

Maggiori disponibilità residue nelle recite del 3 e 8 giugno.

Si ringrazia Ferragamo per il sostegno all’86° Festival del Maggio  

Firenze, 21 maggio 2024 – Dopo il successo di Turandot  diretta dal maestro Zubin Mehta e della recente Jeanne Dark di Fabio Vacchi, presentata per la prima volta assoluta al pubblico nelle tre recite andate in scena in Sala Mehta, giunge al termine la programmazione operistica dell’86ª edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino: in cartellone – nel continuo delle celebrazioni del centenario del compositore Giacomo Puccini – uno fra i suoi più amati titoli lirici, Tosca.  

L’opera è in programma venerdì 24 maggio alle ore 20 nella Sala Grande del Teatro; altre quattro le recite previste: il 3, il 6 e l’8 giugno alle ore 20 e il 26 maggio alle ore 15:30.  

La prima recita è completamente esaurita in ogni ordine di posto, la recita del 26 e del 6 giugno sono in via di rapido esaurimento. Maggiori disponibilità residue nelle recite del 3 e 8 giugno.

Sul podio, alla guida dell’Orchestra e del Coro del Maggio e del Coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio il direttore principale Daniele Gatti, già protagonista nell’ambito del  Festival del Maggio con i calorosi successi del concerto inaugurale del 13 aprile e di quello del recente 5 maggio.  

La regia di questo nuovo allestimento è curata da Massimo Popolizio, al suo esordio come regista al Maggio e che, nella sua visione, trasporta l’ambientazione del capolavoro pucciniano nella Roma dei primissimi anni ’30 del ventesimo secolo.

Sul palcoscenico, al suo esordio sulle scene del Maggio, il soprano Vanessa Goikoetxea interpreta la protagonista della vicenda, la cantante Floria Tosca. Piero Pretti, fra i più apprezzati tenori della scena internazionale, che torna al Maggio dopo il grande successo ottenuto con il Rigoletto dell’autunno 2021; veste per la prima volta in carriera i panni dell’amato di Tosca, il pittore Mario Cavaradossi (interpretato nella recita dell’8 giugno da Vincenzo Costanzo). Alexey Markov, anche lui al suo debutto sul palcoscenico del Teatro, è invece il sadico barone Scarpia, spietato antagonista della storia pucciniana. Gabriele Sagona interpreta Cesare Angelotti; Matteo Torcaso veste i panni del Sagrestano; Oronzo D’Urso e Dario Giorgelé sono invece rispettivamente Spoletta e Sciarrone, gli sgherri di Scarpia. Chiude la compagnia di canto nel ruolo di Un carceriere Cesare Filiberto Tenuta.

Le scene sono di  Margherita Palli, firma tra le più prestigiose degli ultimi decenni e che al Teatro alla Scala nel 1997 curò la scenografia della storica Tosca scaligera con la regia di Luca Ronconi; i costumi sono di Silvia Aymonino, che di recente ha curato i costumi per l’Ernani dell’ottobre 2022 mentre le luci sono di Pasquale Mari.

Il maestro del Coro del Maggio è Lorenzo Fratini. La maestra del Coro di Voci Bianche dell’Accademia del Maggio è Sara Matteucci.

Prima di ogni recita sono inoltre proposte al pubblico le presentazioni degli spettacoli, tenute da Katiuscia Manetta, Maddalena Bonechi e Marco Cosci: le guide si tengono nel Foyer della Sala Zubin Mehta o nel Foyer di Galleria della Sala Grande 45 minuti circa prima dell’inizio di ogni recita. Nel foyer della Sala Grande del Teatro è allestita una mostra dedicata a Giacomo Puccini e agli allestimenti delle sue opere al Maggio.

Andata in scena per 16 volte ne corso delle stagioni del Maggio, di cui l’ultima, in forma di concerto, in occasione dell’85º compleanno del maestro Zubin Mehta nel maggio 2021, Tosca è fra i più celebri titoli operistici di sempre. Il soggetto dell’opera – che Puccini iniziò a comporre nella primavera del 1896, a pochi mesi dal debutto de La bohème – è basato sul dramma di La Tosca di Victorien Sardou, che il compositore ebbe modo di vedere a Milano nel 1889, interpretato dalla grande Sarah Bernhardt. Puccini si era appassionato molto per quel soggetto, ingegnandosi per trasformarlo in opera e, dopo averne discusso con Giulio Ricordi e aver ottenuto

l’autorizzazione da Sardou, vi si mise a lavoro, affidando il libretto – dopo Bohème – nuovamente a Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. L’opera debuttò il 14 gennaio del 1900 al Teatro Costanzi di Roma entrando fin da subito nel repertorio dei maggiori teatri lirici del mondo.

Sul podio della Sala Grande Daniele Gatti, al suo penultimo appuntamento nell’ambito dell’86ºFestival del Maggio; il direttore principale del Teatro tornerà alla guida dell’Orchestra e del Coro del Maggio il 7 giugno dedicato alle musiche di Goffredo Petrassi e Dmitrij Šostakovič. Il direttore principale del Maggio, che torna a prendere fra le mani la partitura di tosca dopo 22 anni, ha sottolineato quali sono gli aspetti più affascinanti del capolavoro pucciniano: “Avvicinarsi a uno spartito è come leggere un romanzo e avvicinarsi a Tosca è esattamente come leggere un libro che ha ispirato migliaia di film. Io cercherò di riportare in luce quegli aspetti dell’opera e delle sue sfumature musicali che sono ancora nella penombra. In un certo senso lo spartito va ‘interrogato’ e è necessario soffermarsi sulla scelta dei tempi: è infatti nel ritmo stesso che troviamo racchiusa la psicologia dei personaggi dell’opera.  

La chiave di lettura di Popolizio è assolutamente interessante e ci dà conferma che l’animo umano – a prescindere dall’epoca in cui si svolge e si pensa un’opera – non muta affatto.”

La regia è firmata da Massimo Popolizio, al suo debutto come regista sulle scene del Maggio ma già presente nelle vesti di attore nelle stagioni del Teatro: fu infatti fra i protagonisti di due storici spettacoli firmati da Luca Ronconi; The Fairy Queen del luglio del 1987 e Sturm Und Drang, andato in scena al Teatro alla Pergola nel maggio del 1995 (in quest’ultimo spettacolo, proprio come per questa produzione di Tosca, le scene furono curate da Margherita Palli).  Come sottolineato nella sua intervista per il libretto di sala, Popolizio pensa la sua Tosca nella Roma che sfuma dagli anni ’20 agli anni ’30 del ventesimo secolo, dando un altro punto di vista sulla vicenda per valorizzarne al meglio i temi stessi: “Insieme a Margherita Palli ci siamo posti come obiettivo quello di ricreare una maestosità romana che invece di guardare – soprattutto per quanto riguarda le scene che vedremo – allo splendore barocco dei luoghi originari dove si svolge l’opera prende come riferimento la ‘maestosità moderna’ che si respira nel quartiere del quartiere Eur di Roma. Ma voglio sottolineare che non ho cercato di avventurarmi in situazioni o soluzioni registiche strane, ma solo trovare un altro punto di vista per valorizzare al meglio i temi stessi

dell’opera. Per esempio, durante il Te Deum, quello che vedremo sono dei ragazzini di periferia – come l’EUR, appunto – le signore che indossano il vestito migliore per l’occasione, suore con l’abito collegiale, insomma: non vedremo costumi o oggetti scenici di enorme impatto visivo anche poiché questo lavoro di ‘pulizia’ verso il quale ci siamo orientati rende quasi più sacro quanto vediamo scorrere sul palcoscenico. Come riferimento abbiamo preso un grande film di Bernardo Bertolucci, Il conformista, nel quale si respira in modo deciso l’aria della Roma, un’aria che noi cerchiamo di ‘portare in scena’ qui al Maggio con questo nuovo allestimento di Tosca. Nella nostra visione la Roma nella quale si muovono i protagonisti è certo elegante, ma anche estremamente violenta: uno dei pilastri di quest’opera infatti è Scarpia, che non solo è un uomo violento, ma anche profondamente sadico. Anche scenicamente questo è sottolineato dagli oggetti collezionati da quest’uomo, oggetti macabri e orrorifici: nel secondo atto vedremo ad esempio una libreria, dove sono conservati, sotto formaldeide, animali e bestie impagliate.  

Dunque ciò che abbiamo cercato di pensare e mettere in scena è una trasposizione temporale in una Roma bellissima e violenta che non muta però la sostanza del racconto e, soprattutto, non cambia quelli che sono i rapporti fra i protagonisti in scena.”

Proprio in riferimento al Te Deum, fra i momenti corali più celebri di sempre, il maestro del Coro del Maggio Lorenzo Fratini ha sottolineato la genialità di questo momento dell’opera: “Puccini ebbe questa geniale intuizione di far terminare il primo atto con questo Te Deum, che è il canto di massimo giubilo nella liturgia cattolica: questo perché questo coro solenne si staglia con quelle che sono le parole pronunciate in contemporanea da Scarpia, che sono di tutt’altri intenti. La peculiarità di questo momento sono relative al fatto che la prima parte del coro non è cantata, bensì declamata, quindi Puccini introduce in un’opera una parte propria del testo della liturgia; l’altra grande particolarità è data dal Coro che canta all’unisono: non c’è un accompagnamento, se non quello dei tromboni che accompagnano le ultime note del primo atto, che infine riprendono il tema di Scarpia.”

 Protagonista della vicenda la cantante Floria Tosca, che in questa produzione è vista attraverso un filtro temporale – come detto – che la dipinge come un’affascinante e seducente interprete di jazz, musica che in gran parte dominava la scena musicale popolare negli anni in cui è ambientata questa nuova produzione di Tosca. La voce è di Vanessa Goikoetxea, al suo debutto al Maggio: parlando della sua parte, ha sottolineato quelle che sono le molteplici sfumature del suo carattere, che la rendono un personaggio unico: “Dal mio punto di vista Tosca ha caratterialmente tre facce vere e proprie: un primo aspetto, quello che la porta comunque a essere una donna sostanzialmente pia e un secondo lato che invece tende a renderla una sognatrice. A questi si aggiunge il lato più nascosto e sanguigno, che la portano a uccidere perriprendere con tutta la forza la libertà del suo amato Cavaradossi. Questi aspetti rendono Tosca un personaggio sì affettuoso e dolce ma anche terribilmente forte: quando davanti al cadavere di Scarpia sentenzia ‘E avanti a lui tremava tutta Roma!’ è come se in quel momento lei avesse fatto giustizia non solo per lei e Cavaradossi, ma per tutti”.

Piero Pretti, al suo debutto nel ruolo, è Mario Cavaradossi: “Credo di essere nel momento giusto per debuttare finalmente nel ruolo di Cavaradossi e ne sono molto felice: insieme al maestro Daniele Gatti ho avuto un approccio molto pulito alla partitura di Puccini e la messinscena è davvero fantastica, a livello di regia ci siamo davvero divertiti molto nel mettere in scena questa produzione. Il mio debutto operistico fu proprio con un’opera di Puccini, La bohème, e per quello che riguarda i personaggi era estremamente preciso, non solo nella musica ma anche sulle indicazioni stesse su di essi e questo porta davvero ad una resa musicale di questi davvero perfetta.”

Vincenzo Costanzo, torna al Maggio dove ha debuttato nella Madama Butterfly del febbraio 2014; interpreta Cavaradossi nella recita dell’8 giugno: “Poter essere parte di questa produzione è stato per me un vero e proprio privilegio: il lavoro svolto con il maestro Gatti – che reputo uno dei punti di riferimento della direzione d’orchestra sul piano internazionale – e con Massimo Popolizio, uomo di teatro che ammiro da sempre, mi ha veramente fatto percepire (e sentire) la Tosca in un modo completamente nuovo. Ogni passaggio, musicale o recitativo, è sostenuto in modo perfetto e logico e questo ha contribuito enormemente – inoltre – a creare un’atmosfera assolutamente meravigliosa fra noi interpreti”.

Il barone Scarpia, capo della polizia papalina, è interpretato da Alexey Markov, al suo debutto sul palcoscenico del Maggio.

Gabriele Sagona, fra i protagonisti de Il barbiere di Siviglia della primavera del 2019, veste i panni di Cesare Angelotti; due talenti dell’Accademia del Maggio, Matteo Torcaso e Oronzo D’Urso, sono invece rispettivamente il Sagrestano e Spoletta. Chiudono il cast Dario Giorgelé nella parte di Sciarrone e Cesare Filiberto Tenuta come Un carceriere.  

L’opera:

Il 14 gennaio del 1900 al Teatro Costanzi di Roma debutta Tosca, opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. La fonte è il dramma storico La Tosca di Victorien Sardou, scritto nel 1887 appositamente per l’attrice Sarah Bernhardt. Puccini si era infiammato per quel soggetto dopo aver assistito a una recita teatrale e fece di tutto per trasformarlo in opera. Tuttavia, l’editore Ricordi affidò inizialmente il progetto a un altro compositore, Alberto Franchetti, salvo poi rimetterlo nelle mani di Puccini nel 1895. Per realizzare il libretto di Tosca viene confermato il tandem Illica-Giacosa, già collaudato con successo ne La bohème. Ma i lavori procedono a rilento e con numerose lagnanze da parte dei librettisti. Entrambi ritengono il dramma di Sardou inadatto alla trasposizione operistica per i troppi avvenimenti che prendono il sopravvento sulla poesia. Puccini, invece, dal canto suo non se ne preoccupa e seguendo solo il suo intuito musicale nel 1899 firma quello che di lì a breve diventerà un altro suo grande capolavoro. Tosca è dunque un’opera d’azione dove la tensione non si allenta mai e in cui il discorso musicale deve necessariamente procedere senza sosta, salvo rare eccezioni. Questo induce il compositore lucchese ad adottare una tecnica narrativa costruita su una fitta rete di motivi brevi e ricorrenti – spesso combinati tra loro – per commentare il frenetico svolgersi della vicenda. I protagonisti Floria Tosca, primadonna al quadrato passionale e volitiva, e il suo amante Mario Cavaradossi, pittore dalle simpatie liberali e anticlericale convinto, sono ostacolati dal barone Scarpia, capo della polizia borbonica a servizio del papato. Animato da torbide passioni e da un’innata malvagità, il barone, come un sadico burattinaio, determina l’andamento degli eventi dall’inizio alla fine. Feroce persecutore di Mario prima e di Tosca poi (fino a quando non viene assassinato dalla donna dopo un tentativo di violenza su quest’ultima), Scarpia continua ad aleggiare come un fantasma in orchestra anche da morto con la ripetizione del suo tema minaccioso costruito sul tritono, l’intervallo sinistro che da secoli in musica è associato al Male. Ma l’atmosfera drammatica della storia, che prevede tre morti violente in scena (un accoltellamento, una fucilazione e un suicidio), è accentuata ulteriormente da Puccini anche attraverso una scrittura orchestrale carica di dissonanze e tensioni, che anticipano l’estetica espressionista, e una vocalità spesso esasperata e spinta al limite.

La locandina:

Giacomo Puccini

TOSCA

Melodramma in tre atti

Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa dal dramma La Tosca di Victorien Sardou

Edizione: Edwin F. Kalmus&Co. Inc., Boca Raton, Florida

Nuovo Allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Floria Tosca Vanessa Goikoetxea

Mario Cavaradossi Piero Pretti / Vincenzo Costanzo (8 / 06)

Il barone Scarpia Alexey Markov

Cesare Angelotti Gabriele Sagona

Il Sagrestano Matteo Torcaso

Spoletta Oronzo D’Urso

Sciarrone Dario Giorgelè

Un carceriere Cesare Filiberto Tenuta

Un pastore Marta Sacco (24 maggio), Lorenzo Mastroianni (26 maggio) Angélique Becherucci (3 giugno), Spartaco Scaffei (6 giugno), Ileana von Wachter (8 giugno)

Maestro concertatore e direttore Daniele Gatti

Regia Massimo Popolizio

Scene Margherita Palli

Costumi Silvia Aymonino

Luci Pasquale Mari

Regista collaboratore Paola Rota

Assistenti scenografo Eleonora Peronetti, Matilde Casadei

Assistente costumista Rosario Martone

Assistente light designer Oscar Frosio

Figuranti speciali: Roberta Raimondi (Madre di famiglia), Andrea Baldassarri (Padre di famiglia), Alessandro Ciardini (Cardinale),

Stefano Francasi (Prete / Carceriere), Gabriele Barbetti, Edoardo Groppler, Mauro Milone, Dario

Tamiazzo (Sgherri)

ORCHESTRA E CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Maestro del Coro Lorenzo Fratini

CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ACCADEMIA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Maestra del Coro di voci bianche Sara Matteucci

Prezzi:

Solo ascolto: 10€ – Visibilità limitata: 15€ – Galleria: 35€ – Palchi: 45€

Platea 4: 65€ – Platea 3: 75€ – Platea 2: 90€ – Platea 1: 110€

foto di scena (prove)

audio conferenza stampa

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *