Serena conduce operaclassica eco italiano

comunicato stampa

La Wally, capolavoro di Alfredo Catalani, ritorna a Cagliari, per la seconda volta dopo 115 anni, in un nuovo, coinvolgente allestimento

per la Stagione lirica e di balletto 2024-2025

Giovedì 24 aprile alle 20.30 (turno A) la Stagione lirica e di balletto 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari riprende con il sesto appuntamento; un titolo tanto raro quanto coinvolgente che viene eseguito, dopo ben 115 anni, per la seconda volta a Cagliari (la prima fu nel gennaio 1910 al Teatro Civico), nonostante la sua lunga ed articolata storia pluricentenaria: La Wally, opera in quattro atti su libretto di Luigi Illica, tratto dal romanzo Die Geierwally di Wilhelmine von Hillern, e composta da Alfredo Catalani, musicista scomparso troppo giovane, a soli 39 anni, che è autore interessantissimo nel panorama musicale italiano di fine Ottocento.

Il nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari di quest’edizione dell’opera si avvale di regia, scene, costumi, luci e video di Massimo Pizzi Gasparon Contarini (Venezia, 1969) al suo debutto in questo ruolo a Cagliari, dopo che ha accompagnato, in qualità di assistente, il maestro Pier Luigi Pizzi in tutte gli spettacoli che ha firmato per la Fondazione cagliaritana, La coreografia è di Letizia Giuliani, mentre il videomaker è Matteo Letizi.

L’opera, proposta in una funzionale ambientazione primo Novecento che esalta tutta la drammaticità della vicenda in una visione trasfigurata e contemporanea grazie all’ausilio della tecnologia video, viene rappresentata nell’edizione integrale del Teatro Regio di Torino (1894), che è da intendersi come una nuova “prima” (avendo Catalani modificato il finale dell’opera), anche se il compositore non poté mai assistervi poiché morì di tisi nell’agosto 1893.

A dirigere i complessi artistici stabili della Fondazione, Orchestra e Coro del Teatro Lirico, è stato invitato nuovamente, dopo il successo di Pagliacci (febbraio 2020) e di Mefistofele (novembre 2023), il maestro Lü Jia (Shanghai, 1964), direttore artistico e musicale del NCPA (National Centre for the Performing Arts) di Pechino. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.

I due cast vedono, alternandosi, quali raffinati ed espressivi protagonisti: Oksana Dyka (24-27-30-2-4)/Rachele Stanisci (26-29-29-2-3)(Wally); David Cervera(Stromminger); Sonia Maria Fortunato(Afra); Elena Schirru(Walter); Marcelo Alvarez (24-27-30-2-4)/Konstantin Kipiani (26-29-29-2-3)(Giuseppe Hagenbach di Sölden); Devid Cecconi (24-27-30-2-4)/Enrico Di Geronimo (26-29-29-2-3)(Vincenzo Gellner dell’Hochstoff); Andrea Tabili(Il Pedone di Schnals).

Una curiosità in più di questa edizione di La Wally è data dal fatto che, caso più unico che raro, tutti i componenti del (doppio) cast (direttore, regista e artisti) sono al loro debutto assoluto nel capolavoro catalaniano.

L’opera, rappresentata la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 20 gennaio 1892, è stata l’ultima fatica operistica di Alfredo Catalani (Lucca, 1854 – Milano, 1893) ed è appunto il suo capolavoro, insieme a Loreley.

Una tavolozza ricca di colori, di preziosi e densi cromatismi, che molto si rifanno al wagnerismo d’oltralpe, ma con una peculiare personalità di scrittura che è tutta italiana, fanno della Wally un suggestivo affresco musicale in cui si respirano i profumi e i venti del Nord (come già nella precedente Loreley) che trasportano le loro leggende e i loro miti.

Wally, eroica e pura fanciulla, contesa e tormentata, come spesso accade, tra due diversi amori, troverà la sua fine, con l’innamorato Giuseppe, addirittura sotto il precipitare di una valanga, caso unico nell’opera. Ebben ne andrò lontana è la sua aria più celebre, cavallo di battaglia di tutti i soprani. Il cammino della Wally, opera di grande valore, pur con tappe non frequentissime, non è terminato e merita di continuare.

L’opera, della durata complessiva di 2 ore e 30 minuti circa compreso l’intervallo dopo il secondo atto, viene rappresentata ovviamente in lingua italiana e il pubblico, come ormai tradizione al Teatro Lirico di Cagliari, ha anche l’ausilio dei sopratitoli che, scorrendo sull’arco scenico del boccascena, favoriscono la comprensione del libretto.

La Wally viene replicata: sabato 26 aprile alle 19 (turno G); domenica 27 aprile alle 17 (turno D); martedì 29 aprile alle 20.30 (turno F); mercoledì 30 aprile alle 20.30 (turno B); venerdì 2 maggio alle 20.30 (turno C); sabato 3 maggio alle 17 (turno I); domenica 4 maggio alle 17 (turno E).

Le due recite per le scuole che prevedono l’esecuzione in forma ridotta dell’opera della durata complessiva di 60 minuti circa, sono: martedì 29 aprile e venerdì 2 maggio sempre alle 11. Nel ruolo di narratore l’attore comico cagliaritano Massimiliano Medda.

La campagna abbonamenti per la Stagione lirica e di balletto è ancora aperta per i nuovi abbonamenti fino a domenica 4 maggio 2025 (termine ultimo per abbonarsi ad un numero ridotto di spettacoli).

Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da giovedì 17 ottobre 2024 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione lirica e di balletto; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

Prezzi biglietti: platea da € 75,00 a € 50,00 (settore giallo), da € 60,00 a € 40,00 (settore rosso), da € 50,00 a € 30,00 (settore blu); I loggia da € 55,00 a € 40,00 (settore giallo), da € 45,00 a € 30,00 (settore rosso), da € 40,00 a € 25,00 (settore blu); II loggia da € 35,00 a € 25,00 (settore giallo), da € 25,00 a € 20,00 (settore rosso), da € 20,00 a € 15,00 (settore blu).

Ai giovani under 35 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

Il Teatro Lirico di Cagliari continua ad offrire la possibilità, al variegato e multiforme pubblico di giovani e giovanissimi studenti di tutte le scuole sarde di qualsiasi ordine e grado, di avvicinarsi ancora una volta o, in alcuni casi, per la prima volta all’affascinante mondo del teatro musicale a condizioni davvero vantaggiose ed agevolate.

Anche in occasione di questo spettacolo, sono a disposizione biglietti, al prezzo promozionale di € 5, per tutte le scuole della Sardegna, compresi i conservatori e le università.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio. È chiusa, invece, i giorni festivi e i lunedì successivi alle domeniche di spettacolo.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Cagliari, 18 aprile 2025

Pierluigi Corona

Responsabile Ufficio Stampa

Teatro Lirico di Cagliari, via Efisio Cao di San Marco, 09128 Cagliari – Italia

telefono +39 0704082209 – stampa@teatroliricodicagliari.itwww.teatroliricodicagliari.it

Stagione lirica e di balletto 2024-2025

La Wally

opera in quattro atti

libretto Luigi Illica, dal romanzo Die Geierwally di Wilhelmine von Hillern

musica Alfredo Catalani

La trama

Atto I

A Hochstoff, nell’alto Tirolo, verso il 1800. Si festeggia il settantesimo compleanno di Stromminger, che si complimenta con Gellner per avere vinto la gara di tiro al bersaglio in suo onore. Walter canta una triste canzone composta con Wally, che parla di una fanciulla travolta da una valanga (“Un dì, verso il Murzoll”). Giunge Hagenbach, il miglior cacciatore di Sölden, con una preda appena uccisa. Il racconto della sua impresa spinge Stromminger a ricordare le sue antiche gesta; in breve gli animi si infiammano, ma giunge Wally che riporta la calma. La fanciulla, contrariamente alle sue abitudini, si mostra particolarmente arrendevole con Hagenbach, suscitando la gelosia di Gellner, che non manca di farlo notare a Stromminger. Questi allora, chiamata a sé Wally, le propone la mano del giovane. Gellner rivela i suoi sentimenti (“T’amo ben io!”), ma poiché Wally li disprezza, Stromminger la pone di fronte a una severa alternativa: o sposarsi o lasciare la casa. La fanciulla, troppo fiera e orgogliosa per piegarsi di fronte a una scelta così estrema, prende la via della montagna, seguita da Walter (“Ebben, ne andrò lontana”).

Atto II

È passato un anno. Nella taverna di Afra, il giorno del Corpus Domini, si fa festa. Si attende l’arrivo di Wally che, dopo la morte di Stromminger, è tornata a vivere in paese e ha ereditato le sostanze paterne. Mentre Gellner guarda con sospetto Hagenbach, perché sa che Wally ha sempre un debole per lui, tutti notano che la fanciulla non ha ancora concesso a nessuno il bacio che la legherà per sempre a un uomo. Hagenbach, d’altronde, ostenta indifferenza e, benché messo in guardia da Afra, sua promessa sposa, si vanta con i presenti annunciando che inviterà Wally alla danza del bacio e la piegherà al suo volere. Giunge Wally e conquista i presenti con la sua bellezza; poi, mentre tutti si recano a messa, resta sola con Gellner. Alle rinnovate profferte del giovane, Wally replica con ironico disprezzo (“Cantava un dì mia nonna”) e ammette di essere innamorata di Hagenbach. Quando Gellner le rivela il legame di questi con Afra, Wally, ingelosita, provoca la fanciulla e la offende. Hagenbach, sopraggiunto, invita tutti a danzare e scommette che riuscirà a piegare Wally al bacio fatale. Tutti danzano, ma l’attenzione generale è per Hagenbach e Wally. Questa gli rivela i suoi sentimenti mentre il giovane, che finge di ricambiarli, ottiene alla fine l’ambito bacio. L’allegria è al culmine, quando Wally si accorge che il comportamento di Hagenbach non è dettato da un vero sentimento nei suoi confronti ma solo dal desiderio di vendicare l’affronto fatto ad Afra. Mortalmente offesa, promette a Gellner di concederglisi in cambio della vita di Hagenbach.

Atto III

Wally rientra a casa con Walter, in preda alla disperazione (“Né mai dunque avrò pace”). Intanto Gellner ha saputo che Hagenbach è diretto all’Hochstoff e lo attende presso il ponte sull’Ache, dove sa che il rivale dovrà passare. Mentre Wally sente il suo animo in preda a opposti sentimenti, Hagenbach, oppresso dal rimorso, fa per recarsi da Wally ma si imbatte in Gellner, che a tradimento lo fa precipitare nel burrone sottostante. Avvertita dell’accaduto, Wally accorre disperata sul ponte con Gellner e, realizzando improvvisamente di aver provocato la morte dell’uomo che ama, tenta di ucciderlo. Un lamento la riporta in sé: Hagenbach è ancora vivo. Sopraggiungono da Sölden gli amici di Hagenbach e Wally stessa, calatasi con una corda, porta in salvo l’amato che affida, insieme ai propri averi, alle cure di Afra. Poi si allontana sulle montagne del Murzoll.

Atto IV

Wally vive in una capanna sulle montagne. La raggiunge Walter, preoccupato per il pericolo rappresentato dalle valanghe, e la esorta a fare ritorno al villaggio; ma la fanciulla è sorda a ogni sua preghiera. Partito Walter, Wally riceve un’altra visita: è Hagenbach, venuto a cercarla per dichiararle il suo amore. Wally è sorpresa e commossa. Gli rivela che ella stessa ha incaricato Gellner di attentare alla sua vita, ma a Hagenbach non importa. I due, l’uno nelle braccia dell’altro, restano a lungo assorti nei loro progetti di vita futura (“Vieni, vieni, una placida vita…”) e non si accorgono delle nubi minacciose che si addensano preparando una tempesta. Quando Hagenbach torna in sé si avvede del pericolo e cerca una via di scampo, ma una valanga lo travolge. Wally, disperata, si precipita nel burrone.

(da: “Dizionario dell’Opera, a cura di Piero Gelli – Baldini&Castoldi”)

Stagione lirica e di balletto 2024-2025

La Wally a Cagliari: l’edizione del passato

La Wally di Alfredo Catalani

prima rappresentazione Milano, Teatro alla Scala, 20 gennaio 1892

nota a cura di Franco Masala

L’unica presenza a Cagliari del capolavoro di Alfredo Catalani (1854-1893) è direttamente proporzionale all’esiguo catalogo del compositore lucchese comprendente appena cinque opere, tutte uscite dal repertorio corrente. La produzione cagliaritana risale al 1910 ed ebbe ben quattordici rappresentazioni con un notevole successo di pubblico. In realtà La Wally è uscita dai cartelloni anche se in passato ha goduto di eccellenti esecuzioni: valga per tutte l’inaugurazione del Teatro alla Scala il 7 dicembre 1953 con una straordinaria e ormai storica compagnia: Renata Tebaldi, Mario Del Monaco, Gian Giacomo Guelfi, Renata Scotto, Giorgio Tozzi, diretti da Carlo Maria Giulini con la regia di Tatiana Pavlova.

Anche un’altra opera di Catalani, Loreley, gode di un solo allestimento cagliaritano e più precisamente al Politeama Regina Margherita nel 1922.

Teatro Civico

Stagione di Carnevale

22 gennaio 1910 (14 rappresentazioni)

personaggi e interpreti

Wally Noemi Casini

Stromminger Sigismondo Mossocci

Afra Elvira Ravelli

Walter Alice Rebaudi

Giuseppe Hagenbach di SöldenAntonio Ramazzini

Vincenzo Gellner dell’HochstoffErcole Omodei

Il Pedone di Schnals Tommaso Barberis

maestro concertatore e direttore Guido Zuccoli

maestro del coro Tebaldo Bronzini

ricerche storiche a cura di Pierluigi Corona

fonti

Santo Muscas, “La lirica in Sardegna”, EDES 1983

Maria Satta Mognorani, “Lo spettacolo nella Cagliari turistica”, Studiograf 1988

Franco Ruggieri, “Storia del Teatro Civico di Cagliari”, Edizioni Della Torre 1993

Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti, “Diorama della musica in Sardegna”, Carlo Delfino Editore 2003, ristampa anastatica dell’edizione 1937 con presentazione di Myriam Quaquero

“L’Unione Sarda”, collezione storica in formato digitale, Biblioteca Universitaria di Cagliari

Archivio storico Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari

Collezione privata Franco Masala

Stagione lirica e di balletto 2024-2025

La Wally

musica Alfredo Catalani

24, 26, 27, 29, 30 aprile – 2, 3, 4 maggio

tempi di spettacolo

I atto – II atto

1 ora e 10 minuti circa

intervallo

20 minuti circa

III atto – IV atto

1 ora circa

durata totale dello spettacolo

2 ore e 30 minuti circa

 

Stagione lirica e di balletto 2024-2025

La Wally

musica Alfredo Catalani

complessi artistici

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

Strumenti sul palcoscenico

corni

Luca Maria Leone/Lorenzo Panebianco*

Federico Mauri

Luca Agus

Giuseppe Barione

trombe

Luigi Corrias

Dario Zara

percussione

Francesca Ravazzolo

organo

Francesca Pittau

*prima parte

Coro del Teatro Lirico di Cagliari

maestro del coro Giovanni Andreoli

pianista di sala Riccardo Pinna

Mimi/Danzatori

Anita Caprara

Simone Cioffi

Aurora Dal Maso

Chiara De Benedetto

Diletta Filippetto

Aurora Giuliani

Giuseppe Montagno

Alessandro Pinna

Alessandro Piuzzo

Leonardo Tanfani

Stagione lirica e di balletto 2024-2025

giovedì 24 aprile, ore 20.30 – turno A

sabato 26 aprile, ore 19 – turno G

domenica 27 aprile, ore 17 – turno D

martedì 29 aprile, ore 11 – Ragazzi all’opera!

martedì 29 aprile, ore 20.30 – turno F

mercoledì 30 aprile, ore 20.30 – turno B

venerdì 2 maggio, ore 11 – Ragazzi all’opera!

venerdì 2 maggio, ore 20.30 – turno C

sabato 3 maggio, ore 17 – turno I

domenica 4 maggio, ore 17 – turno E

La Wally

opera in quattro atti

libretto Luigi Illica, dal romanzo Die Geierwally di Wilhelmine von Hillern

musica Alfredo Catalani

editore proprietario: Universal Music Publishing Ricordi s.r.l., Milano

personaggi e interpreti

Wally Oksana Dyka (24-27-30-2-4)/Rachele Stanisci (26-29-29-2-3) soprano

Stromminger David Cervera basso

Afra Sonia Maria Fortunato mezzosoprano

Walter Elena Schirru soprano

Giuseppe Hagenbach di Sölden Marcelo Alvarez (24-27-30-2-4)/Konstantin Kipiani (26-29-29-2-3) tenore

Vincenzo Gellner dell’Hochstoff Devid Cecconi (24-27-30-2-4)/Enrico Di Geronimo (26-29-29-2-3) baritono

Il Pedone di Schnals Andrea Tabili basso

maestro concertatore e direttore Lü Jia

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

maestro del coro Giovanni Andreoli

regia, scene, costumi, luci e video Massimo Pizzi Gasparon Contarini

coreografia Letizia Giuliani

videomaker Matteo Letizi

nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari

Stagione lirica e di balletto 2024-2025

venerdì 25 ottobre, ore 20.30 – turno A

sabato 26 ottobre, ore 19 – turno G

domenica 27 ottobre, ore 17 – turno D

martedì 29 ottobre, ore 11 – Ragazzi all’opera!

martedì 29 ottobre, ore 20.30 – turno B

giovedì 31 ottobre, ore 19 – turno F

sabato 2 novembre, ore 17 – turno C

domenica 3 novembre, ore 17 – turno E

Adriana Lecouvreur

opera in quattro atti

libretto Arturo Colautti, dalla commedia-dramma omonima di Eugène Scribe ed Ernest-Wilfrid Legouvé

musica Francesco Cilea

editore proprietario: Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano

personaggi e interpreti

Adriana Lecouvreur Fiorenza Cedolins (25-27-29-3)/Rachele Stanisci (26-29-31-2)

Il principe di Bouillon Abramo Rosalen (25-27-29-3)/Volodymyr Morozov (26-29-31-2)

La principessa di Bouillon Anastasia Boldyreva (25-27-29-3)/Chiara Mogini (26-29-31-2)

L’abate di Chazeuil Saverio Pugliese (25-27-29-3)/Mauro Secci (26-29-31-2)

Maurizio, conte di Sassonia Marco Berti (25-27-29-3)/Aleksandrs Antonenko (26-29-31-2)

Michonnet Enrico Marrucci (25-27-29-3)/Italo Proferisce (26-29-31-2)

M.lle Dangeville Alessandra Della Croce (25-27-29-3)/Antonella Colaianni (26-29-31-2)

M.lle Jouvenot Anastasiya Snyatovskaya

Poisson Marco Puggioni

Quinault Nicola Ebau

Un maggiordomo Fiorenzo Tornincasa

maestro concertatore e direttore Fabrizio Maria Carminati

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

maestro del coro Giovanni Andreoli

regia Mario Pontiggia

scene Antonella Conte

costumi Marco Nateri

luci Andrea Ledda

coreografia Luigia Frattaroli

nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari

martedì 12 novembre, ore 20.30 – turno A

mercoledì 13 novembre, ore 20.30 – turno B

giovedì 14 novembre, ore 19 – turno F

venerdì 15 novembre, ore 20.30 – turno C

sabato 16 novembre, ore 15.30 – turno E

sabato 16 novembre, ore 21 – turno G

domenica 17 novembre, ore 17 – turno D

The Tokyo Ballet

La Bayadère: Il regno delle ombre

coreografia Natalia Makarova da Marius Petipa

musica Ludwig Minkus

scene Pier Luigi Samaritani

costumi Yolanda Sonnabend

produzione ideata e diretta da Natalia Makarova

Petite Mort

coreografia Jiří Kylián

musica Wolfgang Amadeus Mozart

Concerto per pianoforte e orchestra in La maggiore n. 23 K 488: Adagio

Concerto per pianoforte e orchestra in Do maggiore n. 21 K 467: Andante

scene Jiří Kylián

costumi Joke Visser

luci Jiří Kylián, realizzate da Joop Caboort

Le Sacre du Printemps

coreografia Maurice Béjart

musica Igor Stravinskij

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Paul Murphy

venerdì 13 dicembre, ore 20.30 – turno A

sabato 14 dicembre, ore 19 – turno G

domenica 15 dicembre, ore 17 – turno D

martedì 17 dicembre, ore 11 – Ragazzi all’opera!

mercoledì 18 dicembre, ore 20.30 – turno B

giovedì 19 dicembre, ore 19 – turno F

venerdì 20 dicembre, ore 11 – Ragazzi all’opera!

venerdì 20 dicembre, ore 20.30 – turno C

sabato 21 dicembre, ore 17 – turno I

domenica 22 dicembre, ore 17 – turno E

martedì 24 dicembre, ore 11 – Famiglie all’opera!

Il pipistrello (Die Fledermaus)

operetta in tre atti

libretto Carl Haffner e Richard Genée, dalla commedia Le Réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy

musica Johann Strauss jr.

Strauss Edition Wien/Neue Johann Strauss Gesamtausgabe

personaggi e interpreti

Gabriel von Eisenstein Bruno Taddìa (13-15-18-20-22)/Gurgen Baveyan (14-17-19-20-21-24)

Rosalinde Lucrezia Drei (13-15-18-20-22)/Ilaria Vanacore (14-17-19-20-21-24)

Adele Mariam Battistelli (13-15-18-20-22)/Giulia Mazzola (14-17-19-20-21-24)

Dr. Falke Alberto Petricca (13-15-18-20-22)/Rory Musgrave (14-17-19-20-21-24)

Orlofsky Veta Pilipenko (13-15-18-20-22)/Christine Knorren (14-17-19-20-21-24)

Alfred Joel Prieto (13-15-18-20-22)/Gillen Munguía (14-17-19-20-21-24)

Frank Paolo Gatti

Dr. Blind Gregory Bonfatti

Ida Maria Cristina Bellantuono

Frosch Massimiliano Medda

maestro concertatore e direttore Nikolas Nägele

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

maestro del coro Giovanni Andreoli

regia e adattamento testi Oscar Cecchi

scene e luci Paolo Vitale

coreografia Lukas Zuschlag

allestimento del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

venerdì 7 febbraio, ore 20.30 – turno A

sabato 8 febbraio, ore 19 – turno G

domenica 9 febbraio, ore 17 – turno D

martedì 11 febbraio, ore 11 – Ragazzi all’opera!

mercoledì 12 febbraio, ore 20.30 – turno B

giovedì 13 febbraio, ore 19 – turno F

venerdì 14 febbraio, ore 11 – Ragazzi all’opera!

venerdì 14 febbraio, ore 20.30 – turno C

sabato 15 febbraio, ore 17 – turno I

domenica 16 febbraio, ore 17 – turno E

La Gioconda

melodramma in quattro atti

libretto Tobia Gorrio, dal dramma Angel, tyran de Padoue di Victor Hugo

musica Amilcare Ponchielli

editore proprietario: Universal Music Publishing Ricordi s.r.l., Milano

personaggi e interpreti

La Gioconda Veronica Dzhioeva (7-9-12-14-16)/Marta Mari (8-11-13-14-15)

Laura Adorno Silvia Beltrami (7-9-12-14-16)/Anastasia Boldyreva (8-11-13-14-15)

Alvise Badoèro Abramo Rosalen (7-9-12-14-16)/Volodymyr Morozov (8-11-13-14-15)

La Cieca Agostina Smimmero (7-9-12-14-16)/Benedetta Marchesi (8-11-13-14-15)

Enzo Grimaldo Marco Berti (7-9-12-14-16)/Antonello Palombi (8-11-13-14-15)

Barnaba Alberto Gazale (7-9-12-14-16)/Marco Caria (8-11-13-14-15)

Zuàne/Un barnabotto Angelo Nardinocchi

Un cantore/Un pilota Francesco Musinu

Isèpo/Voce distante Fabio Serani

maestro concertatore e direttore Fabio Mastrangelo

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

maestro del coro Giovanni Andreoli

regia e scene Filippo Tonon

costumi Filippo Tonon, Carla Galleri

luci Fiammetta Baldiserri

coreografia Valerio Longo

Balletto di Roma: Alessia Arsi, Camilla Rita Candiolo, Annalisia Falciglia

allestimento originale dell’Arena di Verona, in coproduzione con lo Slovene National Theatre Maribor e As.Li.Co., di proprietà del Teatro Lirico di Cagliari

venerdì 14 marzo, ore 20.30 – turno A

sabato 15 marzo, ore 19 – turno G

domenica 16 marzo, ore 17 – turno D

martedì 18 marzo, ore 11 – Ragazzi all’opera!

mercoledì 19 marzo, ore 20.30 – turno B

giovedì 20 marzo, ore 19 – turno F

venerdì 21 marzo, ore 11 – Ragazzi all’opera!

venerdì 21 marzo, ore 20.30 – turno C

sabato 22 marzo, ore 17 – turno I

domenica 23 marzo, ore 17 – turno E

Il Barbiere di Siviglia

melodramma buffo in due atti

libretto Cesare Sterbini, dalla commedia Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

musica Gioachino Rossini

personaggi e interpreti

Il conte d’Almaviva Maxim Mironov (14-16-19-21-23)/Chuan Wang (15-18-20-21-22)

Don Bartolo Giulio Mastrototaro (14-16-19-21-23)/Vincenzo Taormina (15-18-20-21-22)

Rosina Annalisa Stroppa (14-16-19-21-23)/Michela Guarrera (15-18-20-21-22)

Figaro Daniele Terenzi (14-16-19-21-23)/Marcello Rosiello (15-18-20-21-22)

Don Basilio Peter Martincic (14-16-19-21-23)/Marco Spotti (15-18-20-21-22)

Berta Chiara Notarnicola

Fiorello/Un ufficiale Giuseppe Esposito

maestro concertatore e direttore Salvatore Percacciolo

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

maestro del coro Giovanni Andreoli

regia Filippo Crivelli, ripresa da Daniela Zedda

scene Emanuele Luzzati

costumi Santuzza Calì, ripresi da Paola Tosti

luci Valerio Tiberi, riprese da Andrea Ledda

allestimento del Teatro di San Carlo di Napoli

giovedì 24 aprile, ore 20.30 – turno A

sabato 26 aprile, ore 19 – turno G

domenica 27 aprile, ore 17 – turno D

martedì 29 aprile, ore 11 – Ragazzi all’opera!

martedì 29 aprile, ore 20.30 – turno F

mercoledì 30 aprile, ore 20.30 – turno B

venerdì 2 maggio, ore 11 – Ragazzi all’opera!

venerdì 2 maggio, ore 20.30 – turno C

sabato 3 maggio, ore 17 – turno I

domenica 4 maggio, ore 17 – turno E

La Wally

opera in quattro atti

libretto Luigi Illica, dal romanzo Die Geierwally di Wilhelmine von Hillern

musica Alfredo Catalani

editore proprietario: Universal Music Publishing Ricordi s.r.l., Milano

personaggi e interpreti

Wally Oksana Dyka (24-27-30-2-4)/Rachele Stanisci (26-29-29-2-3)

Stromminger David Cervera

Afra Sonia Maria Fortunato

Walter Elena Schirru

Giuseppe Hagenbach di Sölden Marcelo Alvarez (24-27-30-2-4)/Konstantin Kipiani (26-29-29-2-3)

Vincenzo Gellner dell’Hochstoff Devid Cecconi (24-27-30-2-4)/Enrico Di Geronimo (26-29-29-2-3)

Il Pedone di Schnals Andrea Tabili

maestro concertatore e direttore Lü Jia

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

maestro del coro Giovanni Andreoli

regia, scene, costumi, luci e video Massimo Pizzi Gasparon Contarini

coreografia Letizia Giuliani

videomaker Matteo Letizi

nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari

martedì 13 maggio, ore 20.30 – turno A

mercoledì 14 maggio, ore 20.30 – turno B

giovedì 15 maggio, ore 19 – turno F

venerdì 16 maggio, ore 20.30 – turno C

sabato 17 maggio, ore 15.30 – turno E

sabato 17 maggio, ore 21 – turno G

domenica 18 maggio, ore 17 – turno D

La bella addormentata

balletto in tre atti con prologo e apoteosi

libretto Ivan Vsevolozhsky e Marius Petipa, dal racconto omonimo di Charles Perrault

coreografia Aivars Leimanis, da Marius Petipa

musica Petr Il’ič Čajkovskij

Balletto dell’Opera Nazionale di Riga (The Latvian National Ballet)

direttore artistico Aivars Leimanis

direttore Mārtiņš Ozoliņš

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

messinscena Aivars Leimanis

scene e costumi Ināra Gauja

luci Kārlis Kaupužs

venerdì 6 giugno, ore 20.30 – turno A

sabato 7 giugno, ore 19 – turno G

domenica 8 giugno, ore 17 – turno D

martedì 10 giugno, ore 11 – Famiglie all’opera!

mercoledì 11 giugno, ore 20.30 – turno B

giovedì 12 giugno, ore 19 – turno F

venerdì 13 giugno, ore 20.30 – turno C

sabato 14 giugno, ore 17 – turno I

domenica 15 giugno, ore 17 – turno E

La Favorita

opera in quattro atti

libretto Alphonse Royer, Gustave Vaёz ed Eugène Scribe, dal dramma Les Amans malheureux, ou le Comte de Comminge di François-Thomas-Marie de Baculard d’Arnaud

musica Gaetano Donizetti

editore proprietario: Universal Music Publishing Ricordi s.r.l., Milano

personaggi e interpreti

Leonora di Guzman Nozomi Kato (6-8-11-13-15)/Emilia Rukavina (7-10-12-14)

Fernando Antonino Siragusa (6-8-11-13-15)/Matteo Desole (7-10-12-14)

Alfonso XI Damiano Salerno (6-8-11-13-15)/Alfonso Mujica (7-10-12-14)

Baldassarre Ramaz Chikviladze (6-8-11-13-15)/Alessandro Abis (7-10-12-14)

Don Gaspare Andrea Schifaudo (6-8-11-13-15)/Carmine Riccio (7-10-12-14)

Ines Michela Varvaro

maestro concertatore e direttore Beatrice Venezi

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

maestro del coro Giovanni Andreoli

regia Allex Aguilera

scene e costumi Francesco Zito

luci Luis Perdiguero

allestimento del Teatro Massimo di Palermo

venerdì 11 luglio, ore 20.30 – turno A

sabato 12 luglio, ore 19 – turno G

domenica 13 luglio, ore 17 – turno D

martedì 15 luglio, ore 20.30 – fuori abbonamento

mercoledì 16 luglio, ore 20.30 – turno B

giovedì 17 luglio, ore 19 – turno F

venerdì 18 luglio, ore 20.30 – turno C

sabato 19 luglio, ore 17 – turno I

domenica 20 luglio, ore 17 – turno E

Aida

opera in quattro atti

libretto Antonio Ghislanzoni

musica Giuseppe Verdi

editore proprietario: Universal Music Publishing Ricordi s.r.l., Milano

personaggi e interpreti

Il Re Peter Martincic (11-13-16-18-20)/George Andguladze (12-15-17-19)

Amneris Enkelejda Shkosa (11-13-16-18-20)/Chiara Mogini (12-15-17-19)

Aida Marigona Qerkezi (11-13-16-18-20)/Marta Mari (12-15-17-19)

Radamès Antonello Palombi (11-13-16-18-20)/Carlo Ventre (12-15-17-19)

Ramfis George Andguladze (11-13-16-18-20)/Peter Martincic (12-15-17-19)

Amonasro Devid Cecconi (11-13-16-18-20)/Igor Podoplelov (12-15-17-19)

Un messaggero Mauro Secci

maestro concertatore e direttore Gianluca Marcianò

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

maestro del coro Giovanni Andreoli

regia Franco Zeffirelli, ripresa da Stefano Trespidi

scene Franco Zeffirelli

costumi Anna Anni

allestimento del Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

foto

libretto la Wally

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *