Serena conduce operaclassica eco italiano

Dave Monaco debuts in Nice in one of his signature roles:
Count Almaviva in Il Barbiere di Siviglia
Opéra Nice Côte d’Azur | 2 to 8 May
Dave Monaco © Riccardo Sammartini
🇬🇧 Dave Monaco is not yet thirty but has already been hailed as a “tenor with exquisite natural vocality but impetuous elegance”. He is one of the most talented singers of the Belcanto repertoire, particularly valued for his interpretations of Rossini’s work. As a result, many of his 2025 engagements feature Rossini operas, starting with a brand-new production of Il Barbiere di Siviglia at the Opéra Nice Côte d’Azur directed by Benoît Benichou and conducted by Lucie Leguay. Dave will also make his house debut with this production, taking the stage on 2, 4, 6 and 8 May.

«I made my principal debut as Count Almaviva in 2018. I came back to the role in 2023 and since then it’s given me great satisfaction and will continue to do so, with my debut at Teatro La Fenice last February and the opportunity to perform for the first time in another continent, in Toronto next year. So it has a permanent place in my repertoire and, with this new production in Nice (a delightful theatre where I’m making my house debut!), I’ll have performed it over twenty times. It’s an unusual role: from a vocal perspective, it has a medium tessitura and coloraturas which are closer to Rossini’s serious operas than his comic ones. In fact, it was composed for Garcia, a baritenor. From a theatrical perspective too, the Count is an ambiguous character. Behind his apparent levity lies an elegance that has to be revealed. If ‘Ecco ridente in cielo’ is a serenade, almost music within the music, it’s with ‘Cessa di più resistere’ that the Count truly emerges as a character. Rossini gives us the opportunity to transform an initially comic character into a serious figure, worthy of the style of one of Spain’s great. Depending on whether or not this aria is performed, the Count changes totally in nature. In this staging by Benoît Bénichou, the reference is clear: a Count more like the one in Le Nozze di Figaro: noble, clear-headed, open-eyed. And the final aria is there. This, for me, is the perfect balance between comic and serious Rossini. It’s a role full of surprises, thanks to the many details that come to light each time.» – said the tenor from Nice

Nice Opera © www.explorenicecotedazur.com

🇮🇹 Dave Monaco, non ancora trentenne e già accreditato come «tenore di fine natura vocale ma di impetuosa eleganza», è uno dei più talentuosi interpreti del repertorio belcantistico, particolarmente richiesto in quello rossiniano. Per questo nel suo 2025 spiccano tante opere di Rossini, con la tappa più imminente rappresentata dalla nuova produzione del Barbiere di Siviglia firmata dal regista Benoît Benichou e diretta da Lucie Leguay, all’Opéra Nice Côte d’Azur. Dave, che nell’occasione farà anche il debutto di teatro, canterà il 2, 4, 6 e 8 maggio.
«Con il Conte d’Almaviva ho fatto il mio debutto come protagonista nel 2018. L’ho ripreso nel 2023 e da allora mi ha dato e darà tante soddisfazioni, come quella di debuttare al Teatro La Fenice lo scorso febbraio e la possibilità di esibirmi per la prima volta oltreoceano, a Toronto, il prossimo anno. Quindi è anche una costante nel mio repertorio e, con quelle di questa nuova produzione a Nizza (teatro incantevole nel quale debutto!), supero le venti recite. È un ruolo particolare: vocalmente ha una tessitura centrale e colorature più vicine al Rossini serio che a quello buffo. Non a caso fu scritto per García, un baritenore. Anche scenicamente il Conte è un personaggio ambiguo, dietro la leggerezza iniziale c’è un’eleganza che va scoperta. Se “Ecco ridente in cielo” è una serenata, quasi musica nella musica, è con “Cessa di più resistere” che il personaggio del Conte esce davvero fuori. Rossini ci regala la possibilità di trasformare un personaggio prima solo buffo in una figura anche seria, degna dello stile di un grande di Spagna. A seconda che l’aria venga eseguita o meno, il Conte cambia completamente volto. In questa regia di Benoît Bénichou, il riferimento è chiaro: un Conte più vicino a quello delle Nozze di Figaro, nobile, lucido, consapevole. E l’aria finale c’è. Per me è un equilibrio perfetto tra il Rossini buffo e il Rossini serio. È una parte che sorprende sempre, per la quantità di dettagli che emergono ogni volta» – ha dichiarato il tenore da Nizza.
Giulia Ambrosiogiulia.ambrosio23@gmail.com
Miriam Quarantamiriam@pressroom.cloud
+39 333 9263 309
PressRoom – Press Office for Dave Monaco

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *