COMUNICATO STAMPA
Modena, 8 aprile 2025
OPERA – LAGO DI CENERE, RESPIRO, PERLA DI SPERANZA
Debutta in prima assoluta l’opera che Teatro Comunale di Modena, Opera Baltycka di Danzica e Opera BOX di Helsinki dedicano all’ambiente. Il progetto ha vinto il bando europeo Europa Creativa.
Va in scena in prima assoluta venerdì 11 aprile alle 20 e domenica 13 alle 15:30 al Teatro Comunale di Modena il trittico formato dai tre atti unici (durata 30 minuti ciascuno) Jezioro Popiołów (Lago di Cenere), Hengitä (Respiro) e Perla di Speranza. La nuova opera porta in scena un percorso creativo frutto del progetto B.U.T.T.E.R.F.L.Y. (boosting environmental awareness in opera creation) dedicato all’ambiente e al futuro del pianeta e cofinanziato dall’Unione Europea. Il Teatro Comunale di Modena, Opera Baltycka di Danzica e Opera BOX di Helsinki hanno collaborato per produrre un nuovo spettacolo le cui storie sono state create da studenti delle scuole superiori nelle tre città. Respiro, Lago di Cenere e Perla di speranza sono state trasformate in altrettanti libretti scritti da Mirva Koivukangas, Jagoda Jagson e Vincenzo De Vivo e messi in musica da tre diversi compositori, Paavo Korpijaakko, Beniamin Baczewski e Marco Attura per dare forma e voce a un tema di interesse globale che ha visto gli adolescenti intervenire sulla scena mondiale attraverso movimenti come Fridays for Future e figure come Greta Thunberg. Al progetto hanno partecipato agenzie per l’ambiente delle tre città – coordinate da AESS di Modena – l’agenzia Heimspiel di Augusta, in Germania, specializzata nella produzione di realtà virtuale e intelligenza artificiale, e l’agenzia di comunicazione GOPAcom di Bruxelles. L’opera vuole essere un esempio di pratiche di sostenibilità ambientale anche nei diversi aspetti della messa in scena, della produzione musicale e della frequentazione del pubblico.
“Raccogliere l’eredità di portare in scena queste opere – spiega Matteo Mazzoni, regista dello spettacolo -, dopo tutto il lavoro svolto dalle tante persone coinvolte, è stato senz’altro, per me e per tutto il team creativo, un grande onore ma al tempo stesso una grande responsabilità, come avviene quando ad essere coinvolti sono i sogni, le idee e le aspettative dei nostri figli. Per tutti questi motivi, il nostro non poteva che essere uno spettacolo lirico che rompe gli schemi tradizionali, un’opera immersiva che non solo celebra la bellezza della musica e della scena, ma si fa portatrice di un messaggio ecologista potente e attuale, voluto proprio dai nostri ragazzi: l’arte come strumento di consapevolezza e trasformazione per il nostro pianeta, un invito al pubblico a riflettere sulla nostra responsabilità verso il futuro della Terra.”
La direzione musicale dello spettacolo è affidata all’estone Jaan Ots, alla guida di un cast formato da giovani interpreti di provenienza internazionale e da dodici strumentisti selezionati in parti uguali dai tre teatri del progetto. Firma le scene la polacca Joanna Borkowska.
Il progetto, realizzato grazie al bando Europa Creativa, non finisce il suo percorso con le prime dell’opera a Modena, ma proseguirà con le recite dello spettacolo a Helsinki il 2 e 3 maggio 2025, a Danzica il 31 maggio e primo giugno. Gli esiti saranno inoltre presentati al festival Ars Electronica di Linz a settembre e in conferenza stampa a Bruxelles il prossimo autunno.
Venerdì 11 aprile alle 18, per la serie Invito all’opera in collaborazione con gli Amici dei Teatri Modenesi, i compositori illustreranno l’opera al pubblico con esempi musicali dal vivo (Sala del Ridotto, durata 60 minuti, Ingresso libero da via Goldoni 1).
Biglietti Da € 15 salvo riduzioni
I biglietti si possono acquistare online, presso la biglietteria del Teatro, o telefonando allo 059 2033010. Info www.teatrocomunalemodena.it.
Alessandro Roveri
Ufficio Stampa
Fondazione Teatro Comunale di Modena
www.teatrocomunalemodena.it
Via del Teatro 8, 41121 Modena
aroveri@teatrocomunalemodena.it
Tel. 059 203 3022
foto
prove progetto Butterfly















