Nasce PRIMA PERSONA PLURALE, il primo festival in Italia della Vita Indipendente ideato da Fondazione Time2

PRIMA PERSONA PLURALE

IL PRIMO FESTIVAL IN ITALIA DELLA VITA INDIPENDENTE

5 – 6 – 7 maggio 2025 

TORINO – Open, spazio aperto di diversità – Corso Stati Uniti 62b

QUI FOTO

Dall’esperienza di Fondazione Time2, realtà creata da Antonella e Manuela Lavazza per promuovere il cambiamento verso una società più aperta, che riconosca il valore delle diversità e la centralità di ogni persona, con e senza disabilità, nasce Prima Persona Plurale, Festival della Vita Indipendente: il primo evento in Italia dedicato al tema.

La manifestazione si terrà dal 5 al 7 maggio 2025 a Torino, presso Open, lo spazio aperto di diversità della Fondazione Time2. Un evento che vuole essere l’occasione per celebrare la Giornata Europea della Vita Indipendente – che ricorre appunto il 5 maggio – focalizzando l’attenzione sul tema e rivendicando così questa giornata in un anno, il 2025, in cui in Italia è iniziata la sperimentazione della nuova Legge Delega in materia di Disabilità.

La conquista dei diritti delle persone con disabilità è il risultato di una storia e un impegno collettivi: così, con un programma fatto di panel, talk e attività, si toccheranno il passato, il presente e il futuro di questa storia. Tre giornate di divulgazione, riflessione e confronto per promuovere l’autodeterminazione e la piena partecipazione nella società e nella collettività delle persone con disabilità.

Tanti gli ospiti presenti a Torino per questa prima occasione: tra loro Giampiero Griffo, membro del Consiglio Mondiale Disabled People’s International, sin dagli anni Settanta attivo nel campo della difesa e tutela dei diritti umani e civili dei cittadini con disabilità; a raccontare la sua storia plurale, dando vita a una performance teatrale, sarà Jozef Gjura, attore tra le altre della recentissima serie TV il Gattopardo. 

Parteciperanno a Prima Persona Plurale anche Valentina Perniciaro, autrice e attivista che con la sua Fondazione Tetrabondi ha avviato una rivoluzione nell’approccio della disabilità; e Elisa Costantino attivista disabile e ricercatrice di Disability Studies e Vita indipendente. Queste e molte altre le persone e le storie che animeranno le tre giornate del festival.

Un appuntamento rivolto a tutti, che vede al centro la voce delle persone e delle loro famiglie. Un’occasione di confronto e scoperta sulla vita indipendente, la storia del Movimento, e sulle opportunità della nuova Riforma della Disabilità che proprio quest’anno ha preso avvio nella sperimentazione. 

«Fondazione Time2 accompagna le persone con disabilità e le loro famiglie nel passaggio all’età adulta, un momento fondamentale di crescita e autodeterminazione. Diventare adulti significa poter esercitare pienamente la propria cittadinanza: muoversi liberamente negli spazi pubblici, accedere al lavoro, scegliere dove e con chi vivere. ‘Prima Persona Plurale’ nasce per offrire un’occasione di confronto su questi temi e per valorizzare il diritto alla Vita Indipendente.» – Antonella Lavazza, Vicepresidente Fondazione Time2.

“La vita indipendente dovrebbe essere l’obiettivo principale delle politiche e dei sostegni rivolti alle persone con disabilità. Perché risponde al pieno riconoscimento della cittadinanza delle persone ed è garanzia, almeno sul piano culturale, della fondamentale e incomprimibile libertà di poter costruire la propria traiettoria esistenziale su basi di uguaglianza e senza discriminazioni. Risponde inoltre alle aspirazioni e ai desideri delle nuove generazioni e delle loro famiglie. È la premessa che valorizza in termini di cittadinanza e partecipazione qualunque altro obiettivo di vita e sostegno necessario sia esso riferito all’abitare, al lavoro, al tempo libero o alla socialità. Questa prospettiva ha una storia importante che risale ai primi anni ’60 dello scorso secolo ed è stata costruita con l’impegno, la partecipazione e il lavoro di tante persone con disabilità che hanno preso la parola e ottenuto diritti e servizi. Da qui nasce la Convenzione Onu. Tanto è stato fatto, ma tanto ancora c’è da fare.”  – Samuele Pigoni, Segretario Generale Fondazione Time2

“‘Prima Persona Plurale’ significa riconoscerci nell’esperienza ordinaria di persone all’interno di uno spazio democratico. Non si tratta di un’eccezione o di un privilegio, ma della realizzazione concreta di ciò che è possibile e necessario: il diritto di ciascuna persona ad avere voce, a scegliere, a partecipare pienamente alla vita sociale.» afferma Lavinia D’Errico, filosofa e ricercatrice presso l’Università di Napoli ‘Suor Orsola Benincasa’ e componente del comitato scientifico del festival insieme a: Samuele Pigoni, segretario generale della Fondazione Time2; Cecilia Marchisio, Docente di Pedagogia speciale e dell’inclusione, Università di Torino; e lo stesso Giampiero Griffo.

Tutti gli eventi di Prima Persona Plurale sono gratuiti e garantiranno la partecipazione a persone con e senza disabilità: gli spazi di Open sono accessibili per persone con ridotta mobilità, con disabilità sensoriali e intellettive. Tutti gli incontri saranno sottotitolati dal vivo, disponibili in LIS e trasmessi in streaming.

Prima Persona Plurale è un festival di Fondazione Time2.

5-6-7 maggio 2025 – Open, corso Stati Uniti 62/b a Torino

Con Il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Università degli Studi di Torino.

Il programma del festival e le iscrizioni saranno online il 5 aprile al seguente link: https://fondazionetime2.it/prima-persona-plurale/

Ufficio stampa Fondazione Time2

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *