Serena conduce operaclassica eco italiano

comunicato stampa

Una notte all’Opera: celebri e popolari preludi, arie e duetti, per la prima volta a Tharros, per festeggiare i 50 anni dei Giganti di Mont’e Prama

Giovedì 18 luglio alle 21.15 nell’affascinante area archeologica di Tharros (Cabras), è in programma un secondo appuntamento musicale che propone una serata, intitolata Una notte all’opera, interamente dedicata a celeberrime arie, duetti e famosi preludi ed ouverture tratti da altrettanto popolari opere liriche, nell’interpretazione dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, diretta da Andrea Solinas. Nel ruolo di solisti d’eccezione si esibiscono Ilaria Vanacore (soprano) e Matteo Desole (tenore).

Il programma della serata offre all’ascolto del pubblico: Ouverture da Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart; Esulti pur la barbara da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti; Preludio atto I da La Traviata di Giuseppe Verdi; È strano!… è strano!… Follie!… follie!… da La Traviata di Giuseppe Verdi; La donna è mobile da Rigoletto di Giuseppe Verdi; O mio babbino caro da Gianni Schicchi di Giacomo Puccini; Intermezzo da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni; Ouverture da Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart; Nessun dorma da Turandot di Giacomo Puccini; Libiam ne’ lieti calici da La Traviata di Giuseppe Verdi.

La manifestazione, nata dalla collaborazione tra Teatro Lirico di Cagliari e Fondazione Mont’e Prama, è inserita nei festeggiamenti in occasione del 50° anniversario del ritrovamento del complesso statuario di Mont’e Prama, i cosiddetti “Giganti”, che prevedono numerosissime manifestazioni culturali fra cui, martedì 16 alle 21 sempre a Tharros, anche i celeberrimi Carmina Burana di Carl Orff nell’esibizione dell’Ensemble Strumentale e del Coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretti da Giovanni Andreoli.

Lo spettacolo ha una durata di un’ora circa e non prevede l’intervallo.

Prezzi biglietti: posto unico numerato € 10,00.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Matteo Desole – Tenore

Nato a Sassari nel 1989, dal 2013 studia canto sotto la guida di Raina Kabaivanska a Modena. Svolge dal 2011 un’intensa attività artistica nel sassarese che lo vede impegnato in Leopold nell’allestimento di La parrucca di Mozart di Lorenzo Jovanotti e Bruno De Franceschi, Un piccolo Principe con musiche di Luca Sirigu, La notte di un nevrastenico di Nino Rota, Commissario di polizia in Il signor Bruschino per la Stagione lirica di Sassari; è inoltre tenore solista nell’Oratorio di Natale di Bach e nell’Oratorio Davide Penitente. Ha collaborato con la Fondazione Luciano Pavarotti di Modena, per conto della quale ha preso parte ai recenti allestimenti dello spettacolo “Belcanto” in tutta Europa ed è stato uno dei protagonisti dell’evento “Raina Kabaivanska presents the Stars of Opera” a Sofia. Tra i suoi recenti e futuri impegni figurano: Malcolm in Macbeth al Comunale di Bologna e Duca in Rigoletto-pocket per As.Li.Co, Arturo in Lucia di Lammermoor a Modena, Parma e Piacenza e a Savona nel ruolo di Edgardo, La rondine all’Opera di Firenze, Trittico a Modena, Piacenza e Reggio Emilia, il debutto al Teatro alla Scala in Francesca da Rimini ed Ernani, Simon Boccanegra al Carlo Felice di Genova, La Traviata ad Holland Park, all’Opera di Roma, a Tokyo, alla Fenice, al Maggio Musicale e a Londra, I Masnadieri al Teatro alla Scala e in tournée a Savonlinna, La Bohème a Klagenfurt, al Festspiele di Erl, al Comunale di Modena, al Petruzzelli di Bari, all’Opera Giocosa di Savona e alla Prague Opera, Rigoletto a Klagenfurt, Gianni Schicchi a Piacenza, Carmina Burana al Lirico di Cagliari, Requiem di Donizetti e Petite Messe solennelle a Modena, Convenienze e inconvenienze teatrali al Municipale di Piacenza, La Bohème per il Circuito Lirico Marchigiano, il debutto in Un ballo in maschera a Klagenfurt, La Traviata a Tokyo, Koblenz e a Praga, il debutto in Il Trovatore a Livorno, L’elisir d’amore e La Traviata al Festival di Glyndebourne, La Bohème a Cagliari e a Saint Etienne, il debutto a Oslo in La Traviata, Il Trovatore a Lubiana con Zubin Mehta e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

È stata fondata nel 1933 e ha consolidato, negli anni, un fecondo rapporto con i maggiori direttori italiani, tra cui Tullio Serafin, Vittorio Gui, Antonino Votto, Guido Cantelli, Franco Ferrara, Franco Capuana, Willy Ferrero, e con compositori quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Ermanno Wolf Ferrari, Riccardo Zandonai, Alfredo Casella. Risalgono agli anni ‘50-’60 le apparizioni sul podio di Lorin Maazel, Lovro von Matacic, Claudio Abbado, Sergiu Celibidache, Riccardo Muti, e le collaborazioni con Gioconda De Vito, Leonid Kogan, Henryk Szering, Andrés Navarra, Dino Ciani, Maria Tipo, Nikita Magaloff, Wilhem Kempff, Martha Argerich. In questi ultimi anni l’Orchestra ha collaborato, tra gli altri, con direttori come Lorin Maazel, Georges Prêtre, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Ton Koopman, Iván Fischer, Frans Brüggen, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Neville Marriner, Christopher Hogwood, Hartmut Haenchen e con solisti come Martha Argerich, Aldo Ciccolini, Kim Kashkashian, Viktoria Mullova, Misha Maisky, Truls Mørk, Sabine Meyer, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo. Dal 1999 al 2005 Gérard Korsten ha ricoperto il ruolo di direttore musicale e ha, fra l’altro, diretto in prima esecuzione nazionale, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber e A Village Romeo and Juliet di Delius, mentre nella stagione 2007-2008 George Pehlivanian è stato direttore ospite principale. Negli ultimi anni l’Orchestra ha collaborato regolarmente con Lorin Maazel, compiendo nel 1999 una tournée in Europa ed eseguendo con successo una serie di concerti. Nel 2002 ha rappresentato l’Italia nella rassegna “Italienische Nacht”, organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Nel 2005 ha suonato in un concerto in onore del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi. Nel 2010 ha partecipato al 98° Festival di Wiesbaden con Lucia di Lammermoor per la direzione di Stefano Ranzani e la regia di Denis Krief, riscuotendo un grande successo. Recentemente, nell’ambito di un progetto di internazionalizzazione del Teatro Lirico di Cagliari, realizzato e promosso in collaborazione con l’Unione Europea, il Governo Italiano e la Regione Sardegna, l’Orchestra è stata invitata dalla New York City Opera per l’esecuzione di La campana sommersa di Respighi, ricevendo il plauso del pubblico e della critica. Negli ultimi anni, anche nell’ambito della rassegna “Cinque passi nel Novecento”, ha eseguito, in prima assoluta, composizioni per orchestra che il Teatro Lirico di Cagliari ha commissionato a compositori come Sylvano Bussotti, Giorgio Tedde, Azio Corghi, Fabio Nieder, Alberto Colla, Carlo Boccadoro, Franco Oppo, Francesco Antonioni, Ivan Fedele, Michele Dall’Ongaro, Filippo Del Corno, Vittorio Testa, Sergio Rendine, Orazio Sciortino. Per la casa discografica Dynamic ha inciso opere in prima esecuzione in Italia, quali: Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da “Musica e Dischi” quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da “Opéra International” col “Timbre de Platine” – gennaio 2001), Čerevički e Opričnik di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Lucia di Lammermoor di Donizetti. Ha inciso, inoltre, Goyescas di Granados e La vida breve di De Falla, La Passione secondo Giovanni di Bach, La sonnambula di Bellini, I Shardana di Porrino per la Dynamic, Don Pasquale per Rai Trade e La leggenda della città invisibile di Kitež e della fanciulla Fevronija di Rimskij-Korsakov per Naxos. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème trasmessa in tutto il mondo.

Andrea Solinas – Direttore

Nato a Sassari nel 1985, inizia gli studi musicali a nove anni al Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” della sua città, diplomandosi in pianoforte a 21 anni con il massimo dei voti e la lode. Viene ammesso ai corsi di alto perfezionamento pianistico dell’Accademia di Musica di Pinerolo e, successivamente, alla Scuola di Musica di Fiesole, proseguendo gli studi sotto la guida di grandi pianisti quali Enrico Stellini, Pietro de Maria e Andrea Lucchesini. Dopo aver intrapreso una carriera solistica che l’ha visto impegnato in ambito nazionale ed internazionale, inizia un’intensa collaborazione con cantanti lirici sia in Italia che all’estero, lavorando in qualità di maestro sostituto in teatri quali: Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari, Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, Festival Puccini di Torre del Lago, Arena di Verona, Teatro “Giuseppe Verdi” di Trieste. Si avvicina allo studio della direzione d’orchestra a 22 anni partecipando a diversi corsi di formazione nel territorio nazionale e frequentando contemporaneamente il corso di composizione in Conservatorio. Nel 2012 accede al biennio specialistico in direzione d’orchestra al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida di Vittorio Parisi, laureandosi a pieni voti. Nel 2014 debutta a Sassari dirigendo l’oratorio Davide penitente di Mozart organizzato dal Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” e dall’associazione Polifonica Santa Cecilia di Sassari, della quale viene nominato Direttore artistico dal 2015 al 2017; successivamente dirige, nel teatro della sua città natale, opere giovanili come L’arca di Noè di Britten, Brundibar di Krasa e un concerto di arie d’opera con solista il tenore Roberto Aronica; nell’ottobre 2015 dirige I Promessi Sposi di Ponchielli al Conservatorio di Milano. Ha lavorato con orchestre di teatri e istituzioni quali: Teatro Lirico di Cagliari, Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari, Conservatorio di Milano, Filarmonica di Benevento, Festival Puccini di Torre del Lago, Serbian National Theatre, Vojvodina Symphony Orchestra, Teatro dell’Opera di Samsun, Teatro dell’Opera di Antalia, Teatro dell’Opera di Ankara, Presidenziale di Ankara, Bucharest Symphony Orchestra, Sinfonieorchester di Basilea, Hungarian State Opera di Budapest. Da giugno 2017 è stato Direttore musicale di palcoscenico al Festival Puccini di Torre del Lago e all’Ente Concerti di Sassari. Nelle ultime stagioni lirico-sinfoniche nazionali è stato assistente di importanti direttori d’orchestra quali: Bruno Nicoli, Francesco Ivan Ciampa, Jordi Bernacer, Riccardo Frizza e John Axelrod e, dal 2018, affianca il maestro Gianluca Marcianò, dando vita ad una stretta collaborazione al Serbian National Theatre di Novi Sad. Nello stesso teatro da giugno 2019 ricopre l’incarico di guest conductor, debuttando in opere quali: Rigoletto, Faust, La Bohème, Madama Butterfly, Aida. Inizia il 2020 con un’intensa tournée in Cina con la Serbian National Opera Theatre Orchestra e, nel febbraio dello stesso anno, firma un contratto annuale come direttore d’orchestra al Teatro d’Opera di Samsun in Turchia. Dal 2021 ha un rapporto di collaborazione stabile e continuativo come direttore nel prestigioso Teatro dell’Opera di Ankara, dirigendo prime produzioni quali: Cavalleria rusticana, Pagliacci, Un ballo in maschera, Tosca. Nell’ottobre 2022 dirige La Cenerentola di Rossini al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, in collaborazione con il Rossini Opera Festival di Pesaro. È stato membro in giuria di importanti concorsi internazionali, come il 9° Concorso internazionale per direttori d’opera ad Orvieto nel 2021 e il 2° Concorso internazionale di violino Suna Kan ad Ankara nel 2022. A luglio 2022 arriva finalista alla 4° edizione del Concorso Internazionale di direzione d’orchestra BMI in Romania, ricevendo il Premio speciale dalla Bucharest Symphony Orchestra. Tra gli impegni più recenti figurano: L’elisir d’amore con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e Turandot alla Presidential Concert Hall di Ankara nel gennaio 2023. A giugno ha aperto la Stagione d’opera dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari con Cavalleria rusticana, mentre a dicembre ha debuttato Messa da Requiem di Verdi con la Presidential Orchestra di Ankara. Da gennaio 2024 è General Music Director al Teatro d’Opera e Balletto di Mersin in Turchia.

Ilaria Vanacore – Soprano

Nata a Cagliari, dove si laurea in Pianoforte e, successivamente, in Canto Lirico sotto la guida del soprano Elisabetta Scano col massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Diplomatasi poi con Mirella Freni all’Accademia del Teatro Comunale di Modena, prosegue gli studi con Barbara Frittoli, Bernadette Manca di Nissa e Paoletta Marrocu. Nel 2017 vince il “Concorso Lirico Città di Ferrara” che le vale il debutto nel ruolo di Pamina in Il flauto magico al Teatro Comunale di Ferrara; vince poi il Concorso “Marialisa de Carolis” che le vale il debutto in Elvira in L’Italiana in Algeri al Teatro Comunale di Sassari, dove viene invitata a ritornare nei ruoli di Musetta in La Bohème e Anaide in Il cappello di paglia di Firenze. Il prossimo autunno canterà Violetta in La Traviata nelle produzioni del Concorso Premio Fausto Ricci. Negli anni seguenti ha debuttato ruoli come Adina in L’elisir d’amore al Teatro Lirico di Cagliari, dove ha cantato anche Valencienne in La vedova allegra eFrasquita in Carmen, è stata Violetta in La Traviata per la Sawakami Opera Foundation di Tokyo, Belinda in Didone ed Enea al Teatro Comunale di Modena e al Luglio Musicale Trapanese; ha preso poi parte alla prima mondiale di La notte di San Nicola al Teatro Petruzzelli di Bari e, recentemente, alla nuova produzione di Maria Egiziaca per il Teatro La Fenice di Venezia, firmata da Pier Luigi Pizzi. Particolarmente attiva in ambito sinfonico, ha eseguito: Messa in Do Minore di Mozart con l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza; Carmina Burana, Sinfonia n. 2 Lobgesang di Mendelssohn e Choral Fantasy di Beethoven al Teatro Lirico di Cagliari. Nel suo repertorio più frequente anche i Vesperae Solennes de Confessore di Mozart, la Messa n. 2 in Sol maggiore di Schubert e il Requiem di Faurè. Prima del debutto come soprano, è stata una pianista concertista; dopo il debutto in giovanissima età al Teatro Lirico di Cagliari, si è affermata, negli anni successivi, a livello nazionale ed europeo; perfezionatasi con Fabio Bidini, è inoltre Diplomata in Musica da Camera all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.

Cagliari, 12 luglio 2024

Pierluigi Corona

Responsabile Ufficio Stampa

Teatro Lirico di Cagliari, via Efisio Cao di San Marco, 09128 Cagliari – Italia

telefono +39 0704082209 – stampa@teatroliricodicagliari.itwww.teatroliricodicagliari.it

locandina Notte all’Opera

attività estiva 2024

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *