Novità Codice Ed. – «I vagabondi del mare» di Giorgia Bollati e Marta Musso, in uscita il 14 maggio 2025

Codice Edizioni

I VAGABONDI DEL MARE
Le tante vite del plancton, tra bioluminescenza, equilibri ecologici e cambiamento climatico

di Giorgia Bollati e Marta Musso

In uscita il 14 maggio 2025

Dalla bioluminescenza alle metamorfosi invisibili, il plancton è protagonista silenzioso della vita sulla Terra.
Un racconto affascinante che intreccia scienza, ecologia e bellezza per riscoprire il legame profondo tra l’oceano e il nostro respiro.

È invisibile agli occhi, ma essenziale alla vita sulla Terra. È minuscolo, eppure regola l’equilibrio dell’intero ecosistema marino. È antico, fragile, luminoso e affascinante. Il plancton è il protagonista de I vagabondi del mare, un libro poetico e scientifico insieme, firmato dalla giornalista ambientale Giorgia Bollati e dalla biologa marina e illustratrice Marta Musso, in uscita a maggio 2025.

Con una narrazione che intreccia rigore scientifico e meraviglia, il libro racconta le tante forme che assume il plancton — dai minuscoli batteri e virus alle meduse, dai crostacei larvali agli embrioni di pesci — creature fluttuanti che abitano gli oceani, i fiumi, le lagune, persino una pozzanghera. In balia delle correnti, ma alla base della catena alimentare, questi organismi producono gran parte dell’ossigeno che respiriamo e assorbono l’anidride carbonica atmosferica, fungendo da veri e propri “polmoni” blu del pianeta.

Ma il cambiamento climatico minaccia la loro esistenza. Aumento delle temperature, acidificazione dei mari, alterazioni delle correnti e della rete trofica stanno mettendo in crisi questo universo fragile e fondamentale. Attraverso una scrittura evocativa e immagini vive, I vagabondi del mare ci aiuta a vedere l’invisibile, sensibilizzando il lettore sul ruolo del plancton per l’ambiente, l’economia e la cultura umana.

Un’opera che si muove tra divulgazione e poesia, pensata per lettori e lettrici che hanno amato L’ordine nascosto di Merlin Sheldrake o Metazoa di Peter Godfrey-Smith, e che vogliono lasciarsi guidare tra le meraviglie del mondo naturale con uno sguardo nuovo e profondo.

LE AUTRICI

Giorgia Bollati è giornalista ambientale, specializzata in economia circolare, biodiversità, clima ed energie rinnovabili. Collabora con il Corriere della Sera.

Marta Musso è biologa marina e illustratrice. Fondatrice del progetto Possea, si occupa di ocean literacy e divulgazione scientifica attraverso laboratori, conferenze e materiali educativi.

DATI

Formato: 14×21 cm (brossura con alette) | Pagine: 208 | Prezzo: € 17,00 |

ISBN: 979-12-5450-132-0

Ufficio stampa Codice Edizioni
Claudia Cervellini
c.cervellini@codiceedizioni.it

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *