Novità Codice Ed. | «Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio» di Lorenzo Pinna con prefazione di Alberto Angela in uscita il 6 novembre

Codice Edizioni

QUATTRO IPOTESI SULL’ORIGINE DEL LINGUAGGIO. 

Dalla comunicazione animale alla parola

di Lorenzo Pinna

con la prefazione di Alberto Angela

in uscita il 6 novembre 2024

Un viaggio tra scienza e storia alla scoperta del linguaggio umano e del suo potere di comprendere e controllare la realtà

QUI COVER

In arrivo per Codice Edizioni l’ultimo libro di Lorenzo Pinna, divulgatore scientifico e autore per programmi iconici come Quark e Superquark. Uscirà il 6 novembre Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio. Dalla comunicazione animale alla parola con la prefazione di Alberto Angela. In questo saggio Pinna ripercorre decenni di studi e ricerche sul grande enigma dell’origine del linguaggio umano. Un enigma che, nonostante le numerose indagini scientifiche, rimane ancora parzialmente irrisolto. 

Pinna, nel suo saggio, illustra le principali teorie emerse nel corso del tempo, esplorando la relazione tra evoluzione biologica e culturale che ha portato alla nascita del linguaggio come strumento unico dell’essere umano. Alberto Angela, nella prefazione, introduce con maestria il lettore a un viaggio straordinario, che unisce storia, scienza e intuizioni sul modo in cui il linguaggio ha plasmato la nostra capacità di comprendere e controllare la realtà. Un percorso di esplorazioni intersettoriali, che spaziano dalle neuroscienze alla biologia evolutiva, dall’antropologia all’informatica. Pinna ci guida attraverso quattro teorie fondamentali, frutto di decenni di studi in campi interdisciplinari, che cercano di spiegare come e perché l’essere umano sia l’unico a sviluppare un linguaggio complesso. Il linguaggio non è solo un mezzo di comunicazione, ma uno strumento di rappresentazione e di controllo della realtà, un aspetto che rende la sua evoluzione centrale nella comprensione della natura umana. L’autore illustra le intuizioni più recenti e le domande ancora aperte, svelando quanto questo mistero sia affascinante e complesso, e dimostrando come la scienza avanzi attraverso tentativi, discussioni e nuove prospettive. 

Un’opera per chi è appassionato di linguistica, neuroscienza e scienza evolutiva. Il volume si rivolge a lettori curiosi e appassionati, in particolare a chi ha apprezzato opere come Il mistero del linguaggio di Noam Chomsky, La scienza dello storytelling di Will Storr o i libri di Andrea Moro. Il testo di Pinna offre una lettura illuminante, combinando la chiarezza del divulgatore al  rigore scientifico che non scende a compromessi.

AUTORE

LORENZO PINNA è un giornalista e divulgatore scientifico. Ha collaborato con numerosi programmi televisivi della RAI, a partire da Quark e Superquark. È stato autore e co-autore, insieme a Piero Angela, di diversi libri di divulgazione scientifica.

DATI

Formato: 14 x 21 cm (brossura con alette) | Pagine: 208 | Prezzo: Euro 17,00

ISBN: 979-12-5450-115-3

Per concludere un piccolo promemoria dell’uscita del 23 ottobre:

STORYTHINKING. La nuova scienza del pensiero narrativo

di Angus Fletcher

Il nostro cervello è spesso paragonato a un supercomputer che raccoglie dati, li analizza e trae conclusioni. Ma la realtà – sostiene Angus Fletcher, esperto nell’approccio neuroscientifico alla narrazione – è diversa: oltre a questo apparato logico-razionale, il nostro sistema cognitivo è dotato di un altro sistema di pensiero, basato sulle storie. Se la logica è il regno delle equazioni e delle correlazioni, il pensiero narrativo ragiona in termini di azioni, emozioni e cambiamento, ed è il motore che alimenta le speculazioni, le ipotesi scientifiche e il pensiero controfattuale. Questo approccio cognitivo, che Fletcher definisce storythinking, è ingranato nella struttura biochimica del nostro cervello ma, nel corso della storia del pensiero occidentale, è stato spesso subordinato al pensiero logico-razionale. Con una scrittura brillante e provocatoria, Fletcher non si limita a spiegare come e perché i nostri cervelli pensano tramite storie, ma invoca una riabilitazione dello storythinking – a complemento, e non in alternativa, alla logica – e suggerisce metodi e strumenti per coltivarlo.

FORMATO: 14 x 21 cm (brossura con alette) | PAGINE: 192 | ISBN: 979-12-5450-111-5

PREZZO: Euro 21,00

Ufficio Stampa Codice Edizioni

Claudia Cervellini

c.cervellini@codiceedizioni.it

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *