Serena conduce operaclassica eco italiano

COMUNICATO STAMPA

NICOLETTA MANNI E FRIEDEMANN VOGEL

PER LA PRIMA VOLTA INSIEME IN ONEGIN DI CRANKO

IN SCENA DOPO TRENT’ANNI ALL’OPERA DI ROMA

La prima del 3 aprile segna il debutto dell’étoile scaligera al Costanzi

Repliche fino al 9 aprile con étoiles, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo dell’Opera di Roma

Philip Ellis dirige l’Orchestra nelle musiche di Čajkovskij, orchestrate da Stolze

«La tua Tatiana è un personaggio vero, in carne ed ossa. Devi trasmettere verità per evitare di cadere nella trappola del melodramma». Siamo a Roma nel 1996 e così Reid Anderson-Graefe parla ad Alessandra Ferri, protagonista dell’Onegin di John Cranko, in scena per la prima e unica altra volta al Teatro dell’Opera. A distanza di quasi 30 anni Anderson-Graefe, già direttore dello Stuttgart Ballet e custode dell’eredità artistica di Cranko, è nuovamente supervisore coreografico del balletto in programma al Teatro Costanzi dal 3 al 9 aprile. Dramma in danza per eccellenza, ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puškin, Onegin è considerato espressione ed esempio perfetto dello ‘stile Cranko’ per genialità narrativa e spessore drammatico, uno dei capolavori della seconda metà del nostro secolo tra i balletti di questo filone. Anderson-Graefe è assistito da Yseult Lendvai, tra le elette interpreti del personaggio di Tatiana dopo Marcia HaydéeHaydée, musa di Cranko che ha danzato in questo ruolo alla prima assoluta di Onegin sessant’anni fa, il 13 aprile 1965, a Stoccarda.

A far rivivere la grande storia d’amore infelice narrata nell’Evgenij Onegin da Puškin, sono state chiamate due stelle: Nicoletta Manni e Friedemann Vogel. Già interpreti di Tatiana e Onegin, i protagonisti, li interpretano per la prima volta l’una accanto all’altro, alla prima di giovedì 3 aprile alle 20.00, il 5 (ore 20) e l’8 aprile. Nicoletta Manni debutta così all’Opera di Roma nel ruolo che le è valso il titolo di étoile del Teatro alla Scala di Milano. Friedemann Vogel, star internazionale spesso ospite della Fondazione Capitolina, torna in uno dei suoi ruoli d’elezione, in cui ha debuttato nel 2015. Il danzatore viene dallo Stuttgart Ballet, che Cranko ha diretto dal 1961 alla morte, nel 1973. Qui la sua eredità è custodita e trasmessa.

Nelle altre quattro repliche fino al 9 aprile, cui si aggiunge una rappresentazione riservata alle scuole, gli stessi ruoli sono affidati agli artisti della compagnia capitolina diretta da Eleonora Abbagnato: all’étoile Rebecca Bianchi con il primo ballerino Claudio Cocino (4; 6; 9 ore 20) e poi alla prima ballerina Federica Maine con il solista Giacomo Castellana (5 ore 15; 9 ore 11 per le scuole). Nei ruoli di Olga e Lenskij, complementari a quelli dei protagonisti, le étoiles Susanna Salvi e Alessio Rezza (3; 5 ore 20; 8), le soliste Flavia Stocchi (4; 9 ore 20) e Marta Marigliani (6 aprile) con Simone Agrò (4; 6; 9 ore 20), Eugenia Brezzi con Mattia Tortora (5 ore 15; 9 ore 11 per le scuole). Dall’interazione fra questi quattro personaggi prendono vita i momenti chiave per lo sviluppo dell’azione drammatica che sono il cuore di Onegin: quei pas de deux fra i più belli della recente scena coreografica, innegabile specialità di Cranko.

Al Corpo di Ballo sono destinate le danze di insieme, folcloriche e contadine, ma anche i valzer, le danze borghesi e quelle aristocratiche.

Le musiche, un collage di brani di Čajkovskij elaborato da Kurt-Heinz Stolze, sono eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Philip Ellis.

L’allestimento del De Nationale Opera di Amsterdam vede le scene e i costumi di Elisabeth Dalton e le luci di Steen Bjarke.

Onegin di Cranko non è una semplice versione danzata dell’Evgenij Onegin di Aleksandr Puškin, che il coreografo conobbe per la prima volta attraverso l’omonima opera di Čajkovskij. La gestualità moderna del suo linguaggio coreografico, non ricercato ma che al contrario dà un’impressione di spontaneità, è capace di tratteggiare la psicologia dei personaggi e descriverne le emozioni e i sentimenti, andando oltre quello che le parole e i sublimi versi di Puškin possono esprimere. Questo anche grazie alla perfetta aderenza emotiva tra la danza e la musica di Čajkovskij. Onegin di Cranko narra di un grande amore impossibile, quel tipo di amore che spesso anima la musica del compositore russo. Dell’opera non è stata usata nemmeno una nota. La partitura, affidata a Kurt-Heinz Stolze, è una colonna sonora che serve a narrare la vicenda. I brani scelti da altre composizioni cajkovskiane (quali Francesca da RiminiRomeo e GiuliettaLe stagioniCapricci di OsakaGli stivaletti e un gran numero di brani pianistici) forniscono l’accompagnamento ideale alle istantanee psicologiche dello ‘stile Cranko’.

Figura centrale del balletto europeo novecentesco, sudafricano (1927-1973) di famiglia israeliana, John Cranko è maturato all’ombra del Royal Ballet con Ashton, de Valois, Helpman e Tudor, fino alla decisione di spostarsi in Germania, allo Stuttgart Ballet (1961), che diresse fino alla sua morte. Qui è stato autore del cosiddetto “miracolo di Stoccarda” che ha portato la compagnia dalla provincia, all’attenzione internazionale.

Dopo la prima di giovedì 3 aprile (ore 20)Onegin di John Cranko torna in scena venerdì 4 aprilesabato 5 (ore 15 e ore 20), domenica 6 (ore 16.30), martedì 8 (ore 20) e mercoledì 9 aprile (ore 11 turno scuole e ore 20).

Info: operaroma.it

Biglietti: https://www.operaroma.it/spettacoli/onegin/ e al botteghino dell’Opera di Roma.

Foto: https://drive.google.com/drive/folders/1NUMxRi8bwFE6NEy6JvZDOH6AsaB0iIJ9?usp=sharing

L’utilizzo è concesso per articoli sullo spettacolo con obbligo di citare il credito fotografico

2 aprile 2024

TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

Cosimo Manicone

ufficio stampa

cosimo.manicone@operaroma.it

Paolo Cairoli

direttore della comunicazione

paolo.cairoli@operaroma.it

VOLTI DEL POTERE – STAGIONE 2024/25 DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA | CONCERTI

Onegin

Musica Pëtr Il’ič Čajkovskij

Elaborazione musicale di Kurt-Heinz Stolze

Balletto in tre atti

ispirato al poema Evgenij Onegin di Aleksandr Puškin

Direttore Philip Ellis

Coreografia John Cranko

Supervisione coreografica Reid Anderson-Graefe

Assistente alla coreografia Yseult Lendvai

Scene e costumi Elisabeth Dalton

Luci Steen Bjarke

PERSONAGGI E INTERPRETI

TATIANA

Nicoletta Manni 3, 5 (ore 20), 8 /

Rebecca Bianchi 4, 9 (ore 20) /

Federica Maine 5 (ore 15), 6, 9 (ore 11)

ONEGIN

Friedemann Vogel 3, 5 (ore 20), 8 /

Claudio Cocino 4, 6, 9 (ore 20) /

Giacomo Castellana 5 (ore 15), 9 (ore 11)

OLGA

Susanna Salvi 3, 5 (ore 20), 8 /

Flavia Stocchi 4, 9 (ore 20) /

Eugenia Brezzi 5 (ore 15), 9 (ore 11) /

Marta Marigliani 6

LENSKIJ

Alessio Rezza 3, 5 (ore 20), 8 /

Simone Agrò 4, 6, 9 (ore 20) /

Mattia Tortora 5 (ore 15), 9 (ore 11)

Orchestra, Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma

ALLESTIMENTO DE NATIONALE OPERA, AMSTERDAM

TEATRO COSTANZI

Prima rappresentazione giovedì 3 aprile, ore 20.00

Repliche

venerdì 4 aprile, ore 20.00

sabato 5 aprile, ore 15.00 e ore 20.00

domenica 6 aprile, ore 16.30

martedì 8 aprile, ore 20.00

mercoledì 9 aprile ore 11 (turno scuole) e ore 20.00

foto

video di Francesco Siciliano
‘Onegin’
intervista a Yseult Lendvai
video di Francesco Siciliano
‘Onegin’
interviste a Rebecca Bianchi e Claudio Cocino

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *