Serena conduce operaclassica eco italiano

Comunicato Stampa

Velluti: l’ultimo castrato

Franco Fagioli debutta al Teatro di San Carlo

Sul podio George Petrou

Teatro di San Carlo

Giovedì 30 gennaio, ore 20:00

Franco Fagioli è il protagonista del recital di giovedì 30 gennaio alle ore 20:00. Il nuovo appuntamento della Stagione Sinfonica 2024-25 al Teatro di San Carlo, che prosegue la rassegna dedicata alle grandi voci della lirica contemporanea, rappresenta l’unica data italiana che anticipa il disco “The Last Castrato: Arias for Velluti”,in uscita il 28 febbraio per Château de Versailles Spectacles.

Il recital segna il debutto a Napoli anche per George Petrou, sul podio per dirigere l’Orchestra del Teatro di San Carlo.

Il programma omaggia il repertorio dell’ultimo dei grandi castrati, Giovanni Battista Velluti (1780 – 1861). In apertura e in chiusura vi è Gioachino Rossini, di cui si proporranno le Sinfoniedal Tancredi e dall’Aureliano in Palmira, insieme alla Scena, Aria e Cabaletta di Arsace: «Dolci silvestri orrori … Ah! Che sento…  Non lasciarmi in tal momento». È di Johann Simon Mayr l’ulteriore Sinfonia in locandina, tratta da La Lodoiska. Dall’Andronico di Saverio Mercadante si propone, invece, la Cavatina del protagonista dell’opera: «Dove m’aggiro… Era felice un dì… Sì bel contento in giubilo». Figurano, anche, compositori meno noti, ma meritevoli di essere riscoperti. Dall’Attila di Paolo Bonfichi si ascolterà la Scena e cavatina di Lotario: «Qual mi circonda e agghiaccia …Dolenti e care immagini … Vedrai quest’anima». Due, invece, le proposte per Giuseppe Nicolini: dal Traiano in Dacia, l’Aria di Decebalo «Ah se mi lasci o cara» e, dal Carlo Magno, la Scena e rondò di Vitekindo: «Ecco, o numi compiuto… Ah quando cesserà… Lo sdegno io non pavento». L’ultima Sinfonia in programma è di Nikolaos Mantzaros, trattadall’Ulisse agli Elisi.

Franco Fagioli è il controtenore virtuoso più celebre del nostro tempo. Rinomato tanto per la sua maestria quanto per la bellezza della sua voce, che spazia su tre ottave con magistrale tecnica, è il primo controtenore a firmare un contratto esclusivo con Deutsche Grammophon. Rinomato concertista, è presente ai Festival di Halle, Ludwigsburg, Innsbruck e Salisburgo, e collabora regolarmente con direttori quali Rinaldo Alessandrini, Alan Curtis, Gabriel Garrido, Nikolaus Harnoncourt, René Jacobs, José Manuel Quintana, Marc Minkowski, Riccardo Muti e Christophe Rousset.

Il direttore d’orchestra George Petrou, candidato ai Grammy e vincitore dell’Echo Klassik, è il nuovo Direttore Artistico del Festival internazionale Händel-Festspiele di Göttingen ed è Direttore Artistico dell’Orchestra Armonia Atenea. Tra i maggiori specialisti del repertorio barocco, è stato ospite di importanti teatri d’opera e festival. Tra questi, si citano l’Opéra de Nice, il Theater an der Wien, la Korea National Opera, il Théâtre des Champs-Élysées, l’Opéra Royal di Versailles, i BBC Proms, il ROF di Pesaro, i festival handeliani di Halle e Karlsruhe. Dirige regolarmente alcuni dei più noti ensemble su strumenti d’epoca come Il Pοmo d’Oro, Concerto Köln, B’Rock, la Lira d’Orfeo.

Con gentile preghiera di pubblicazione e/o diffusione

Rossana Russo,

Responsabile della comunicazione creativa e strategica e relazioni con la Stampa

r.russo@teatrosancarlo.it

cell 3357431980

Dipartimento Ricerca, Editoria e Comunicazione

dipartimentocomunicazione@teatrosancarlo.it

0817972301

/ Concerto

30 Gennaio 2025

Franco Fagioli

Direttore | George Petrou

Controtenore | Franco Fagioli

Programma
Gioachino Rossini, Tancredi, Sinfonia
Paolo Bonfichi, Attila, Scena e cavatina di Lotario: «Qual mi circonda e agghiaccia …Dolenti e care immagini … Vedrai quest’anima»
Giuseppe Nicolini, Traiano in Dacia, Aria di Decebalo: «Ah se mi lasci o cara»
Nikolaos Mantzaros (Niccolò Manzaro), Ulisse agli Elisi, Sinfonia
Giuseppe Nicolini, Carlo Magno, Scena e rondò di Vitekindo: «Ecco o numi compiuto … Ah quando cesserà … Lo sdegno io non pavento»
Johann Simon Mayr (Giovanni Simone Mayr), La Lodoiska, Sinfonia
Saverio Mercadante, Andronico, Cavatina di Andronico: «Dove m’aggiro … Era felice un dì …  Sì bel contento in giubilo»
Gioachino Rossini,
Aureliano in Palmira, Sinfonia
da Aureliano in Palmira Scena, Aria e Cabaletta di Arsace: «Dolci silvestri orrori … Ah! Che sento…  Non lasciarmi in tal momento»

Orchestra del Teatro di San Carlo

debutto al Teatro di San Carlo

Teatro di San Carlo | CREMISI
giovedì 30 gennaio 2025, ore 20:00 – GRANDI VOCI – CREMISI – VII

Durata 1 ora circa, con intervallo

foto

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *