Serena conduce operaclassica eco italiano

PREMIO CULTURA + IMPRESA 2024

Menzione Speciale alla VERDI SPIP PARADE

del Verdi OFF per i progetti che si sono maggiormente distinti nell’interpretare

le nuove tendenze del rapporto

tra Cultura e Impresa

Fra i 123 progetti presentati alla XI edizione del Premio CULTURA + IMPRESA da 14 Regioni italiane, “La Menzione Speciale CULTURA D’IMPRESA – come riportato nella motivazione – è stata attribuita a Verdi SPIP Parade (Emilia-Romagna) del Verdi Off di Fondazione Teatro Regio di Parma con il sostegno di Comitato SPIP e Associazione “Parma, io ci sto!”. SPIP è un importante spazio urbano periferico nel quale ferve l’attività imprenditoriale di aziende e imprese di Parma, che è diventato protagonista di una parata di musica, teatro, giocoleria, concerti e spettacoli coinvolgendo 95 artisti, performer e musicisti. Il pubblico ha potuto inoltre scoprire il “dietro le quinte” delle dinamiche produttive delle aziende del quartiere, partecipando alle visite guidate di Imprese Aperte, con la partecipazione di Bonatti, Camst Group, Iren, Opem, Raytec Vision, Rizzoli Emanuelli”.

Il Premio CULTURA + IMPRESA è il riconoscimento voluto da Federculture e The Round Table progetti di comunicazione che dal 2013 seleziona, premia e condivide i migliori progetti realizzati che vedono la collaborazione delle Imprese con le Istituzioni Culturali pubbliche e private. Oggi è considerato il più importante osservatorio in Italia che ogni anno indica anche gli scenari e le nuove tendenze del rapporto fra Cultura e Comunicazione d’Impresa.

Alla Menzione Speciale è stato assegnato un premio formativo (Master e percorsi in Management e Promozione Culturale e di Comunicazione) messo a disposizione da CCW – Cultural Welfare Center, Fondazione Fitzcarraldo, Università IULM, UPA e 24ORE Business School.

Il Workshop di Premiazione si è tenuto il 26 giugno a Torino nella sede di Ersel Wealth Management. In quell’occasione gli interventi dei rappresentanti dei progetti premiati sono stati preceduti da un talk sulla Cultura d’Impresa del Futuro coordinato da Mara Loro, Direttrice Hangar – Fondazione Piemonte dal Vivo e con la partecipazione di Corrado Alberto, membro di Giunta della Camera di commercio di Torino, Andrea Cancellato, Presidente di Federculture, Luigi Fassi, Direttore di Artissima, Andrea Rotti, AD di Ersel, Catterina Seia, Presidente CCW – Cultural Welfare Center e Rossella Sobrero, Presidente di Koinètica – Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale.

Verdi SPIP Parade, realizzata da Teatro Regio di Parma insieme a Comune di Parma, Comitato SPIP, Associazione “Parma, io ci sto!”, con la collaborazione di Camst group, FIAB Parma Bicinsieme, è una parata di musica, teatro, giocoleria, concerti e spettacoli a ingresso libero per famiglie e bambini, con la quale lo spirito festoso di Verdi Off ha raggiunto il cuore industriale del Quartiere SPIP di Parma, rallegrando le oltre 1500 persone intervenute con la musica del Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Parma, gli spettacoli a cura di Teatro del Cerchio, Teatro Medico Ipnotico, Associazione culturale VoceAllOpera, Teatro Migrante, Teatro Necessario, e con il concerto dei giovani artisti de La Toscanini NEXT.

In occasione della Verdi SPIP Parade, le aziende dell’area SPIP Bonatti, Camst Group, Iren, Opem, Raytec Vision, Rizzoli Emanuelli, nell’ambito del progetto Imprese aperte, hanno aperto le porte al pubblico per condividere il proprio ricco patrimonio di conoscenze e competenze facendo scoprire il “dietro le quinte” delle dinamiche produttive.

Imprese aperte è un progetto ideato e sviluppato da “Parma, io ci sto!” e Unione Parmense degli Industriali, in collaborazione con l’ente di formazione Cisita Parma e il patrocinio del Comune di Parma, che celebra il ruolo chiave che la cultura d’impresa ricopre per il territorio. Sperimentato con successo durante il biennio di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, giunge nel 2024 alla sua quarta edizione coinvolgendo, con un format innovativo e unico a livello nazionale, le eccellenze imprenditoriali e produttive di Parma in un ricco calendario di appuntamenti rivolti a cittadini, turisti e studenti tra i mesi di maggio e novembre. Per informazioni www.impreseaperteparma.com

“Anche quest’anno i Progetti premiati confermano la motivazione crescente delle Imprese ad affiancare la Cultura con beneficio reciproco. Osserviamo tra le tendenze il rapporto sempre più significativo tra Arte contemporanea e Design; l’Arte e la Cultura per contribuire alla rigenerazione urbana e a rappresentare i valori della Sostenibilità sociale e ambientale; l’innovazione tecnologica e digitale per potenziare la capacità della Cultura di coinvolgere e dialogare con pubblici sempre più ampi e diversificati” commenta Francesco Moneta, Presidente del Comitato CULTURA + IMPRESA.

“Cosa significa oggi cultura di impresa: ambiente, territorio, cura del prodotto, attenzione alla filiera, benessere della forza lavoro e tanto altro, che fa grande l’Italia e la rende unica. Voglio porre l’attenzione sulle aree industriali e la loro importanza connettendo sempre più il centro con la periferia, in questo caso dove si produce lavoro e ricchezza. Questa connessione a cui abbiamo lavorato a lungo, e che portiamo avanti con impegno, coinvolge le imprese del territorio, l’amministrazione pubblica e le istituzioni per rendere “belli e buoni” tutti i luoghi. Ben venga la musica!” commenta Ombretta Sarassi,Presidente del Comitato dell’area industriale nord di Parma.

“Quando un progetto nel quale abbiamo fortemente creduto viene premiato, come oggi con la menzione d’onore per la Verdi SPIP Parade, la nostra soddisfazione è grande. Certamente perché ci permette di festeggiare il successo di un’iniziativa di valore e frutto di lavoro comune con gli amici della Fondazione Teatro Regio e del Comitato SPIP, che si sono spesi insieme a noi per portare Verdi e la sua musica in un quartiere industriale e periferico della città; ma anche perché ci regala la tangibile conferma che il nostro lavoro nel promuovere lo sviluppo della cultura e il suo dialogo con le energie imprenditoriali del territorio è sulla strada giusta” – dichiarano i promotori del progetto Imprese Aperte (“Parma, io ci sto!” e Unione Parmense degli Industriali).

“La Verdi SPIP Parade è il risultato del dialogo fattivo instauratosi tra le realtà imprenditoriali dell’Eco District e il Teatro Regio ed è la testimonianza di una innovativa capacità co-progettuale fra il ‘Sistema Cultura’ e il ‘Sistema Impresa’, best practice volta a stimolare e favorire lo sviluppo culturale e sociale di un’area a vocazione industriale, capace di generare un grande impatto positivo e inclusivo su tutte le comunità coinvolte. Così è stato per il quartiere SPIP, gioiosamente travolto da una grande festa in musica, per tutte le età, con lo stile coinvolgente e partecipativo del Verdi Off” dichiaraLuciano Messi, Sovrintendente del Teatro Regio di Parma.

“Verdi Off porta la musica e il messaggio di Verdi ovunque. Uscendo dal teatro, la programmazione di Verdi Off incontra bambini e adulti di tante diverse comunità nei luoghi della vita quotidiana e di fragilità. Non poteva mancare il luogo di lavoro: da qui l’idea di creare la Verdi SPIP Parade in una zona industriale che vede più di 10.000 persone. Spettacoli pensati appositamente per le aziende che ci hanno accolti, nella convinzione che la cultura diffusa crea comunità” dichiaraBarbara Minghetti, Curatrice di Verdi Off e dei Progetti speciali del Teatro Regio di Parma.

Patrocinatori e Partner attivi del Premio CULTURA + IMPRESA 2023-2024 sono: ACRI, ALES, ANCI, Assif, Assifero, Camera di Commercio di Torino, CCW – Cultural Welfare Center, Club Relazioni Esterne, Comune di Torino, Federculture, Fondazione Fitzcarraldo, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Sodalitas, GAI, ICOM Italia, OBE Osservatorio Branded Entertainment, Prioritalia, Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, Symbola, UNA, Università IULM, UPA, 24ORE Business School. Media partner: AgCult, DailyMedia e Prima Comunicazione.

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, Elementi grafici

Descrizione generata automaticamente

Parma, 26 giugno 2024

Paolo Maier Responsabile Comunicazione istituzionale, Ufficio stampa, Archivio

Teatro Regio di Parma strada Garibaldi 16/A, 43121 Parma – Italia 

Tel. +39 0521 203969 

p.maier@teatroregioparma.it  |  stampa@teatroregioparma.it   www.teatroregioparma.it

Verdi SPIP Parade. Foto Roberto Ricci

Workshop di premiazione_immagini

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *