Le grandi anticipazioni della 45° edizione di ARTEVENTO CERVIA – Festival Internazionale dell’Aquilone | Dal 19 aprile al 4 maggio 2025 | Cervia

ARTEVENTO CERVIA 2025SPECIAL YEARIl Festival Internazionale dell’Aquilone festeggia la 45° edizionedurante tre imperdibili ponti di primavera con 14 giorni di eventi gratuiti sulla spiaggia di Cervia Aquiloni da tutto il mondo e un ricco programma dimostre, laboratori, teatro danza, musica e circo contemporaneoARTEVENTO – Rainbow in the sky – © Franca PerlettiPreview 19-21 Aprile 2025 – Mostra “Balance and Harmony” di Kadek Armika e laboratoriMagazzino del Sale Torre, Cervia&Volo degli aquiloni 24 Aprile – 4 Maggio 2025 Spiaggia di Pinarella, CerviaARTEVENTO torna a Cervia per una primavera indimenticabile. Quest’anno, il Festival Internazionale dell’Aquilone più longevo al mondo celebra il traguardo della 45° edizione arricchendosi di appuntamenti memorabili ed illustri ospiti italiani ed internazionali attraverso un calendario di eventi che prenderanno il via già a partire dal weekend di Pasqua.Dal 19 al 21 aprile, il Magazzino del Sale ospiterà la grande mostra “Balance and Harmony” del Maestro indonesiano Kadek Armika, una preview che condurrà poi allo spettacolare volo degli aquiloni, in programma dal 24 aprile al 4 maggio sulla spiaggia di Pinarella di Cervia. Insieme all’Indonesia in qualità di Ospite d’Onore, quest’anno sono attesi oltre 200 ospiti in rappresentanza di 50 paesi e 5 continenti, quali artisti, professionisti di fama mondiale ed eccellenti interpreti delle diverse pratiche dell’aquilone che offriranno al pubblico la più completa rassegna di aquiloni d’arte, etnici, storici, “giganti” e sportivi, in volo lungo un chilometro di spiaggia, impreziosita dai suggestivi allestimenti eolici in riva al mare chiamati “Giardini del Vento”. In occasione di questa importante edizione, il Festival dedica il suo programma agli 80 anni dalla Liberazione con un focus sul tema della resistenza simboleggiato dal papavero – fiore della memoria e dei partigiani – celebrando gli 800 anni dal Cantico delle Creature di San Francesco, i 40 anni dal Premio Speciale per Meriti di Volo a Lucio Dalla per il brano Cervia’s Kites dedicato al festival,   e i 10 anni dalla scomparsa di Moira Orfei attraverso un vasto programma di interventi artistici e testimonianze che si sviluppano in 14 giorni di spettacoli mozzafiato, laboratori per adulti e bambini, voli diurni e 2 voli notturni, musica e mostre ALCUNE ANTICIPAZIONI SULLA 45° EDIZIONE Dal 19 al 21 aprile, al Magazzino del Sale, la manifestazione prenderà il via con la mostra “Balance and Harmony” del Maestro indonesiano Kadek Armika, per la prima volta esposto in Europa. Armika, il più grande artista eolico contemporaneo dell’estremo Oriente, presenterà la completa sintesi del suo lavoro con sculture e installazioni che traggono ispirazione dal mondo vegetale, insieme a documenti video e alle opere più esotiche ispirate ai temi del folklore indonesiano. La mostra sarà accompagnata dai laboratori “Club Kintaro” per grandi e bambini, guidati dallo stesso Kadek Armika, dal giapponese Makoto Ohye, dalla direttrice artistica del festival Caterina Capelli e dalla polacca Alicja SzalskaDal 24 al 27 aprile, al Teatro Comunale Walter Chiari di Cervia, grazie anche alla preziosa collaborazione di ATER Fondazione, un grande valore aggiunto di questa edizione sarà la straordinaria messa in scena dello spettacolo “L’Uomo Calamita” di una delle compagnie di circo contemporaneo più rinomate a livello internazionale Circo El Grito con la collaborazione di Wu Ming 2. Acclamata da critica e pubblico, la rappresentazione è ritenuta un capolavoro di illusionismo, musica e letteratura che porta il nouveau cirque in teatro trattando il tema della resistenza e raccontando l’assurdità della guerra. Artevento conferma il circo contemporaneo fra gli ingredienti fondamentali della sua poetica, selezionando appositamente questo spettacolo per commemorare non solo gli 80 anni dalla Liberazione, ma anche i 10 anni dalla scomparsa di Moira Orfei. L’opera, scritta e interpretata dal regista performer e drammaturgo multidisciplinare Giacomo Costantini, uno dei pionieri del circo contemporaneo in Italia, si avvale delle musiche originali eseguite dal vivo da Fabrizio Cirro Baioni e dei testi di Wu Ming 2.L’Uomo Calamita – Ph. Giulio ParavaniVenerdì 25 aprile, la suggestiva Cerimonia delle Bandiere in spiaggia darà il via alle celebrazioni della Festa della Liberazione. La cerimonia sarà sancita dalla sfilata delle delegazioni ospiti e dall’apertura della bandiera mosaico, composta dalle bandiere delle 128 comunità residenti sul territorio, il tutto al ritmo di musica dal vivo con l’orchestra Associazione Musical Mente di Bergamo. In nome della pace e dell’accoglienza, il festival si colloca all’interno del progetto Immagina in preparazione della Marcia per la Pace PerugiAssisi con la quale la 45esima edizione si concluderà idealmente il 12 Ottobre prossimo. La giornata di sabato 26 aprile vedrà protagonista uno degli ospiti più attesi di questa edizione: Arnoldo Mosca Mondadori. L’editore, saggista, poeta e curatore di molteplici opere, porterà a Cervia la sua “Orchestra del Mare”, la “flotta” di strumenti musicali ad arco realizzati dai detenuti del carcere milanese di Isola attraverso il recupero del legno delle imbarcazioni naufragate dei migranti.La melodia del quartetto d’archi, suonata sulla spiaggia di Pinarella per l’occasione dai musicisti della ForlìMusica Orchestra, accompagnerà la testimonianza di Vito Fiorino, il pescatore cui si deve il salvataggio di 47 migranti durante la tragedia che il 3 ottobre 2013 costò la vita a 368 persone nelle acque di Lampedusa. Partecipano inoltre a quest’atteso appuntamento Alessandro Metz, fondatore di Mediterranea, il regista Alessandro Rocca, autore insieme a Davide Demichelis del docu-film “A Nord di Lampedusa” che sarà proiettato sulla spiaggia al calar del sole.(Foto a sinistra: Vito Fiorino)Il docu-film è dedicato all’esperienza di Fiorino attraverso il racconto del destino di alcuni dei naufraghi salvati e i ragazzi del centro accoglienza Antoniano Bologna. Al termine di questo significativo appuntamento Artevento conferirà a Mondadori e Fiorino il Premio Speciale per Meriti di Volo30 AprileLa 45° edizione del Festival, in linea con i suoi ideali, indaga i concetti di migrazione e accoglienzasensibilità e riuso inserendo fra gli artisti ospiti di quest’anno l’opera di Mutoid Waste Company, la comunità internazionale di artisti nata a Londra negli anni ’80 e approdata a Santarcangelo di Romagna su invito del Festival dei Teatri nell’estate del ’90.  Protagonista di un ripensamento del paesaggio nello storico “villaggio artistico” costruito da allora in una vecchia cava in disuso sul fiume Marecchia poi ribattezzato Mutoniav– oggi raggiunto da una discussa ordinanza di sgombero- l’opera dei Mutoid diventa protagonista della resistenza culturale promossa da Artevento per salvaguardare un parco artistico del contemporaneo che non ha eguali nel mondo proprio come l’approccio estetico esistenziale dei suoi abitanti. Accolto fra le fila dell’ARTEVENTO KITE PARADE che si terrà la sera del 30 Aprile il toro meccanico dell’artista canadese Doghead aprirà l’approfondimento dedicato che proseguirà il 1° Maggio con la presentazione del libro “Mutate or die. In viaggio con la Mutoid Waste Company” di Rote Zora edito da Agenda X e del laboratorio speciale di aquiloni per bambini Mutate and fly: Artevento 4 Mutonia.Mutoid waste CompanyDi migrazioni e navigazione verso nuove terre ce ne parlerà anche una delle delegazioni più amate della storia del festival, quella dei Maori, che porteranno a Cervia la forza dirompente dell’haka e i loro significativi canti waiata, omaggiando la memoria di tutti i soldati arruolati da terre lontane durante la Seconda Guerra Mondiale e caduti per la nostra libertà.   Questa edizione densa di appuntamenti imperdibili sarà arricchita da ben 2 Voli Notturni mozzafiato, che incanteranno grandi e piccini trasformando il cielo notturno sopra Cervia in un palcoscenico di luci, suoni e colori. Il primo volo, Bussa al Cielo e Ascolta il suono, si svolgerà sabato sera 26 aprile, mentre la serata di sabato 3 maggio sarà resa indimenticabile dallo spettacolo multidisciplinare dell’iconica Notte dei Miracoli accompagnata dal ritmo coinvolgente della Ganasa Guggen Band del Luganese. In programma corsi di costruzione di aquiloni per bambini e per adulti ma anche corsi di circomotricità a cura dell’Associazione Sottosopra di Arezzo.  Il programma completo di ARTEVENTO CERVIA è consultabile sul sito della manifestazione: https://artevento.com/   INFORMAZIONI UTILI45° ARTEVENTO CERVIA FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’AQUILONEDOVE: Cervia – Magazzino del Sale Torre & Spiaggia di PinarellaQUANDO: Dal 19 al 21 AprileMostra Balance and Harmony di Kadek ArmikaMagazzino del Sale Torre Pasqua creativa – “Club Kintaro”Magazzino del Sale Torre –Laboratori con l’Artista – per grandi e bambini 21 Aprile1° Annullo Postale – dedicato ai 45 anni di ARTEVENTO a tutela delle culture dell’aquilone Dal 24 Aprile al 4 MaggioFestival Internazionale dell’AquiloneSpiaggia di Pinarella – Cervia Mostra Balance and Harmony di Kadek ArmikaMagazzino del Sale Torre Dal 24 al 27 AprileL’Uomo Calamita – spettacolo di circo contemporaneo di Circo El Grito e Wu Ming 2Teatro Comunale Walter Chiari di Cervia 25 Aprile2° Annullo Postale dedicato agli 80 anni dalla Liberazione Cerimonia delle BandiereSpiaggia di Pinarella 26 AprilePremio Speciale per meriti di voloBussa al Cielo e Ascolta il suono – Volo di NotteSpiaggia di Pinarella 30 Aprile:ARTEVENTO KITE PARADECervia – Magazzino del Sale 1° Maggio3° Annullo Postale dedicato alla figura leggendaria di Kintaro eroe giapponese dei bambini, simbolo di Artevento 2025 Dal 2 al 4 MaggioCervia’s Cup Campionato Italiano di Volo Acrobatico STACK Italia 3 MaggioLa Notte dei Miracoli – Spettacolo multidisciplinareSpiaggia di Pinarella CONTATTISITO: https://artevento.com/FACEBOOK: https://www.facebook.com/festivalaquilonecervia/INSTAGRAM: https://www.instagram.com/artevento_cervia_kite_festival/YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCCQv-5MAJEy-2DTIF57-6Fw/featuredCULTURALIA DI NORMA WALTMANN Agenzia di comunicazione e ufficio stampa tel : +39-051-6569105 mob: +39-392-2527126 email: info@culturaliart.com web: www.culturaliart.comFacebook: Culturalia Instagram: Culturalia_comunicare_arteLinkedin: Culturalia di Norma Waltmann  Youtube: CulturaliaTikTok: Culturaliart 

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *