CRISTINA FONTANELLI


Firenze – Alla Fortezza da Basso di Firenze, dal 25 Aprile al 1° Maggio 2025 e’ di scena la Mostra Internazionale dell’Artigiato (MIDA). In questa speciale edizione la storica Kermesse propone innumerevoli iniziative in cui protagonista e’ ancora una volta la creatività espressa a trecentosessanta gradi da abili artigiani attivi sia in Italia che all’estero. Come evidenziato da Firenze Fiera, nel corso degli ultimi decenni, con lo sviluppo di una nuova cultura industriale e con il passaggio all’era digitale, gli artigiani sono stati capaci di rinnovarsi traghettando valori identitari nella società contemporanea sempre più complessa ed in trasformazione. Nella precedente edizione della Fiera sono stati rilevati numeri da record, con oltre sessantacinquemila visitatori. Quest’anno i numeri sembrano destinati a crescere con la presenza d’oltre cinquecento aziende artigiane già registrate e con la partecipazione delle principali associazioni di categoria e d’innumerevoli creativi, progettisti, designer ed innovatori; un appuntamento d’eccezione irrinunciabile per proporsi esponendo le proprie produzioni manufatturiere e d’artigianato artistico in uno dei più suggestivi poli fieristici che a livello globale vanta una lunga tradizione, alquanto ricca di storie e di successi imprenditoriali. Fra le novità che attendono i visitatori, sono inclusi cicli di conferenze dedicate a studenti, oltre a work shop, incontri e laboratori. L’edizione 2025 della Mostra Internazionale dell’Artigianato vede la partecipazione di molti espositori di nazioni europee e di Paesi extraeuropei fra i quali Peru’, Ecuador, India, Bangladesh, Nepal, Pakistan, Vietnam, Cina, Tunisia, Egitto, ecc. Fra le centinaia di stand in esposizione sono proposti eccellenti articoli creati ad arte, un vasto repertorio di oggettistica che include accessori decorativi, bigiotteria e casalinghi, complementi d’arredo, articoli in pelle, borse, stoffe, cappelli, foulard, sciarpe, capi d’abbigliamento, e tanto altro ancora. Agli interessati segnaliamo che quest’anno, all’interno della Fiera dell’Artigianato e’ possibile visitare ABITA, la mostra del vivere oggi, dedicata a design, arredo, architettura. Ancora alla Fortezza da Basso, e’ presentato inoltre il Salone dell’ Arte e del Restauro, iniziativa mirata a valorizzare il patrimonio artistico e culturale Made in Italy e di livello internazionale. Organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con Confartigianato Firenze, Oma, Artex e con varie associazioni di categoria degli artigiani, l’edizione 2025 della Mostra Internazionale dell’ Artigianato di Firenze è aperta al pubblico tutti i giorni, in orario 10/20, dal 25 Aprile 2025 al 1° Maggio 2025.
Giornalista e Fotografa