Chieti. Presentato il Progetto Casanova 300 con il coordinatore scientifico, la curatrice e l’editore 

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi ragazzi che hanno animato un interessante focus su Giacomo Casanova, il famoso avventuriero e scrittore veneziano. La discussione ha toccato diversi aspetti della vita e dell’opera di Casanova, offrendo una visione approfondita e multidisciplinare del personaggio.

Pierfranco Bruni, direttore scientifico del progetto, ha introdotto l’evento sottolineando l’importanza di Casanova nella storia della letteratura e della cultura. I saggisti presenti hanno poi approfondito diversi aspetti della vita e dell’opera di Casanova, offrendo una visione complessiva e articolata del personaggio.

Franca De Santis ha introdotto la bella serata illustrando motivazioni e presentando tutti i saggisti che saranno in volume.

La partecipazione dei ragazzi ha aggiunto un tocco di freschezza e di originalità all’evento, con interventi e domande che hanno dimostrato una profonda conoscenza dell’opera di Casanova e una grande curiosità intellettuale. 

L’evento è stato un successo, grazie alla qualità degli interventi e alla partecipazione attiva del pubblico, arricchito dalla presenza di Enrica Capone che con la sua opera impreziosisce la copertina dell libro, «In orizzonte di tempo, una vita da Casanova» è un contributo importante alla conoscenza dell’opera e della vita di Giacomo Casanova, e la presentazione di Chieti ha rappresentato un’occasione importante per discuterne e approfondirne i contenuti.

Grazie a Marco Solfanelli per aver reso possibile questo evento, e ai saggisti e ai partecipanti per aver contribuito a renderlo un successo.

In conclusione Franca De Santis ha annunciato la rosa dei finalisti del Premio Terra dei Padri che si svolgerà il prossimo 27 settembre.

Chieti.  Si è svolta la presentazione del Progetto «Casanova300» con il direttore scientifico Pierfranco Bruni, la curatrice Franca De Santis e dei  saggisti Arianna Angeli, Mazzoni Roberta, Pasquale Guerra, Gioia Senesi, Antonella Colonna Vilasi e Cristiano Vignali che hanno contribuito, con altri importanti firme al volume “In orizzonte di tempo, una vita da Casanova” che è parte integrante del Progetto e sarà edito da Marco Solfanelli per il gruppo editoriale Tabula Fati

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi ragazzi che hanno animato un interessante focus su Giacomo Casanova, il famoso avventuriero e scrittore veneziano. La discussione ha toccato diversi aspetti della vita e dell’opera di Casanova, offrendo una visione approfondita e multidisciplinare del personaggio.

Pierfranco Bruni, direttore scientifico del progetto, ha introdotto l’evento sottolineando l’importanza di Casanova nella storia della letteratura e della cultura. I saggisti presenti hanno poi approfondito diversi aspetti della vita e dell’opera di Casanova, offrendo una visione complessiva e articolata del personaggio.

Franca De Santis ha introdotto la bella serata illustrando motivazioni e presentando tutti i saggisti che saranno in volume.

La partecipazione dei ragazzi ha aggiunto un tocco di freschezza e di originalità all’evento, con interventi e domande che hanno dimostrato una profonda conoscenza dell’opera di Casanova e una grande curiosità intellettuale. 

L’evento è stato un successo, grazie alla qualità degli interventi e alla partecipazione attiva del pubblico, arricchito dalla presenza di Enrica Capone che con la sua opera impreziosisce la copertina dell libro, «In orizzonte di tempo, una vita da Casanova» è un contributo importante alla conoscenza dell’opera e della vita di Giacomo Casanova, e la presentazione di Chieti ha rappresentato un’occasione importante per discuterne e approfondirne i contenuti.

Grazie a Marco Solfanelli per aver reso possibile questo evento, e ai saggisti e ai partecipanti per aver contribuito a renderlo un successo.

In conclusione Franca De Santis ha annunciato la rosa dei finalisti del Premio Terra dei Padri che si svolgerà il prossimo 27 settembre.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *