KilometroVerdeParma e ADA – Associazione Donne Ambientaliste:Il restauro degli ecosistemi marini mediterranei Venerdì 9 maggio 2025, KilometroVerdeParma e ADA associazione donne ambientaliste presentano a Parma il seminario «Il restauro degli ecosistemi marini: quando conservare non basta» con l’esperta Mariachiara Chiantore dell’Università di Genova. Un appuntamento cruciale per comprendere le strategie attive di ripristino ecologico.Venerdì 9 maggio 2025, alle 17:30, nella Sala La Place di Le Village by CA in via Cavestro 3 a Parma, si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo di seminari «Il cambiamento climatico cambia il Mediterraneo«, organizzato da KilometroVerdeParma e ADA – Associazione Donne Ambientaliste, con il patrocinio del Comune di Parma e dell’Università di Parma, in collaborazione con la Società Parmense di Scienze Naturali. L’evento vedrà come relatrice la professoressa Mariachiara Chiantore dell’Università di Genova, co-coordinatrice di Spoke 2 del Centro Nazionale Biodiversità, la quale approfondirà il fenomeno del riscaldamento delle acque, in particolare nel Mediterraneo, attualmente identificato come hotspot climatico. Secondo il rapporto dell’IPCC del 2024, le temperature superficiali degli oceani continuano a salire, registrando un incremento di circa 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali dal 1970. Questo riscaldamento provoca impatti devastanti, quali la modifica degli ecosistemi marini, la variazione nella distribuzione delle specie e un aumento di eventi estremi come le ondate di calore marine. Questi cambiamenti minacciano habitat fondamentali come le praterie di posidonia e le scogliere coralligene. L’evento, aperto gratuitamente alla cittadinanza, si inserisce in un percorso di divulgazione scientifica che ha visto i precedenti appuntamenti dedicati alla paleoclimatologia e alle specie aliene nel Mediterraneo. Il format scelto da KilometroVerdeParma e ADA coniuga il rigore scientifico con l’accessibilità dei contenuti, rendendo tematiche complesse comprensibili al grande pubblico. «Il restauro degli ecosistemi marini è fondamentale per la sostenibilità ambientale», afferma Loredana Casoria, segretario generale di KilometroVerdeParma. «È necessario andare oltre la semplice conservazione e intraprendere attivamente il ripristino degli equilibri ecologici compromessi. Questo seminario mira a sensibilizzare la comunità sull’importanza della rinascita degli ecosistemi marini degradati, attraverso interventi scientifici mirati e un coinvolgimento collettivo. Il Mediterraneo ci lancia un appello urgente che non possiamo ignorare. KilometroVerdeParma si impegna a promuovere azioni concrete sul territorio, evidenziando il legame essenziale tra la nostra vita e gli ecosistemi marini. La salvaguardia e il ripristino delle risorse marine sono cruciali non solo per la salute degli habitat acquatici, ma anche per la sicurezza alimentare e il benessere delle generazioni presenti e future, garantendo così un futuro sostenibile in tutte le sue dimensioni.» Rosalba Lispi, presidente di ADA – Associazione Donne Ambientaliste, aggiunge: «La possibilità di ripristinare gli equilibri degli ecosistemi marini ci consente di guadagnare tempo nella lotta contro i processi di alterazione ambientale causati dal cambiamento climatico. Tuttavia, noi cittadini non dobbiamo lasciar soli gli specialisti in queste azioni di contrasto; è fondamentale impegnarci affinché l’intera società, in tutte le sue componenti, adotti strategie di sviluppo sostenibile efficaci, anche dal punto di vista climatico.» La partecipazione è libera, con possibilità di prenotazione sul canal Eventbrite di KilometroVerdeParma: https://www.eventbrite.it/o/kilometroverdeparma-59552730313 (fino ad esaurimento dei 55 posti disponibili). Per informazioni aggiuntive è possibile contattare Laura Dello Sbarba, tel. 338 7915373. Link per scaricare le locandine: https://tinyurl.com/KMVPSeminariPrimavera Per informazioni: Consorzio Forestale KilometroVerdeParmaVia Cavestro 3, 43121 ParmaEmail: info@kilometroverdeparma.org Sito web: www.kilometroverdeparma.orgSCARICA QUI LA LOCANDINA |