11 OTTOBRE 2024 – Concerto di Gala Premio Lirico Internazionale «Ottavio ZIINO» ROMA 2024

Concerto di Gala

dei Finalisti del

23° Premio  Lirico Internazionale

“Ottavio Ziino” Roma 2024

Teatro Ghione, Via delle Fornaci, 37 ROMA

               Roma, venerdì 11 Ottobre 2024 ore 18,30 (inizio) ingresso al pubblico dalle ore 18,00

Ingresso libero a esaurimento posti

Organizzato da Associazione Il Villaggio della Musica col Patrocinio del Ministeri degli affari esteri, della Regione Lazio e dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale


Partnership:
Teatro alla Scala di Milano (Italia), Teatro dell’Opera di Roma (Italia), Teatro dell’Opera di Lipsia (Germania), Teatro dell’Opera e del Balletto di Istanbul e di Ankara (Turchia), Teatro Reale dell’Opera di Wallonie-Liège (Belgio), Teatro di Stato dell’Opera e Balletto di Tbilisi (Georgia) e l’Università di Shijiazhuang (Cina

I cantanti finalisti saranno accompagnati al pianoforte dai Maestri Fabio Centanni e Marcos Madrigal

Special guest American mezzo-soprano Shannon Keegan, winner of the 1st Prize in 2023 who will sing arias by Strauss, Massenet, Bizet

Si rinnova l’appuntamento con le nuove voci della lirica del Concorso Lirico Internazionale «Ottavio Ziino» nella splendida cornice del Teatro Ghione a Roma – Concerto di Gala dei Finalisti della 23a Edizione del Concorso Lirico Internazionale «Ottavio Ziino»

Presidente di giuria, il celebre mezzosoprano Daniela Barcellona


Prestigiosi e numerosissimi i premi in palio:
PREMI IN DENARO
• 1° PREMIO di euro 10.000,00 e Coppa “Ottavio Ziino”
• 2° PREMIO di euro 5.000,00 e Targa “Ottavio Ziino”
• 3° PREMIO di euro 2.500,00 e Targa “Ottavio Ziino”


• Premio “Giacomo Puccini” euro 1.000,00 migliore esecuzione di un’aria pucciniana e Targa “Ottavio Ziino”
• Premio “Rizzardo Bino” euro 2.000,00 e Targa “Ottavio Ziino”
• Premio “Mario Lanza” euro 1.000,00 e Targa “Ottavio Ziino”
• Premio speciale “Massimo Filippucci e Maria Laura Cannilla” euro 1.000,00 a voce mezzosoprano e Targa “Ottavio Ziino”
• Premio “Ettore Bastianini” euro 500,00 offerto dall’Associazione “Ettore Bastianini”
• Premio “Gabriele Floresta” euro 1.000,00 a baritono under 25 e Targa “Ottavio Ziino” offerto dalla Sig.ra Eve Yvonne Lederer vedova Floresta in accordo con l’Associazione «Ettore Bastianini»
• Premio “Maria Zunica” euro 1.000,00 a voce italiana under 25 e Targa “Ottavio Ziino”

  • PREMIO DELLA CRITICA € 1.000 e targa «Ottavio Ziino» La Giuria della Critica si unirà alla Finale l’11 Ottobre 2024 per assegnare il Premio della Critica
  • PREMIO DEL PUBBLICO Targa «Ottavio Ziino» Componenti privilegiati della Giuria del Pubblico saranno invece tutti gli spettatori presenti in sala, chiamati ad esprimere la loro preferenza al termine delle esibizioni dei finalisti, per assegnare il “Premio del Pubblico” che verrà consegnato da uno spettatore in loro rappresentanza.

Numerosi premi artistici in scritture, concerti, ruoli d’opera

🎼🎭Info: www.ilvillaggiodellamusica.it
info@ilvillaggiodellamusica.it

Associazione Il Villaggio della Musica

info@ilvillaggiodellamusica.itstaff@ilvillaggiodellamusica.it ;          

www.ilvillaggiodellamusica.it ;

FACEBOOKCONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE OTTAVIO ZIINO,

ASSOCIAZIONE IL VILLAGGIO DELLA MUSICA, OTTAVIO ZIINO

INSTAGRAM: concorso_lirico_ottavio_ziino, ass.ilvillaggiodellamusica

Premio Lirico Internazionale “Ottavio ZIINO” ROMA 2024

Si rinnova l’appuntamento annuale con le nuove voci della lirica del Premio Internazionale Ottavio Ziino nella splendida cornice del Teatro Ghione a Roma nel Concerto di Gala dei Finalisti della 23a Edizione del Concorso Lirico Internazionale Ottavio Ziino (CLIOZ).

La finale del Concorso vedrà come ospite d’onore la partecipazione della vincitrice dell’edizione del Concorso 2023, il mezzosoprano americano Shannon Keegan.

I cantanti finalisti saranno accompagnati al pianoforte dai maestri Fabio Centanni e Marcos Madrigal.

Prestigiosi i premi in palio:

1° PREMIO Euro 10.000,00 Coppa “Ottavio Ziino” e Diploma d’Onore

2° PREMIO Euro 5.000,00 Coppa “Ottavio Ziino” e Targa “Ottavio Ziino”

3° PREMIO Euro 2.500,00 Coppa “Ottavio Ziino” e Targa “Ottavio Ziino”

Premio “Giacomo Puccini” euro 1.000,00 per la migliore esecuzione di un’aria pucciniana e Targa “Ottavio Ziino”

Premio “Rizzardo Bino” euro 2.000,00 e Targa “Ottavio Ziino”
Premio “Mario Lanza” euro 1.000,00 e Targa “Ottavio Ziino”
Premio speciale “Massimo Filippucci e Maura Laura Cannilla” euro 1.000,00 a voce mezzosoprano e Targa “Ottavio Ziino”

Premio “Ettore Bastianini” euro 500,00 offerto dall’Associazione “Ettore Bastianini”
Premio “Gabriele Floresta” euro 1.000,00 a baritono under 25 e Targa “Ottavio Ziino” offerto dalla Sig.ra Eve Yvonne Lederer vedova Floresta in accordo con l’Associazione «Ettore Bastianini»
Premio “Maria Zunica” euro 1.000,00 a voce italiana under 25 e Targa “Ottavio Ziino”

Premio della Critica euro 1.000,00 e Targa “Ottavio Ziino”. La Giuria della Critica si unirà alla Finale l’11 Ottobre 2024 per assegnare il Premio della Critica

Premio del Pubblico e Targa “Ottavio Ziino” Componenti privilegiati della Giuria del Pubblico saranno invece tutti gli spettatori presenti in sala, chiamati ad esprimere la loro preferenza al termine delle esibizioni dei finalisti, per assegnare il “Premio del Pubblico” che verrà consegnato da uno spettatore in loro rappresentanza.

Tre le Giurie esaminatrici: quella Tecnica, quella della Critica e quella del Pubblico.

La giuria Tecnica ha selezionato i giovani cantanti finalisti, ed è presieduta quest’anno da Daniela Barcellona, celebre mezzosoprano italiano coadiuvato da illustri personalità del panorama operistico:

  • Caner Akgun, Baritone and Artistic Director of the Opera and Ballet Theatre of Istanbul (Turchia)
  • Massimo Biscardi, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari (Italia)
  • Vincenzo De VivoDirettore Artistico del Teatro delle Muse di Ancona e dell’Accademia d’arte Lirica di Osimo (Italia)
  • Umberto Fanni, General Manager of the Royal Opera House of Muscat (Oman)
  • Alessandro Galoppini, Casting Manager Teatro alla Scala di Milano (Italia)
  • Jean Louis Grinda, Artistic Director of the Chorègies d’Orange Festival (Francia)
  • Stefano Pace, Artistic Director of the Opèra Royal de Wallonie-Liege (Belgio)
  • Cornelia Preissinger, Artistic Director Opera Leipzig (Germania)
  • Wally Santarcangelo, Direttore Artistico del Concorso Lirico Internazionale “Ottavio ZIINO” (Italia)

La Giuria della Critica è presieduta dal Vicepresidente di Assolirica il baritono Nicolò Ceriani, coadiuvato da Roberto Mori, Direttore di Connessi all’Opera, Alessandro Mormile, Critico musicale di Connessi all’Opera e docente di Poesia per musica e Drammaturgia musicale al Conservatorio G. Cantelli di Novara, Mauro Mariani, critico musica de il Giornale della Musica e di Opera Actual, Paolo Pellegrini, Responsabile Ameria Radio e Segretario dell’Associazione Internazionale Ettore Bastianini, Anna Vandi, Vocal Coach Fabbrica del Teatro dell’Opera di Roma, Accademia Lirica di Osimo, Accademia Astana Opera.

Inoltre, i componenti della giuria tecnica assegneranno a loro discrezione premi artistici in scritture e ruoli d’opera.

La serata sarà presentata da Lorenzo Di Pace, Presidente dell’Associazione Il Villaggio della Musica ETS, titolare e organizzatrice della manifestazione.

OTTAVIO ZIINO

Compositore, direttore d’orchestra e didatta italiano, nato a Palermo l’11 novembre 1909 e morto a Roma il 1° febbraio 1995.

Studiò composizione al Conservatorio di Palermo sotto la guida di A. Savasta, per poi perfezionarsi presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma con I. Pizzetti (composizione) e B. Molinari (direzione d’orchestra).

Ha iniziato giovanissimo la carriera direttoriale, esordendo al Massimo di Palermo nella Bohème; in seguito, ha calcato il podio dei maggiori teatri e società concertistiche italiane ed estere.

E’ stato docente di Esercitazioni orchestrali e Lettura di partitura a Palermo e, dal 1966 al 1980, Direttore dei Conservatori di Palermo, Napoli e Roma.

Svolse un’intensa attività come direttore d’orchestra in Italia e all’estero, proponendo un repertorio vastissimo nel quale è possibile individuare il riflesso della varietà d’interessi dell’interprete.

Determinante fu il ruolo di Ottavio Ziino nella fondazione di due importanti organismi musicali, da lui diretti per molti anni: il Teatro Sperimentale di Spoleto e l’Orchestra Sinfonica Siciliana

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *