Serena conduce operaclassica eco italiano

comunicato stampa

4 concerti sinfonico-corali, 3 sinfonici, 1 corale e 4 cameristici:

ecco la Stagione concertistica 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari

Alevtina Ioffe, Ustina Dubitsky, Sergej Nakariakov, Maria Meerovitch, Diego Ceretta, Alpesh Chauhan, Pavel Berman, Quartetto Modigliani, Maurizio Benini, Alessandro Bonato, Mario Brunello, Cuarteto Casals, Nikolai Szeps-Znaider: questi alcuni dei protagonisti della Stagione concertistica 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari. Una Stagione che guarda, come ormai consuetudine, alla tradizione musicale ed alla qualità artistica e che vede in primo piano l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest’ultimo diretto da Giovanni Andreoli.

La Stagione concertistica vede impegnati l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico da settembre 2024 a giugno 2025. Ognuno degli otto programmi musicali proposti è eseguito due volte in abbonamento e il complesso corale è impegnato in cinque programmi, in ruoli di assoluta rilevanza. Solisti, pianisti ed ensemble musicali arricchiscono il cartellone con una significativa rassegna da camera della letteratura concertistica classica e moderna.

Entrando nel dettaglio dei singoli programmi musicali, è possibile individuare nella compagine dei direttori, protagonisti della Stagione, alcuni nomi di solida e brillante fama internazionale, affiancati da altri giovani, italiani e non, che vantano già ampi successi di pubblico e critica. Si è, così, cercato un adeguato equilibrio tra i due gruppi, valorizzando i giovani talenti nell’affidare loro repertori adatti a metterne in luce qualità tecniche e musicali ed esaltando le doti di personalità e di dominio tecnico dei direttori di maggiore esperienza.

Ad Alevtina Ioffe (Mosca, 1981), giovane direttrice e prima donna russa alla quale è stata affidata la responsabilità di un teatro, il Michajlovskij di San Pietroburgo, in seguito alla scomparsa di Alexander Vedernikov, spetta il compito di dirigere, alla guida delle compagini orchestrale e corale, il concerto d’inaugurazione il 20-21 settembre. Alevtina Ioffe ritorna a Cagliari per la terza volta, dopo le indimenticabili prestazioni del giugno 2023 e del maggio/giugno 2024.

Il 4-5 ottobre è in programma l’esibizione del complesso corale, diretto da Giovanni Andreoli, protagonisti di un programma musicale ricercato e molto godibile.

Ustina Dubitsky, bacchetta tedesca, ma di origine ucraina, è un’artista poliedrica con un magnetismo e una forza davvero sorprendenti che debutta a Cagliari il 22-23 novembre con un programma musicale che include entrambe le masse artistiche stabili.

I quattro concerti da camera sono in programma per il 26 novembre, 11 febbraio, 1 aprile e 13 maggio equamente divisi nei due turni di abbonamento.

Il 26 novembre è la volta del debutto a Cagliari di Sergei Nakariakov (Gor’kij, 1977), il più grande virtuoso mondiale di tromba, soprannominato “Il Paganini della tromba” e “Il Caruso della tromba”, e di Maria Meerovitch (San Pietroburgo, 1969), eccellente pianista dalla brillante carriera internazionale che propongono un loro trascinante recital sicuramente indimenticabile.

Dopo tre anni dal suo, applauditissimo, debutto a Cagliari (concerto sinfonico-corale, ottobre 2021), e due dal suo debutto assoluto nell’opera lirica (La sonnambula, maggio 2022), Diego Ceretta (Milano, 1996), giovanissimo direttore, violinista e compositore, guiderà ancora, il 10-11 gennaio, l’Orchestra del Teatro Lirico per il primo concerto del nuovo anno.

Il giovane direttore britannico, di origine asiatica, Alpesh Chauhan (Birmingham, 1993), considerato una vera rivelazione e che ha diretto a Cagliari sia concerti (giugno-settembre, 2016 – aprile, 2017) che opera (Turandot, marzo 2017) ritorna a Cagliari il 17-18 gennaio dirigendo il complesso orchestrale e il violino solista di Pavel Berman (Mosca, 1970), vincitore del prestigioso Concorso Indianapolis che si esibisce per la seconda volta al Teatro Lirico di Cagliari (novembre 2022).

Il secondo appuntamento con la musica da camera prevede, l’11 febbraio, il Quartetto Modigliani, celebre ensemble fondato nel 2003 con sede a Parigi, che viene invitato regolarmente nelle grandi rassegne musicali internazionali e dalle sale da concerto più prestigiose del mondo. A Cagliari è un debutto nella Stagione concertistica, anche se, in anni passati, si è già esibito in città.

Maurizio Benini (Faenza, 1952), direttore d’orchestra e compositore che ritorna a Cagliari, dopo la “sua” Sonnambula di Bellini del 2008 (dvd Dynamic) e la Petite Messe solennelle di Rossini del gennaio 2023, dirige entrambi i complessi artistici della Fondazione il 21-22 febbraio.

Importante debutto a Cagliari, il 28-29 marzo, per Alessandro Bonato (Verona, 1995), giovane direttore dal curriculum già denso di prestigiose collaborazioni internazionali (Musikverein di Vienna in primis) che dirige, in forma di concerto, La Monacella della fontana, raro atto unico composto da Giuseppe Mulè nel 1920 ed eseguito, per la prima volta, a Trieste nel 1923. A Cagliari l’unica edizione risale al 1934 al Teatro Civico, con Licia Albanese, stella del Metropolitan, eccellente protagonista.

In un’unica, imperdibile serata, è in programma, l’1 aprile, il ritorno a Cagliari del violoncellista Mario Brunello (Castelfranco Veneto, 1960), solista, direttore e artista ricercato, la cui ultima esibizione al Teatro Lirico risale al febbraio 2024.

L’appuntamento seguente è ancora con un notevole debutto a Cagliari: il 13 maggio si esibisce il Cuarteto Casals, ensemble cameristico fondato alla Scuola Reina Sofia di Madrid nel 1997, considerato una delle giovani formazioni più apprezzate nel panorama internazionale, soprattutto grazie alla carica emotiva ed alla spontaneità esecutiva.

Il direttore Nikolaj Szeps-Znaider (Copenaghen, 1975), uno dei musicisti più versatili ed estrosi di oggi, che ritorna a Cagliari dopo i suoi apprezzati concerti del marzo 2010 e del settembre 2023, chiude, il 20-21 giugno, la Stagione concertistica 2024-2025. In qualità di violino solista, nel Concerto in re minore di Sibelius, si esibisce, per la prima volta a Cagliari, Fabrizio Falasca, primo violino dell’Orchestra del Teatro Lirico.

Stagione concertistica 2024-2025

venerdì 20 settembre, ore 20.30 – turno A

sabato 21 settembre, ore 19 – turno B

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

direttrice Alevtina Ioffe

maestro del coro Giovanni Andreoli

Igor Stravinskij Sinfonia di Salmi per coro e orchestra

Richard Strauss Till Eulenspiegel Iustige Streiche, op. 28

Richard Strauss Der Rosenkavalier Suite, op. 59

venerdì 4 ottobre, ore 20.30 – turno A

sabato 5 ottobre, ore 19 – turno B

Coro del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Giovanni Andreoli

musica Franz Joseph Haydn, Franz Schubert, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Anton Bruckner, Johannes Brahms

venerdì 22 novembre, ore 20.30 – turno A

sabato 23 novembre, ore 19 – turno B

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

direttrice Ustina Dubitsky

maestro del coro Giovanni Andreoli

Claudio Dall’Albero Cantico delle Creature, per baritono, coro e orchestra – commissione del Teatro Lirico di Cagliari – prima esecuzione assoluta

martedì 26 novembre, ore 20.30 – turno B

tromba Sergei Nakariakov

pianoforte Maria Meerovitch

Wolfgang Amadeus Mozart Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K. 304

Robert Schumann Arabeske in Do maggiore per pianoforte, op. 18

Felix Mendelssohn-Bartholdy Lieder ohne Worte n. 2 in Mi bemolle maggiore per pianoforte, op. 53

Felix Mendelssohn-Bartholdy Lieder ohne Worte n. 4 in La maggiore per pianoforte, op. 102

Jeanine Rueff Sonatina

Reynaldo Hahn À Chloris

Robert Schumann Adagio e Allegro in La bemolle maggiore, op. 70

Fryderyk Chopin 3 Valzer, op. 64

Giya Kancheli Miniatures n. 4

Jean-Baptiste Arban Fantaisie brillante

venerdì 10 gennaio, ore 20.30 – turno A

sabato 11 gennaio, ore 19 – turno B

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Diego Ceretta

Ildebrando Pizzetti Tre intermezzi sinfonici per l’Edipo re di Sofocle

Johannes Brahms Ouverture tragica in re minore op. 81

Johannes Brahms Sinfonia n. 1 in do minore op. 68

venerdì 17 gennaio, ore 20.30 – turno A

sabato 18 gennaio, ore 19 – turno B

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Alpesh Chauhan

violino Pavel Berman

Johannes Brahms Concerto in Re maggiore per violino e orchestra, op. 77

Edward Elgar Sinfonia n. 1 in La bemolle maggiore, op. 55

martedì 11 febbraio, ore 20.30 – turno A

Quartetto Modigliani

violino Amaury Coeytaux

violino Loïc Rio

viola Laurent Marfaing

violoncello François Kieffer

Élise Bertrand “Lui e loro” per quartetto d’archi

Maurice Ravel Quartetto per archi in Fa maggiore, M. 35

Ludwig van Beethoven Quartetto per archi n. 7 in Fa maggiore, op. 59 n. 1 “Razumowsky”

venerdì 21 febbraio, ore 20.30 – turno A

sabato 22 febbraio, ore 19 – turno B

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Maurizio Benini

maestro del coro Giovanni Andreoli

Lorenzo Perosi Il giudizio universale, oratorio per soli, coro e orchestra

venerdì 28 marzo, ore 20.30 – turno A

sabato 29 marzo, ore 19 – turno B

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Alessandro Bonato

maestro del coro Giovanni Andreoli

La Monacella della fontana

leggenda in un atto, libretto Giuseppe Adami, musica Giuseppe Mulè

esecuzione in forma di concerto

martedì 1 aprile, ore 20.30 – turno A

violoncello Mario Brunello

Johann Sebastian Bach Sonata n. 2 in la minore per violino, BWV 1003

Johann Sebastian Bach Partita n. 3 in Mi maggiore per violino, BWV 1006

Johann Sebastian Bach Sonata n. 3 in Do maggiore per violino, BWV 1005

martedì 6 maggio, ore 20.30 – turno B

Cuarteto Casals

violino Abel Tomàs

violino Vera Martínez Mehner

viola Jonathan Brown

violoncello Arnau Tomàs

Juan Crisóstomo de Arriaga y Balzola Quartetto per archi n. 3 in Mi bemolle maggiore

Joaquin Turina La oración del torero, op. 34

Johannes Brahms Quartetto per archi n. 1 in do minore, op. 51

venerdì 20 giugno, ore 20.30 – turno A

sabato 21 giugno, ore 19 – turno B

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Nikolaj Szeps-Znaider

violino Fabrizio Falasca

Jean Sibelius Concerto in re minore per violino e orchestra op. 47

Edward Elgar Sinfonia n. 2 in Mi bemolle maggiore op. 63

La Biglietteria del Teatro Lirico di Cagliari

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

La Stagione concertistica 2024-2025 prevede due turni di abbonamento (A, B), per 10 concerti ciascuno.

La campagna abbonamenti per la Stagione concertistica si apre lunedì 22 luglio 2024 con le conferme e variazioni su posti disponibili, possibili fino a sabato 14 settembre 2024. I nuovi abbonamenti saranno in vendita ancora da lunedì 22 luglio 2024, fino a sabato 21 settembre 2024.

Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da martedì 17 settembre 2024 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

Ai giovani under 35 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e nelle due ore precedenti l’inizio dello spettacolo.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Cagliari, 9 luglio 2024

Pierluigi Corona

Responsabile Ufficio Stampa

Teatro Lirico di Cagliari, via Efisio Cao di San Marco, 09128 Cagliari – Italia

telefono +39 0704082209 – stampa@teatroliricodicagliari.itwww.teatroliricodicagliari.it

prezzi

Stagione concertistica 2024-2025

 turni A, B
settoreabbonamento 10 spettacolibiglietto
 platea
giallo€ 190,00€ 35,00
rosso€ 170,00€ 30,00
blu€ 130,00€ 25,00
 I loggia
giallo€ 155,00€ 30,00
rosso€ 130,00€ 25,00
blu€ 100,00€ 20,00
 II loggia
giallo€ 50,00€ 10,00
rosso€ 50,00€ 10,00
blu€ 30,00€ 10,00

comunicato stampa

Cilea, Tokyo Ballet, Strauss, Ponchielli, Rossini,

Catalani, Čajkovskij, Donizetti, Verdi:

ecco la Stagione lirica e di balletto 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari

Venerdì 25 ottobre alle 20.30 si alza il sipario sulla Stagione lirica e di balletto 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari. Una stagione sempre molto attesa dal numeroso pubblico che anche quest’anno assume un valore aggiunto e un carattere di ripresa ancora più importanti e che, con la nuova calendarizzazione, propone un ricco cartellone di opere e balletto. Nello specifico sono previste sette opere e due balletti per gli otto turni di abbonamento (oltre alle recite mattutine rivolte a scuole e famiglie), a dimostrazione della continua crescita della produzione e delle alzate di sipario. I titoli delle sette opere, di cui due nuove produzioni del Teatro Lirico di Cagliari, sono: Adriana Lecouvreur, Il pipistrello, La Gioconda, Il Barbiere di Siviglia, La Wally, La Favorita, Aida e il raffinatissimo Tokyo Ballet e il classico La bella addormentata per la danza.

Anche la Stagione 2024-2025 è tesa a valorizzare la grande Opera italiana con sei fra i più significativi compositori dell’Ottocento e Novecento: Rossini, Donizetti, Verdi, Ponchielli, Catalani e Cilea. Un cartellone di equilibrio tra la musica di repertorio e quella più “nascosta” e sconosciuta, alla quale il Teatro Lirico di Cagliari pone sempre molta attenzione nel rendersi attivo nella sua promozione culturale e non solo nella sua tutela e salvaguardia.

Dopo le inaugurazioni dedicate alla musica del Novecento italiano (La campana sommersa nel 2016 e La bella dormente nel 2017, entrambe di Respighi, Turandot di Busoni nel 2018, Palla de’ Mozzi di Marinuzzi nel 2020, Cecilia di Refice nel 2022, Gloria di Cilea nel 2023, Nerone di Boito nel 2024), la Stagione 2024-2025 prevede, quale titolo di apertura, l’esecuzione dell’opera più celebre di Francesco Cilea (Palmi, 1866 – Varazze, 1950), musicista colto e raffinato ingiustamente famoso, appunto, solo per la sua Adriana Lecouvreur, opera in quattro atti, su libretto di Arturo Colautti, dalla commedia-dramma omonima di Eugène Scribe ed Ernest-Wilfrid Legouvé.

Quarto melodramma dei cinque composti da Cilea, viene rappresentato per la prima volta al Teatro Lirico di Milano il 6 novembre 1902 con Enrico Caruso eccellente protagonista ed ottiene uno straordinario successo sia in Italia che all’estero. A Cagliari nel 1905, dopo appena tre anni dalla “prima” milanese, l’opera arriva al Teatro Civico per ben 22 recite e, nel ruolo di Maurizio, debutta, nel teatro della sua città, Piero Schiavazzi, già star internazionale che riceve dal pubblico cagliaritano un’accoglienza trionfale. Dopo le edizioni del 1913 e del 1932, al Politeama e al Civico, e del 1949 e del 1965, al Teatro Giardino e al Teatro Massimo, si arriva quindi all’ultima rappresentazione all’Auditorium del Conservatorio nel 1981 con una straordinaria Fiorenza Cossotto (Principessa di Bouillon) all’apice della carriera.

Adriana Lecouvreur viene rappresentata dal 25 ottobre al 3 novembre, in un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari. Sul podio c’è il maestro Fabrizio Maria Carminati (Bergamo, 1958), bacchetta ben nota e apprezzata a Cagliari (L’amico Fritz, 2013; L’elisir d’amore, 2015; La Traviata, 2020; Nona Sinfonia di Beethoven, 2021; Carmen, 2023), mentre la regia è firmata da Mario Pontiggia (Las Flores, Buenos Aires, 1959), noto ed apprezzato regista e direttore artistico della Fundación Internacional Alfredo Kraus, al suo gradito ritorno a Cagliari (Tosca, 2010; La Bohème, 2023).

Nel ruolo della protagonista dell’opera si alternano Fiorenza Cedolins e Rachele Stanisci, mentre in quello di Maurizio cantano Marco Berti e Aleksandrs Antonenko e in quello della Principessa di Bouillon Anastasia Boldyreva e Chiara Mogini.

L’opera racconta le ultime struggenti vicende che vedono protagonista l’attrice Adriana Lecouvreur. In quest’opera commedia e dramma si dispongono in un equilibrio naturale, nel quale amore e gelosia, ma soprattutto intrigo e rivalità, soffocano pian piano di drammaticità la commedia iniziale. Il compositore pur appartenendo storicamente alla scuola verista, si distingue per una più intima liricità e per sfumature elegiache che lo avvicinano alla scuola francese. Rivela pienamente la personalità con le sue due opere più famose, L’Arlesiana e Adriana Lecouvreur, capolavoro quest’ultimo che gli dona la fama internazionale.

Il secondo, attesissimo appuntamento, in scena dal 12 al 17 novembre, è con il ritorno della grande danza contemporanea: The Tokyo Ballet, uno dei massimi esempi della tradizione coreografica d’autore. Il prestigioso corpo di ballo che manca dal palcoscenico cagliaritano dal 2016 (e prima ancora dal 1986), presenta tre straordinarie coreografie, veri capisaldi del XX secolo, di altrettanti geni della danza mondiale: La Bayadére: Il regno delle ombre di Natalia Makarova da Marius Petipa su musica di Léon Minkus, Petite mort di Jiří Kylián su musica di Wolfgang Amadeus Mozart, Le Sacre du Printemps di Maurice Béjart su musica appositamente scritta da Igor Stravinskij nel 1910. L’Orchestra del Teatro Lirico è guidata da Paul Murphy.

Fondato nel 1964, The Tokyo Ballet vanta un ampio repertorio che include balletti classici, neoclassici e i capolavori di coreografi contemporanei. Con oltre 26 tournée e 270 rappresentazioni all’estero (un record nella storia teatrale giapponese), si è guadagnato un’invidiabile reputazione nel proprio Paese e all’estero come Compagnia di danza giapponese di fama internazionale.

Dopo l’opera e il balletto, arriva, dal 13 al 24 dicembre, nel mese che per tradizione è dedicato alle feste, l’operetta più celebre e famosa al mondo, insieme a La vedova allegra di Lehár: Il pipistrello (Die Fledermaus) spumeggiante composizione in tre atti di Johann Strauss jr., su libretto di Carl Haffner e Richard Genée, assente da Cagliari dal febbraio 2000.

Lo spettacolo è proposto in un divertentissimo allestimento del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste dell’estate 2022 con la regia di Oscar Cecchi, al suo debutto a Cagliari che, riguardo al suo spettacolo, scrive: «Ho spostato l’azione nel 1914, quando l’attentato di Sarajevo con l’uccisione dell’erede al trono Francesco Ferdinando porterà allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Tuttora una pericolosissima guerra è alle porte di casa, non possiamo e non dobbiamo dimenticarlo, anche per questo la stravagante festa dell’eccentrico e ricchissimo Principe Orlofsky avrà un glamour che ammicca al XXI secolo!»

A dirigere l’operetta è stato chiamato, come già a Trieste, Nikolas Nägele (classe 1987), giovane direttore, pianista e clarinettista tedesco che ritorna a Cagliari dopo il grande successo di pubblico e critica dei suoi concerti nell’ottobre 2021 e nell’ottobre 2022.

Il cast d’interpreti è composto, nei ruoli principali, da: Thomas Tatzl/Gurgen Baveyan(Gabriel von Eisenstein); Lucrezia Drei/Ilaria Vanacore(Rosalinde); Mariam Battistelli/Giulia Mazzola(Adele); Veta Pilipenko/Kristine Knorren(Orlofsky); Gillen Munguia/Joel Prieto(Alfred).

Rappresentato a Vienna, al Theater an der Wien, il 5 aprile 1874, Il pipistrello di Johann Strauss figlio (Vienna 1825-1899) è comunemente giudicato il più felice esempio di operetta-valzer viennese, di quel tipo di operetta in cui il valzer costituisce il nucleo generatore di tutto il lavoro. Il pipistrello ruota, infatti, intorno all’idea della festa che implica il ballo, il valzer: da qui la scintilla per la fantasia musicale di Strauss, che prorompe sin dall’Ouverture culminando nel trascinante secondo atto ambientato negli sfarzosi giardini di villa Orlofsky.

Johann Strauss, venerato dai musicisti più grandi, definito da Richard Wagner «la mente più musicale d’Europa», lodato da Berlioz, ammirato da Liszt, esaltato da Richard Strauss come «il più amabile dispensatore di gioia», con Il pipistrello restituiva ai viennesi e all’Europa l’immagine di un ambiente e di un’epoca e l’incanto delicato di un’antica euforia ormai perduta.

Dal 7 al 16 febbraio ritorna a Cagliari, dopo 69 anni (l’ultima edizione all’Anfiteatro Romano risale all’agosto 1956, per l’inaugurazione della prima stagione nell’antico monumento con la cooperativa “Mario De Candia”), La Gioconda, grand-opéra “padano” per eccellenza, rappresentato per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano l’8 aprile 1876 e rivisto nel 1879-1880 (questa quinta e definitiva versione è quella che normalmente si ascolta oggi), capolavoro del suo autore Amilcare Ponchielli (Paderno Fasolaro, 1834 – Milano, 1886), operista che però meriterebbe di sicuro la riproposta anche di altri titoli del suo comunque nutrito catalogo. Basandosi sul libretto di Tobia Gorrio (ovvero lo scapigliato Arrigo Boito), vera epitome, nei suoi incandescenti eccessi linguistici, di “tutto quello che avreste voluto sapere sul melodramma e non avete mai osato chiedere”, questo straordinario feuilleton di amori, gelosie, veleni, tradimenti e pugnali, con il sacrificio finale della protagonista, ambientato nella dogale Venezia del Seicento, almeno da didascalia di apertura, vive nel rincorrersi di una sorgiva inventiva melodica cha ha pochi paragoni nell’epoca coeva, costruita su di una sapientissima orchestrazione. E se la “Danza delle ore” è pezzo talmente celebre, dal Mediterraneo al Brennero, non v’è pagina di quest’opera che non grondi travolgente emozione e passione. Tutta da vedere, tutta da ascoltare!

Per quanto riguarda l’edizione presentata in questa Stagione, si tratta di un coinvolgente allestimento dell’Arena di Verona, in coproduzione con lo Slovene National Theatre Maribor e l’As.Li.Co., che risale al 2022 ed è curato, per regia, scene e costumi, da Filippo Tonon al suo debutto a Cagliari che sceglie di ambientare l’opera all’epoca della sua composizione (1876), in un’affascinante Venezia tetra e decadente. La direzione musicale è affidata a Fabio Mastrangelo (Bari, 1965), fresco di debutto in città (12-13 aprile 2024), unanimemente riconosciuto come il direttore d’orchestra italiano più famoso nella Russia di oggi: vive da 21 anni a San Pietroburgo ed è Direttore artistico dello storico teatro pietroburghese “Music Hall”. Il cast d’interpreti, nei due ruoli principali, è composto da: Irina Churilova/Veronica Dzhioeva (La Gioconda); Marco Berti/Antonello Palombi (Enzo Grimaldo).

Dal 14 al 23 marzo, ritorna, dopo sette anni (l’ultima edizione risale al settembre 2018), uno dei capolavori musicali più popolari e amati: Il Barbiere di Siviglia, melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini e musica di Gioachino Rossini (Pesaro, 1792 – Parigi, 1868). L’allestimento, del 1998, arriva dal Teatro di San Carlo di Napoli, ed è firmato, per la regia, da Filippo Crivelli (Milano, 1928-2022), acuto interprete, artista versatile dagli ampi interessi e dalla lunga carriera che è stato autore apprezzatissimo di memorabili spettacoli.

Il cast vede, quali raffinati ed espressivi protagonisti: Maxim Mironov/Chuan Wang(Il conte d’Almaviva); Giulio Mastrototaro/Vincenzo Taormina(Don Bartolo); Annalisa Stroppa/Michela Guarrera(Rosina); Daniele Terenzi/Marcello Rosiello(Figaro); Peter Martincic/Marco Spotti(Don Basilio).

Certamente gradito sarà il ritorno sul podio di Salvatore Percacciolo (Sant’Agata di Militello, 1980), direttore, pianista e compositore siciliano, dall’ampio repertorio soprattutto lirico che ha già diretto, al Teatro Lirico di Cagliari, Lucia di Lammermoor nel maggio 2017.

Le vicende storiche del Barbiere di Siviglia, rappresentato per la prima volta a Roma, al Teatro Argentina, il 20 febbraio 1816, possono considerarsi leggendarie. Sia il libretto che la musica furono stesi con estrema rapidità per mantenere fede all’impegno che il ventitreenne Rossini prese nell’autunno del 1815 con quel teatro. Quando Rossini firmò il contratto non era stato scelto nemmeno il soggetto dell’opera: il poco tempo a disposizione fu forse una delle ragioni per cui fu scelta la commedia di Beaumarchais, un soggetto collaudato e amato dal pubblico. L’opera di Beaumarchais, infatti, era già stata messa in musica altre sei volte, ma nessuna versione aveva raggiunto la popolarità di quella di Giovanni Paisiello, creata nel 1782 per il Teatro di Corte di San Pietroburgo. Per non urtarne gli ammiratori, Rossini mandò in scena la sua opera con il titolo Almaviva o L’inutile precauzione. Gli ingredienti sono quelli ben noti delle opere buffe italiane: Figaro, un barbiere che sa usare ugualmente bene chitarra e rasoio, filosofo e giullare; Bartolo, vecchio geloso che vuole impalmare la sua pupilla, la graziosa Rosina; un conte che ama la fanciulla e intende sottrarla alle grinfie del vecchio; un maestro di musica avido e specialista in calunnie… e intorno servi chiassosi e invadenti.

La Stagione lirica e di balletto riprende, dal 24 aprile al 4 maggio, con un titolo tanto raro quanto coinvolgente che viene eseguito, dopo ben 115 anni, per la seconda volta a Cagliari (la prima fu nel gennaio 1910 al Teatro Civico), nonostante la sua lunga ed articolata storia pluricentenaria: La Wally, opera in quattro atti su libretto di Luigi Illica, composta da Alfredo Catalani (Lucca, 1854 – Milano, 1893), musicista scomparso troppo giovane, a soli 39 anni, che è autore interessantissimo nel panorama musicale italiano di fine Ottocento. L’opera, rappresentata la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 20 gennaio 1892, è stata la sua ultima fatica operistica, ed è il suo capolavoro, insieme a Loreley.

Una tavolozza ricca di colori, di preziosi e densi cromatismi, che molto si rifanno al wagnerismo d’oltralpe, ma con una peculiare personalità di scrittura che è tutta italiana, fanno della Wally un suggestivo affresco musicale in cui si respirano i profumi e i venti del Nord (come già nella precedente Loreley) che trasportano le loro leggende e i loro miti.

Wally, eroica e pura fanciulla, contesa e tormentata, come spesso accade, tra due diversi amori, troverà la sua fine, con l’innamorato Giuseppe, addirittura sotto il precipitare di una valanga, caso unico nell’opera. Ebben ne andrò lontana è la sua aria più celebre, cavallo di battaglia di tutti i soprani. Il cammino della Wally, opera di grande valore, pur con tappe non frequentissime, non è terminato e merita di continuare.

A dirigere i complessi artistici stabili della Fondazione è stato invitato nuovamente, dopo il successo di Pagliacci (febbraio 2020) e di Mefistofele (novembre 2023), il maestro Lü Jia (Shanghai, 1964), direttore artistico e musicale del NCPA (National Centre for the Performing Arts) di Pechino, mentre il nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari di quest’edizione dell’opera si avvale di regia, scene, costumi e luci di Massimo Gasparon (Venezia, 1969) al suo debutto in questo ruolo a Cagliari, dopo che ha accompagnato, in qualità di assistente, il maestro Pier Luigi Pizzi in tutte gli spettacoli che ha firmato per la Fondazione cagliaritana. Oksana Dyka interpreta il ruolo della sfortunata protagonista.

Assente dal dicembre 2012, ritorna, dal 13 al 18 maggio, uno dei balletti classici per eccellenza, La bella addormentata, balletto in tre atti con prologo e apoteosi, su libretto di Ivan Vsevolozhsky e Marius Petipa, dal celebre racconto omonimo di Charles Perrault, con musica di Petr Il’ič Čajkovskij e coreografia di Aivars Leimanis, da Marius Petipa. Sul palcoscenico cagliaritano si esibisce il Balletto dell’Opera Nazionale di Riga, uno dei più importanti e prestigiosi corpi di ballo della Repubblica di Lettonia che vanta una ricca tradizione artistica. L’altissimo livello professionale raggiunto, tanto dal corpo di ballo che dai solisti, permette alla compagine di poter offrire un repertorio che spazia dalla tradizione classica alle coreografie contemporanee. Numerosi solisti hanno ricevuto importanti premi, tanto nei concorsi nazionali che in quelli internazionali. Questo prestigioso corpo di ballo, massimo esempio della tradizione coreografica romantica, ritorna al Teatro Lirico di Cagliari dopo il successo ottenuto, nel 2010 con Lo schiaccianoci di Čajkovskij e nel 2009 con Le corsaire di Adam. A dirigere l’Orchestra del Teatro Lirico sarà Mārtiņš Ozoliņš.

Rappresentato per la prima volta al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo il 1° gennaio 1890, La bella addormentata è considerato il capolavoro ballettistico di Čajkovskij e un’opera fondamentale del repertorio. Marius Petipa ne fece l’apice del balletto accademico-romantico, anche dal punto di vista del linguaggio coreografico, che raggiunge in questo balletto una maturità e una purezza formale esemplari.

Dal 6 al 15 giugno è il turno di un titolo davvero imperdibile, la cui ultima esecuzione a Cagliari risale allo stesso gennaio 1910 della precedente Wally, anche se in precedenza nello stesso Teatro Civico viene eseguita, al contrario dell’opera di Catalani, per nove edizioni diverse a partire dal 1844: La Favorita, opera in quattro atti su libretto di Alphonse Royer, Gustave Vaёz ed Eugène Scribe e musica di Gaetano Donizetti (Bergamo, 1797-1848).

La direzione musicale è affidata a Beatrice Venezi (Lucca, 1990), una delle giovani rivelazioni della scena internazionale che ritorna a Cagliari dopo l’enorme successo di pubblico ottenuto nel maggio/giugno 2023 con La Traviata e nel marzo 2024 con Tosca, mentre il sontuoso allestimento arriva dal Teatro Massimo di Palermo e risale al 2019 con le firme di Allex Aguilera (regia) e Francesco Zito (scene e costumi).

Le due compagnie di canto che si alternano prevedono nei ruoli dei due protagonisti: Nozomi Kato/Emilia Rukavina(Leonora di Guzman); Antonino Siragusa/Matteo Desole(Fernando).

Gaetano Donizetti smembra totalmente una sua opera precedente mai rappresentata, L’ange de Nisida, vi aggiunge parti tratte da altri suoi lavori teatrali (Adelaide, L’assedio di Calais, Il Duca d’Alba, Pia de’ Tolomei), procedimento questo abbastanza in uso all’epoca al quale lo stesso Rossini ricorse spesso, e consegna, all’Académie Royale de Musique di Parigi che gli aveva commissionato il lavoro, La Favorite che va in scena all’Opèra il 2 dicembre 1840. Donizetti realizza il suo grand-opéra con libertà, sottolineando più che la trama storico-avventurosa gli aspetti psicologici dei personaggi, per i quali ha a disposizione grandi interpreti, fra i quali spicca Carlotta Grisi – futura prima Giselle – che debutta proprio danzando in quest’opera. L’opera si svolge nel XIV secolo e narra la passione infelice tra il monaco Fernando, che per amore abbandona il monastero di Santiago di Compostela, e Leonora, la favorita di re Alfonso di Castiglia.

La Stagione lirica e di balletto si conclude nel mese di luglio, a favore del pubblico di abbonati e dei numerosissimi turisti presenti nell’Isola, con un gradito ritorno, a distanza di dieci anni dall’ultima rappresentazione (maggio 2015).

Si tratta di uno dei melodrammi più celebri, amati e popolari della storia della musica: Aida, opera in quattro atti, su libretto di Antonio Ghislanzoni e musica di Giuseppe Verdi, (Roncole di Busseto, Parma, 1813 – Milano, 1901) che viene rappresentato dall’11 al 20 luglio per nove serate, di cui otto in abbonamento e una fuori abbonamento.

L’allestimento del Teatro Giuseppe Verdi di Busseto è quello storico (gennaio 2001), celeberrimo e davvero geniale per il particolare ed intelligente uso dello spazio scenico di Franco Zeffirelli, ripreso dal regista Stefano Trespidi (Verona, 1970) che già si distinse a Cagliari per la ripresa di Pagliacci del grande artista fiorentino (novembre 2013).

L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico sono guidati da Gianluca Marcianò (Lerici, 1976) che nel 2022 debutta a Cagliari dirigendo Manon Lescaut e, nello stesso anno, diventa Direttore principale dell’Orchestra della Magna Grecia.

Nei quattro ruoli principali si alternano i cantanti: Marigona Qerkezi/Marta Mari(Aida); Antonello Palombi/Carlo Ventre (Radamès); Olesya Petrova/Daniela Barcellona(Amneris); Devid Cecconi/Igor Podoplelov(Amonasro).

Commissionata da Ismail Pascià, vicerè d’Egitto, per festeggiare l’apertura del Canale di Suez nel 1870, l’opera fu, invece, rappresentata l’anno dopo, poiché la guerra franco-prussiana isolò Parigi e impedì che le scene e i costumi, realizzati nella capitale, raggiungessero Il Cairo in tempo utile. Aida venne, quindi, rappresentata al Teatro dell’Opera del Cairo il 24 dicembre 1871, mentre sei settimane dopo si tenne la prima italiana, a Milano, al Teatro alla Scala. All’enorme popolarità di Aida hanno certamente contribuito pagine celeberrime e fastose come la Marcia trionfale o romanze tradizionali come Celeste Aida, ma il suo successo non risiede solo nella facilità del linguaggio musicale, ma anche nell’elevata tensione drammatica.

La vicenda si svolge nell’antico Egitto, Amneris, figlia del Faraone, è innamorata, non ricambiata, di Radamès che, viceversa, ama, riamato, la schiava etiope, Aida. La guerra fra i due popoli rivali (egiziani ed etiopi), porterà Radamès al trionfo ma anche all’involontario tradimento della patria, che la gelosa Amneris sfrutterà, pentendosi, per vendicarsi del rifiuto amoroso. Radamès, condannato a morte, ritrova Aida, furtivamente entrata nella tomba, e si abbandona nelle sue braccia in uno dei più struggenti e celebri finali d’opera.

Tutti gli spettacoli vengono eseguiti dall’Orchestra e dal Coro, diretto da Giovanni Andreoli, del Teatro Lirico di Cagliari.

Stagione lirica e di balletto 2024-2025

venerdì 25 ottobre, ore 20.30 – turno A

sabato 26 ottobre, ore 19 – turno G

domenica 27 ottobre, ore 17 – turno D

martedì 29 ottobre, ore 11 – Ragazzi all’opera!

martedì 29 ottobre, ore 20.30 – turno B

giovedì 31 ottobre, ore 19 – turno F

sabato 2 novembre, ore 17 – turno C

domenica 3 novembre, ore 17 – turno E

Adriana Lecouvreur

opera in quattro atti

libretto Arturo Colautti, dalla commedia-dramma omonima di Eugène Scribe ed Ernest-Wilfrid Legouvé

musica Francesco Cilea

personaggi e interpreti principali

Adriana Lecouvreur Fiorenza Cedolins/Rachele Stanisci

Il principe di Bouillon Abramo Rosalen/Volodymyr Morozov

La principessa di Bouillon Anastasia Boldyreva/Chiara Mogini

L’abate di Chazeuil Saverio Pugliese/Mauro Secci

Maurizio, Conte di Sassonia Marco Berti/Aleksandrs Antonenko

Michonnet Enrico Marrucci/Italo Proferisce

M.lle Dangeville Alessandra Della Croce

M.lle Jouvenot Anastasiya Sniatovskaia

Poisson Marco Puggioni

Quinault Nicola Ebau

maestro concertatore e direttore Fabrizio Maria Carminati

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

maestro del coro Giovanni Andreoli

regia Mario Pontiggia

scene Antonella Conte

costumi Marco Nateri

luci Andrea Ledda

coreografia Luigia Frattaroli

nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari

martedì 12 novembre, ore 20.30 – turno A

mercoledì 13 novembre, ore 20.30 – turno B

giovedì 14 novembre, ore 19 – turno F

venerdì 15 novembre, ore 20.30 – turno C

sabato 16 novembre, ore 15.30 – turno E

sabato 16 novembre, ore 21 – turno G

domenica 17 novembre, ore 17 – turno D

The Tokyo Ballet

La Bayadére: Il regno delle ombre

coreografia Natalia Makarova da Marius Petipa

musica Léon Minkus

Petite mort

coreografia Jiří Kylián

musica Wolfgang Amadeus Mozart

Le sacre du printemps

coreografia Maurice Béjart

musica Igor Stravinskij

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Paul Murphy

venerdì 13 dicembre, ore 20.30 – turno A

sabato 14 dicembre, ore 19 – turno G

domenica 15 dicembre, ore 17 – turno D

martedì 17 dicembre, ore 11 – Ragazzi all’opera!

mercoledì 18 dicembre, ore 20.30 – turno B

giovedì 19 dicembre, ore 19 – turno F

venerdì 20 dicembre, ore 11 – Ragazzi all’opera!

venerdì 20 dicembre, ore 20.30 – turno C

sabato 21 dicembre, ore 17 – turno I

domenica 22 dicembre, ore 17 – turno E

martedì 24 dicembre, ore 11 – Famiglie all’opera!

Il pipistrello (Die Fledermaus)

operetta in tre atti

libretto Carl Haffner e Richard Genée, dalla commedia Le réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy

musica Johann Strauss jr.

Strauss Edition Wien/Neue Johann Strauss Gesamtausgabe

personaggi e interpreti principali

Gabriel von Eisenstein Thomas Tatzl/Gurgen Baveyan

Rosalinde Lucrezia Drei/Ilaria Vanacore

Adele Mariam Battistelli/Giulia Mazzola

Dr. Falke Alberto Petricca/Rory Musgrave

Orlofsky Veta Pilipenko/Kristine Knorren

Alfred Gillen Munguia/Joel Prieto

Frank Paolo Gatti

Dr. Blind Gregory Bonfatti

Ida Maria Cristina Bellantuono

maestro concertatore e direttore Nikolas Nägele

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

maestro del coro Giovanni Andreoli

regia Oscar Cecchi

scene Paolo Vitale

allestimento del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

venerdì 7 febbraio, ore 20.30 – turno A

sabato 8 febbraio, ore 19 – turno G

domenica 9 febbraio, ore 17 – turno D

martedì 11 febbraio, ore 11 – Ragazzi all’opera!

mercoledì 12 febbraio, ore 20.30 – turno B

giovedì 13 febbraio, ore 19 – turno F

venerdì 14 febbraio, ore 11 – Ragazzi all’opera!

venerdì 14 febbraio, ore 20.30 – turno C

sabato 15 febbraio, ore 17 – turno I

domenica 16 febbraio, ore 17 – turno E

La Gioconda

melodramma in quattro atti

libretto Tobia Gorrio, dal dramma Angel, tyran de Padoue di Victor Hugo

musica Amilcare Ponchielli

personaggi e interpreti principali

La Gioconda Irina Churilova/Veronica Dzhioeva

Laura Adorno Silvia Beltrami/Chiara Mogini

Alvise Badoero Andrea Silvestrelli/Volodymyr Morozov

La Cieca Agostina Smimmero/Benedetta Marchesi

Enzo Grimaldo Marco Berti/Antonello Palombi

Barnaba Alberto Gazale

maestro concertatore e direttore Fabio Mastrangelo

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

maestro del coro Giovanni Andreoli

regia, scene e costumi Filippo Tonon

costumista Carla Galleri

luci Fiammetta Baldiserri

coreografia Valerio Longo

allestimento dell’Arena di Verona, in coproduzione con lo Slovene National Theatre Maribor e As.Li.Co.

venerdì 14 marzo, ore 20.30 – turno A

sabato 15 marzo, ore 19 – turno G

domenica 16 marzo, ore 17 – turno D

martedì 18 marzo, ore 11 – Ragazzi all’opera!

mercoledì 19 marzo, ore 20.30 – turno B

giovedì 20 marzo, ore 19 – turno F

venerdì 21 marzo, ore 11 – Ragazzi all’opera!

venerdì 21 marzo, ore 20.30 – turno C

sabato 22 marzo, ore 17 – turno I

domenica 23 marzo, ore 17 – turno E

Il Barbiere di Siviglia

melodramma buffo in due atti

libretto Cesare Sterbini, dalla commedia Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

musica Gioachino Rossini

personaggi e interpreti principali

Il conte d’Almaviva Maxim Mironov/Chuan Wang

Don Bartolo Giulio Mastrototaro/Vincenzo Taormina

Rosina Annalisa Stroppa/Michela Guarrera

Figaro Daniele Terenzi/Marcello Rosiello

Don Basilio Peter Martincic/Marco Spotti

Berta Chiara Notarnicola

Fiorello Giuseppe Esposito

maestro concertatore e direttore Salvatore Percacciolo

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

maestro del coro Giovanni Andreoli

regia Filippo Crivelli

scene Emanuele Luzzati

costumi Santuzza Calì

allestimento del Teatro di San Carlo di Napoli

giovedì 24 aprile, ore 20.30 – turno A

sabato 26 aprile, ore 19 – turno G

domenica 27 aprile, ore 17 – turno D

martedì 29 aprile, ore 11 – Ragazzi all’opera!

martedì 29 aprile, ore 20.30 – turno F

mercoledì 30 aprile, ore 20.30 – turno B

venerdì 2 maggio, ore 11 – Ragazzi all’opera!

venerdì 2 maggio, ore 20.30 – turno C

sabato 3 maggio, ore 17 – turno I

domenica 4 maggio, ore 17 – turno E

La Wally

opera in quattro atti

libretto Luigi Illica

musica Alfredo Catalani

personaggi e interpreti principali

Wally Oksana Dyka

Afra Antonella Colaianni

Walter Elena Schirru

Giuseppe Hagenbach di Sölden Marcelo Alvarez/Konstantin Kipiani

Vincenzo Gellner dell’Hochstoff Devid Cecconi/Igor Podoplelov

maestro concertatore e direttore Lü Jia

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

maestro del coro Giovanni Andreoli

regia, scene, costumi e luci Massimo Gasparon

nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari

martedì 13 maggio, ore 20.30 – turno A

mercoledì 14 maggio, ore 20.30 – turno B

giovedì 15 maggio, ore 19 – turno F

venerdì 16 maggio, ore 20.30 – turno C

sabato 17 maggio, ore 15.30 – turno E

sabato 17 maggio, ore 21 – turno G

domenica 18 maggio, ore 17 – turno D

La bella addormentata

balletto in tre atti con prologo e apoteosi

libretto Ivan Vsevolozhsky e Marius Petipa, dal racconto omonimo di Charles Perrault

coreografia Aivars Leimanis, da Marius Petipa

musica Petr Il’ič Čajkovskij

Balletto dell’Opera Nazionale di Riga (The Latvian National Ballet)

direttore artistico Aivars Leimanis

direttore Mārtiņš Ozoliņš

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

messinscena Aivars Leimanis

scene e costumi Ināra Gauja

luci Kārlis Kaupužs

venerdì 6 giugno, ore 20.30 – turno A

sabato 7 giugno, ore 19 – turno G

domenica 8 giugno, ore 17 – turno D

martedì 10 giugno, ore 11 – Famiglie all’opera!

mercoledì 11 giugno, ore 20.30 – turno B

giovedì 12 giugno, ore 19 – turno F

venerdì 13 giugno, ore 20.30 – turno C

sabato 14 giugno, ore 17 – turno I

domenica 15 giugno, ore 17 – turno E

La Favorita

opera in quattro atti

libretto Alphonse Royer, Gustave Vaёz ed Eugène Scribe, dal dramma Les Amans malheureux, ou le Comte de Comminge di François-Thomas-Marie de Baculard d’Arnaud

musica Gaetano Donizetti

personaggi e interpreti principali

Leonora di Guzman Nozomi Kato/Emilia Rukavina

Fernando Antonino Siragusa/Matteo Desole

Alfonso XI Damiano Salerno/Alfonso Mujica

Baldassarre Ramaz Chikviladze

Don Gaspare Andrea Schifaudo

Ines Michela Varvaro

maestro concertatore e direttore Beatrice Venezi

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

maestro del coro Giovanni Andreoli

regia Allex Aguilera

scene e costumi Francesco Zito

allestimento del Teatro Massimo di Palermo

venerdì 11 luglio, ore 20.30 – turno A

sabato 12 luglio, ore 19 – turno G

domenica 13 luglio, ore 17 – turno D

martedì 15 luglio, ore 20.30 – fuori abbonamento

mercoledì 16 luglio, ore 20.30 – turno B

giovedì 17 luglio, ore 19 – turno F

venerdì 18 luglio, ore 20.30 – turno C

sabato 19 luglio, ore 17 – turno I

domenica 20 luglio, ore 17 – turno E

Aida

opera in quattro atti

libretto Antonio Ghislanzoni

musica Giuseppe Verdi

personaggi e interpreti principali

Il Re Peter Martincic/George Andguladze

Amneris Olesya Petrova/Daniela Barcellona

Aida Marigona Qerkezi/Marta Mari

Radamès Antonello Palombi/Carlo Ventre

Ramfis George Andguladze/Peter Martincic

Amonasro Devid Cecconi/Igor Podoplelov

maestro concertatore e direttore Gianluca Marcianò

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

maestro del coro Giovanni Andreoli

regia Franco Zeffirelli, ripresa da Stefano Trespidi

scene Franco Zeffirelli

costumi Anna Anni

allestimento del Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

La Biglietteria del Teatro Lirico di Cagliari

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

La Stagione lirica e di balletto 2024-2025 prevede sette turni di abbonamento (A, B, C, D, E, F, G), per otto spettacoli ciascuno (sette serate di lirica e il balletto) e l’ottavo turno I per sei opere liriche (tutte tranne l’opera inaugurale e il balletto).

La campagna abbonamenti per la Stagione lirica e di balletto si apre lunedì 22 luglio 2024 con le conferme e variazioni su posti disponibili, possibili fino a sabato 12 ottobre 2024. I nuovi abbonamenti saranno in vendita ancora da lunedì 22 luglio 2024, fino a domenica 4 maggio 2025 (termine ultimo per abbonarsi ad un numero ridotto di spettacoli).

Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da giovedì 17 ottobre 2024 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione lirica e di balletto; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

Ai giovani under 35 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Cagliari, 9 luglio 2024

Pierluigi Corona

Responsabile Ufficio Stampa

Teatro Lirico di Cagliari, via Efisio Cao di San Marco, 09128 Cagliari – Italia

telefono +39 0704082209 – stampa@teatroliricodicagliari.itwww.teatroliricodicagliari.it

prezzi

Stagione lirica e di balletto 2024-2025

 turno Aturni B, C, Dturni E, F, Gturno I
settoreabbonamento 9 spettacolibigliettoabbonamento 9 spettacolibigliettoabbonamento 9 spettacolibigliettoabbonamento 6 spettacolibiglietto
 plateaplateaplateaplatea
giallo€ 330,00€ 75,00€ 300,00€ 75,00€ 265,00€ 50,00€ 185,00€ 50,00
rosso€ 290,00€ 60,00€ 270,00€ 60,00€ 245,00€ 40,00€ 170,00€ 40,00
blu€ 255,00€ 50,00€ 240,00€ 50,00€ 200,00€ 30,00€ 140,00€ 30,00
 I loggiaI loggiaI loggiaI loggia
giallo€ 270,00€ 55,00€ 250,00€ 55,00€ 205,00€ 40,00€ 145,00€ 40,00
rosso€ 230,00€ 45,00€ 215,00€ 45,00€ 175,00€ 30,00€ 125,00€ 30,00
blu€ 190,00€ 40,00€ 180,00€ 40,00€ 155,00€ 25,00€ 110,00€ 25,00
 II loggiaII loggiaII loggiaII loggia
giallo€ 170,00€ 35,00€ 160,00€ 35,00€ 140,00€ 25,00€ 100,00€ 25,00
rosso€ 150,00€ 25,00€ 130,00€ 25,00€ 120,00€ 20,00€ 85,00€ 20,00
blu€ 120,00€ 20,00€ 105,00€ 20,00€ 95,00€ 15,00€ 65,00€ 15,00

Estate 2024

12 luglio – 10 agosto

Bastione Saint Remy, Terrazza Umberto I – Cagliari

venerdì 12 luglio, ore 21

sabato 13 luglio, ore 21

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Jure Bučević

soprano Ilaria Vanacore

tenore Matteo Desole

baritono Daniele Terenzi

maestro del coro Giovanni Andreoli

Carl Orff Carmina Burana, cantiones profanae per soli, coro e orchestra

Area archeologica di Tharros – Cabras

martedì 16 luglio, ore 21

Carmina Burana

Ensemble Strumentale e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

direttore e maestro del coro Giovanni Andreoli

soprano Ilaria Vanacore

tenore Matteo Desole

baritono Daniele Terenzi

pianoforti Clorinda Perfetto, Francesca Pittau

Carl OrffCarmina Burana, cantiones profanae per soli, coro, due pianoforti, timpani e percussioni

in collaborazione con la Fondazione Mont’e Prama

Area archeologica di Tharros – Cabras

giovedì 18 luglio, ore 21.15

Una notte all’Opera

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Andrea Solinas

soprano Ilaria Vanacore

tenore Matteo Desole

Wolfgang Amadeus Mozart Le nozze di Figaro: Ouverture

Gaetano Donizetti L’elisir d’amore: Esulti pur la barbara

Giuseppe Verdi La Traviata: Preludio atto I

Giuseppe Verdi La Traviata: È strano!… è strano!… Follie!… follie!…

Giuseppe Verdi Rigoletto: La donna è mobile

Giacomo Puccini Gianni Schicchi: O mio babbino caro

Pietro Mascagni Cavalleria rusticana: Intermezzo

Wolfgang Amadeus Mozart Don Giovanni: Ouverture

Giacomo Puccini Turandot: Nessun dorma

Giuseppe Verdi La Traviata: Libiam ne’ lieti calici

in collaborazione con la Fondazione Mont’e Prama

Parco della Musica – Cagliari

sabato 20 luglio, ore 21

domenica 21 luglio, ore 21

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Andrea Solinas

soprano Ilaria Vanacore

tenore Matteo Desole

Wolfgang Amadeus Mozart Le nozze di Figaro: Ouverture

Gaetano Donizetti L’elisir d’amore: Esulti pur la barbara

Giuseppe Verdi La Traviata: Preludio atto I

Giuseppe Verdi La Traviata: È strano!… è strano!…

Giuseppe Verdi Rigoletto: La donna è mobile

Giacomo Puccini Gianni Schicchi: O mio babbino caro

Pietro Mascagni Cavalleria rusticana: Intermezzo

Wolfgang Amadeus Mozart Don Giovanni: Ouverture

Giacomo Puccini Turandot: Nessun dorma

Giuseppe Verdi La Traviata: Libiam ne’ lieti calici

Sagrato Basilica Nostra Signora di Bonaria – Cagliari

venerdì 26 luglio, ore 21

sabato 27 luglio, ore 21

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Marco Boemi

maestro del coro Giovanni Andreoli

Giuseppe Verdi Luisa Miller: Sinfonia

Giuseppe Verdi I Lombardi alla prima Crociata: O Signore dal tetto natìo

Giuseppe Verdi La Traviata: Noi siamo zingarelleDi Madride noi siam mattadori

Giuseppe Verdi La Traviata: Preludio atto I

Giacomo Puccini Madama Butterfly: Coro a bocca chiusa

Gioachino Rossini La gazza ladra: Sinfonia

Pietro Mascagni L’amico Fritz: Intermezzo

Pietro Mascagni Guglielmo Ratcliff: Intermezzo

Pietro Mascagni Cavalleria rusticana: Intermezzo

Giuseppe Verdi Nabucco: Va’, pensiero

Parco della Musica – Cagliari

giovedì 1 agosto, ore 21

venerdì 2 agosto, ore 21

sabato 3 agosto, ore 21

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Dmitri Jurowski

maestro del coro Giovanni Andreoli

Felix Mendelssohn-Bartholdy Le Ebridi “La grotta di Fingal”, Ouverture in si minore op. 26

Ludwig van Beethoven Le rovine di Atene op. 113: Marcia e Coro

Ludwig van Beethoven Meerestille und glückliche Fahrt op. 112

Richard Wagner Siegfried-Idyll in Mi maggiore, WWV 103

Johannes Brahms Danze ungheresi nn. 1-5-6

Centro d’Arte e Cultura Il Lazzaretto – Cagliari

venerdì 9 agosto, ore 21

sabato 10 agosto, ore 21

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Sergio Oliva

maestro del coro Giovanni Andreoli

John Williams Jurassic Park: brani scelti

John Williams E. T.: Adventures on Earth

Ennio Morricone Nuovo Cinema Paradiso: brani scelti (arrangiamento Michael Applebaum)

John Williams Schindler’s List: Theme, da Three pieces per violino e orchestra

Hans Zimmer Gladiator: Symphonic Suite (arrangiamento Michael Applebaum)

Ennio Morricone Mission: brani scelti (arrangiamento Michael Applebaum)

John Williams Star Wars: The Imperial March

John Williams Indiana Jones and the Raiders of the Lost Ark: Raiders March

foto

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *